I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi di Milano

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Bodini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Statistica riguardanti la prima metà del corso, completi di formule, spiegazioni, esempi ed esercitazioni. Appunti di statistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bodini, dell'università degli Studi di Milano - Unimi.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Bodini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Statistica riguardanti la seconda parte del corso, completi di formule, spiegazioni, esempi ed esercitazioni. Appunti di statistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bodini, dell'università degli Studi di Milano - Unimi.
...continua
Appunti utilizzati per la preparazione dell'esame di innovazione e mprenditorialità basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Benassi dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Gigli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di storia contemporanea sullo scontro israelo palestinese basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gigli dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti sulla disuguaglianza economica nelle singole nazioni e nel mondo, con fonte il manuale/libro divulgativo "Chi ha e chi non ha" di Branko Milanovic. Appunti di Globalizzazione, diversità e disuguaglianze basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bonizzoni dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il documento contiene gli appunti presi a lezione durante il corso di Comunicazione pubblica e sociale della professoressa Rossella Sobrero, integrati con le slides fornite. Gli appunti contengono tutti gli argomenti d'esame: la comunicazione sociale (modulo I) e la comunicazione pubblica (modulo II). Il file contiene tutte le nozioni necessarie per superare l'esame con il massimo dei voti senza bisogno di integrazioni.
...continua
Il file contiene i riassunti relativi al programma, con riferimento e sulla base dei libri di testo "Mercanti d'aura" (modulo arte); "I linguaggi della musica pop" (modulo musica); "Prima lezione sul teatro" e "Saper vedere il cinema" (modulo audiovisivo).
...continua
Riassunto per l'esame di diritto sindacale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Bonardi: Diritto del lavoro, Carinci-De Luca-Tamajo, dell'università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze politiche.
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Pizzetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di diritto pubblico sulle forme di governo dello Stato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pizzetti dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. U. Minneci

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di diritto commerciale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Minneci dell’università degli Studi di Milano - Unimi, della facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea in economia e management. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. U. Minneci

