I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della formazione - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Riassunto per l'esame di Didattica generale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Zuccoli, L'avventura di un maestro, Manzi. Gli argomenti trattati sono: Grogh, un’impresa comune, il Giornalino “La tradotta”, il primo realizzato all’interno del carcere.
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica generale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Zuccoli, Esperienza e didattica, Nigris, Negri, Zuccoli. Gli argomenti trattati sono: l'esperienza e l'educazione, l'evoluzione del concetto di esperienza.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Colussi, Lingua italiana ed educazione linguistica, Loduca. Gli argomenti trattati sono: la nascita di una disciplina, Tullio De Mauro, Don Lorenzo Milani, la variabilità linguistica.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Cerroni, La ragazza disadattata, Thomas . Gli argomenti trattati sono: il desiderio di nuove esperienze, il desiderio di essere corrisposti.
...continua

Esame Pedagogia del gioco

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Pedagogia del gioco per l'esame della professoressa Antonacci, presi durante il corso traendo spunto dal testo "Dal rito al teatro" di Victor Turner. Si evidenziano le differenze tra liminale e liminoide. Si illustrano le varie fasi del rito, In particolare si approfondisce il rito di passaggio.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia dell'infanzia della facoltà di Scienze della formazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Una relazione educativa insolita di David e Appell. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: cosa è Loczy? A quale bambini si rivolge?; favorire nel bambino la presa di coscienza di se stesso e del mondo che lo circonda.
...continua
Riassunto delle lezioni di Pedagogia generale della facoltà di Scienze della formazione, il cui libro consigliato dal professore è L'educatore imperfetto. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: formidabili quegli anni, la prevenzione e la sensibilizzazione.
...continua

Esame Storia della filosofia

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia della filosofia per l’esame del professor Cingoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'individuo e la sua collettività/città, i criteri generali, la culla delle religioni orientali, le fonti della filosofia di Epicuro, Lucrezio, la canonica.
...continua
Riassunto delle lezioni di Pedagogia generale della facoltà di Scienze della formazione, il cui libro consigliato dal professore è il lavoro educativo di Kanizsa. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: il tipo d'intelligenza, le emozioni e le relazioni educative.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia dell'infanzia della facoltà di Scienze della formazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente I problemi dei bambini Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: l’approccio corretto, le insicurezze dei genitori, il letto dei genitori.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l’esame del professor Barenghi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Balzac: Papà Goriot (Le Peré Goriot), la differenza tra Austen e Balzac, Balzac e la resa della realtà avvincente come un'avventura, una storia in tre diversi momenti.
...continua
Appunti di letteratgura italiana per l’esame del professor Barenghi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Ippolito Nievo e Le confessioni di un italiano, Quel che si vede e quel che non si vede (Venezia), i diversi registri linguistici, gli scenari delle confessioni.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l’esame del professor Berenghi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il romanzo di formazione, lo sviluppo, il processo, la costituzione della forma, Primo capitolo di moretti: l'Agio della civiltà, la realizzazione di se non passa attraverso il lavoro produttivo.
...continua
Riassunto delle lezioni di Sociologia della facoltà di Scienze della formazione, il cui libro consigliato dal professore è Il futuro oggi di Cerrone. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: cosa pensiamo della scienza in generale, l'innovazione e immaginazione sociologica, la conoscenza della sociologia.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dello sviluppo della facoltà di Scienze della formazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Metacognizione ed educazione di Albanese, Doudin, Martin. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: prospettiva metacognitiva nell’educazione e nella formazione, Concetto di intelligenza.
...continua
Riassunto delle lezioni di Didattica e pedagogia dell'inclusione della facoltà di Scienze della formazione, il cui libro consigliato dalla professoressa è La Pedagogia speciale e l'educatore professionale in prospettiva inclusiva di Gaspari. Il libro descrive l'ambito di studio della Pedagogia speciale. Tratta della genesi storica del termine disabilità. Descrive le competenze e le abilità dell'educatore professionale. Considera le problematiche relative all'identità, al ruolo e alla formazione dell'educatore professionale. Presenta una riflessione sulla cura educativa e e sull'accompagnamento competente in particolare per l'educatore che opera con i soggetti diversamente abili o portatori di bisogni educativi speciali.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia del corpo e della psicomotricità dell’università di Scienze della formazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sensibili al corpo. I gesti della formazione e della cura di Gamelli. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: nel gesto: dal biografico all’universale, gesti che ci trasformano, il codice analogico.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale dell’università di Scienze della formazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Antropologia culturale di Fabietti. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: antropologia, nativi, America, Gran Bretagna, Francia, Levi-Strauss, culture, etnologia, etnografia.
...continua
Riassunto delle lezioni di Didattica e pedagogia dell'inclusione dell’università di Scienze della formazione, il cui libro consigliato dal professore è La pedagogia speciale e l'educatore professionale in prospettiva inclusiva, Anicia, Roma di Gaspari. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: la pedagogia speciale verso la cura educativa, la pedagogia sociale, la cura educativa.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica applicata del professor Iannaccaro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Categorizzazione linguistica di Taylor . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la teoria della PT (Prototipo linguistico), il modello generativista del linguaggio, le categorie del linguaggio come attività di categorizzazione e acquisizione della conoscenza.
...continua