vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CAPITOLO 1. I DESIDERI
E’ impossibile comprendere i comportamenti dell’essere umano, ci sono delle influenze
innate e influenze che l’ambiente sociale ha sull’individuo.
Watson tramite i suoi esperimenti afferma che ci sono 3 istinti fin dalla nascita che ci
portano a preservare la vita, evitare la morte e riprodurre la specie: rabbia, paura
gioia/amore.
I nostri desideri possono essere di diverso tipo:
• Desiderio di nuove esperienze: è connesso alla rabbia e si esprime con il
coraggio, è sempre in cerca di avventure e di novità (es: vagabondo);
• Desiderio di sicurezza: si basa sulla paura e si esprime con la timidezza;
• Desiderio di essere corrisposti: è connesso all’amore, è il più sociale dei
desideri, sia nella relazione tra i due sessi (nella quale si può riscontrare gelosia,
che è la risposta al timore della perdita del partner) sia nella relazione madre-
bambino (la relazione con il padre è meno forte ma comunque presente);
• Desiderio di riconoscimento: lotta per conquistare una posizione sociale, nelle
donne al giorno d’oggi questa posizione la si conquista con il vestiario; l’individuo
ha bisogno del riconoscimento per lo sviluppo della propria personalità, la
mancanza di ciò costituiscono le principali fonti di quei disturbi psicopatici che
Freud tratta come di origine sessuale.
Alcuni desideri tendono a predominare rispetto ad altri, questo dipende da ciò che
chiamiamo temperamento, essi però sono influenzati dalla cerchia sociale in cui viviamo.
La vita di un individuo non può essere chiamata normale se i 4 desideri non vengono
soddisfatti in qualche forma.
CAPITOLO 2. LA REGOLAZIONE DEI DESIDERI
Per autodeterminare il comportamento c’è sempre una fase di esame: la definizione della
situazione.
Si nasce sempre in un gruppo di persone nella quale ci sono regole già definite e dove
non si possono seguire i propri desideri senza interferenze.
La principale agenzia di definizione è la famiglia, dopo di che c’è la comunità ma ormai
non esiste praticamente più.
I desideri dell’individuo sono in conflitto con i desideri della società, c’è quindi sempre una
rivalità tra ciò che si vuole fare e ciò che la società ha previsto per lui, questo fa si che
l’individuo esaudisca i propri desideri con un limite ed è per questo che c’è un codice
morale.
Un altro mezzo meno formale ma più potente nel definire la situazione, impiegato dalla
comunità, è il gossip, ha una brutta fama poiché malizioso, falso e usato per degradare il
soggetto preso di mira ma allo stesso tempo vero e funziona come una forza
organizzatrice, è uno dei modi attraverso cui si forma lo status di un individuo.
Un esempio per spiegare quanto non sia possibile in certi gruppi sociali fare ciò che si
desidera è quello delle famiglie ebree che vogliono che la propria prole si sposi solo con
altri ebrei.
CAPITOLO 4. LA DEMORALIZZAZIONE DELLE RAGAZZE
Nelle società civilizzate, una ragazza, per essere tale, deve avere due requisiti: verginità e
purezza, queste due caratteristiche vengono trasmesse dalla famiglia, è anche vero però
che ciò richiede sforzi anche se chi nasce in una situazione economicamente sicura fa
1