Università Università degli Studi di Milano

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di diritto commerciale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Minneci, dell'università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti Economia degli intermediari finanziari - Lezioni 2018 - Corso economia e management basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Minneci dell'università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di organizzazione internazionale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ponti dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di scienze politiche, Corso di laurea in scienze internazionali e istituzioni europee. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di diritto internazionale dello spazio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pedrazzi dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di scienze politiche, Corso di laurea in scienze internazionali e istituzioni europee. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Leonini Luisa Maria: Fondamenti di sociologia, A. Giddens e p. Suttons. Contenuti: Gli ultimi 7 capitoli del libro 'Fondamenti di Sociologia' di A. Giddens e p. Suttons [pag. 213-402] e i seguenti autori: Antonio Gramsci, Foucault , Alfred Schutz, Mead, Goffman, Becker
...continua
Riassunto per l'esame di , basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente [Leonini Luisa Maria]: [Fondamenti di sociologia], [A. Giddens e p. Suttons]. Gli argomenti trattati sono i seguenti: I primi 7 capitoli del libro 'Fondamenti di Sociologia' di A. Giddens e p. Suttons [pag. 1-212] e i seguenti autori: ÈMILE Durkheim, Karl Marx, Max Weber, Alexis de Tocqueville
...continua
Riassunti del corso della prof. Paola Bonizzoni presso l'Università degli studi di Milano. il pdf si basa sia su appunti personali presi in aula che su studio autonomo sul libro consigliato dalla docente, Fondamenti di Sociologia, Giddens. Gli argomenti trattati variano da politica a istruzione, sessualità a mass media.
...continua
Riassunto per l'esame del Prof. Sarti. il pdf si basa su appunti personali ben fatti presi durante le lezioni e studio autonomo del testo consigliato dal docente: "Evoluzione e complessità sociale- introduzione e una teoria del cambiamento sociale". Libro che affronta le tematiche della biosociologia. Il corso di Laurea è scienze sociali per la globalizzazione, primo anno di studi, presso l'università statale di Milano.
...continua
In questo elaborato di tesi magistrale ho voluto approfondire il ruolo della comunicazione nella gestione delle crisi traumatiche di impresa, analizzando la sua importanza in relazione non solo alla sopravvivenza aziendale ma, più nello specifico, nell’avviamento di cambiamenti in grado di migliorare la vita dell’organizzazione. Nonostante ormai le imprese siano sempre più consapevoli di vivere in situazioni di criticità perenne, non si è ancora instaurata nella cultura aziendale un’ottica alla prevenzione ed alla preparazione alla gestione delle crisi. Non si hanno ancora strategie di issue e crisis management ben sviluppate e team dedicati; i rischi legati al danno reputazionale sono sottostimati e le loro conseguenze non vengono considerate alla pari di quelle date delle perdite economico-finanziarie. La mancata cultura alla prevenzione deriva anche dalla difficoltà di stilare regole precise su come comportarsi, a causa della variabilità delle crisi. Come abbiamo visto, infatti, le crisi possono avere molteplici cause e, di conseguenza, diverse caratteristiche: questo rende complesso definire degli standard e delle strategie da seguire a seconda della situazione. Ciò non toglie che dei principi chiave validi per tutti siano stati stabiliti. Inoltre, ad aggiungere incertezza e variabilità, vi è la continua evoluzione tecnologica che porta a un cambiamento nelle tecniche di management tradizionali oltre che alla incrementata velocità nella diffusione delle informazioni e delle notizie. Le imprese devono essere flessibili e preparate a dover cambiare i propri modelli a seconda del contesto e degli strumenti a disposizione: la possibilità di usare i social media non rappresenta solo uno svantaggio dato che le informazioni diffuse sono più difficili da controllare, ma tale viralità può essere utilizzata a proprio favore per veicolare la propria risposta a un’ampia audience. La comunicazione rappresenta l’unico strumento in grado di mettere in relazione l’azienda con i propri pubblici, influenzandone le percezioni e, di conseguenza, costruendo e proteggendo la propria reputazione che, come abbiamo visto, è una risorsa fondamentale ai fini della gestione delle crisi. Una buona gestione si basa infatti sulla fiducia instaurata con i propri stakeholder e sul livello di credibilità creato nel tempo. A questo si aggiunge la capacità di reagire in modo tempestivo creando una strategia in anticipo, ascoltando e monitorando i segnali dell’ambiente. La differenza, poi, è data dal modo in cui si comunica durante il periodo di crisi: una comunicazione sbagliata - quindi che non è trasparente, onesta, veritiera ed immediata - può creare dei danni irreparabili più gravi di quelli della crisi stessa. La comunicazione di crisi, come sottolineato, è ancora poco considerata dalle imprese e sono ancora poche le organizzazioni che sono disposte a investire in questa area per proteggere la propria attività. Secondo Luigi Norsa , infatti, non solo nel nostro Paese ma in tutto il mondo i vertici delle aziende sono poco sensibili alla prevenzione di crisi: si concentrano sui risultati (soprattutto quelli che riguardano il fatturato) e sui bisogni presenti, senza riuscire a capire quanto sia importante prepararsi a potenziali criticità. Luca Poma , invece, sottolinea come in Italia sia diffusa la mentalità di occuparsi di un problema nel momento in cui esso si presenta: una grande parte delle imprese italiane, infatti, non ha un crisis plan perché percepisce la prevenzione come uno spreco di denaro e risorse piuttosto che come un investimento. Il percorso per aumentare la consapevolezza è ancora lungo, ma siamo già in grado di vedere come molte aziende (italiane e internazionali), pur agendo in modi diversi, siano riuscite a mettere in pratica le best practice nella gestione delle crisi per uscirne con un’identità più forte e trasformandole in opportunità di cambiamento. In conclusione, terminata questa fase di analisi, sarebbe interessante osservare se e come la consapevolezza del rischio reputazionale e dell’importanza di investire maggiormente nella comunicazione di crisi si instaureranno nella cultura aziendale, assumendo il ruolo fondamentale che necessitano.
...continua
Appunti e Riassunto dell'esame di storia e cultura del diritto con prof. Stefania Tatiana Salvi. Esame sostenuto il 25/03/19 voto 30 (da frequentante). Facoltà di scienze politiche indirizzo Storia e cultura politica, università degli studi di milano.Anno accademico 2018/2019
...continua