I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Garavello Mauro

Riassunto per l'esame di Analisi matematica 2, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Garavello Mauro: Analisi matematica 2, Enrico Giusti. Università degli Studi di Milano - Bicocca, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti su equazioni differenziali inerente all’esame di analisi matematica due ottenuti da una integrazione tra appunti del prof garavello e Ferrario e del prof gobbino dell’università di Pisa. Contiene tutto il necessario su O.D.E. , problema di Cauchy, metodo variazione delle costanti, equazioni lineari, a variabili separabili, esercizi esempio di studio di soluzione massimale anche se è solo un accenno. Per ogni dubbio all’interno è allegata la mail di ateneo dove sarò felice di risolvere dubbi e correggere errori. Ogni aggiornamento sarà inoltrato gratuitamente a chi acquista il pdf.
...continua
In questo documento sono presenti le seguenti dimostrazioni: 1) Esiste un elemento di "Q" che mi descrive quel punto? Da 2) a 5) Dimostrazioni di base sui numeri complessi. 6) Unicitá di un limite. 7) Dimostrazione serie convergente. 8) Dimostrazione criterio della radice (serie-successioni) 9) Se una serie é assolutamente convergente, allora è anche convergente. 10) Dimostrazione teorema degli zeri. 11) Dimostrazione teorema dei valori intermedi. 12) Dimostrazione teorema di Rolle. 13) Dimostrazione teorema di una funzione crescente. 14) Dimostrazione teorema di Fermat. 15) Se una funzione é derivabile, é anche continua. Da 16) a 22) Dimostrazioni sulle derivate. 23) Due primitive differiscono per una costante.
...continua