I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Milano

Esame Scienze della prevenzione

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Dalmonte

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Scienze della prevenzione. Diagnosi batteriologica. La diagnosi microbiologica è finalizzata alla ricerca e dalla identificazione dell’agente eziologico (ossia responsabile di una malattia infettiva) /suggerire una terapia o presenza di portatori sani. Tre tipologie: diagnosi indiretta, finalizzata a stabilire la presenza dell’agente patogeno, la sua identità e la sua sensibilità agli antibiotici, direttamente nel campione mediante: 1.esamemicroscopico 2.esamecolturale(isolamento) 3.identificazione (a livello di specie) 4.antibiogramma. Diagnosi rapida, per la identificazione rapida dell’agente patogeno, direttamente da campione oppure da coltura, mediante: ricerca di antigeni, ricerca tossine, ricerca di sequenze geniche. Diagnosi indiretta, tesa a rilevare la risposta immunitaria (anticorpale) dell’ospite all’agente infettivo.
...continua

Esame Anatomia e fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Dalmonte

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Anatomia e fisiologia. Le ghiandole sono indipendenti l’una dall’altra? Alcune lo sono, molte sono controllate da una ghiandola endocrina che funge da «direttore d’orchestra», la ghiandola ipofisi. La ghiandola ipofisi è suddivisa in due porzioni: ipofisi anteriore o adenoipofisi (tessuto epiteliale ghiandola vera e propria), ipofisi posteriore o neuroipofisi (è tessuto nervoso, prolungamento dell’ipotalamo).
...continua

Esame Anatomia e fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Mauro

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Anatomia e fisiologia. L'essere umano è un organismo complesso che vive nell'ambiente esterno con lo scopo principale di: sopravvivere. Per poter sopravvivere il corpo umano deve svolgere le cosiddette “funzioni vitali”. I.e. Funzioni essenziali per consentire tutte le cellule che compongono gli organismi di svolgere correttamente le loro capacità di sopravvivenza. Lo scopo principale: mantenere l’ambiente che circonda le cellule in uno stato stabile. Questo prende il nome di omeostasi.
...continua

Esame Patogenesi e diagnostica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Dalmonte

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Patogenesi e diagnostica. D.Lgs. 187/2000: Attuazione della direttiva EURATOM 97/43/ in materia di protezione sanitaria delle persone contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti connesse ad esposizioni mediche. Principi generali: Le esposizioni mediche devono sottostare a: principio di giustificazione (beneficio> costo), principio di ottimizzazione (ALARA) ma non sono sottoposte a limiti di dose.
...continua

Esame Patogenesi e diagnostica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Dalmonte

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Patogenesi e diagnostica. Radiologia e medicina nucleare si differenziano per il tipo di radiazioni impiegate, per le finalità d’uso e le apparecchiature impiegate. In radiologia convenzionale le radiazioni hanno origine da un apparecchio radiogeno, in medicina nucleare esse originano invece direttamente dal nucleo di elementi radioattivi.
...continua

Esame Patogenesi e diagnostica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Dalmonte

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Patogenesi e diagnostica. Studio dell’azione e degli effetti delle radiazioni (ionizzanti) sulle strutture biologiche. Integrazione di conoscenze di fisica, chimica, biologia e clinica medica. Importanza applicativa in: radiodiagnostica, medicina nucleare, radioterapia, ricerca biologica, uso industriale delle radiazioni (es. centrali nucleari). Valuta il rapporto tra costo biologico (rischio di danno da radiazioni) ed il beneficio derivante dall’esame diagnostico o terapia. Fornisce le basi teoriche per le norme di radioprotezione.
...continua

Esame Patogenesi e diagnostica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Dalmonte

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Patogenesi e diagnostica. In radiologia convenzionale le radiazioni hanno origine da un apparecchio radiogeno, in medicina nucleare esse originano invece direttamente dal nucleo di elementi radioattivi. In radiologia si impiegano apparecchiature che generano raggi che attraversano il corpo e che sono anche in grado di rivelare tali radiazioni, mentre in medicina nucleare le radiazioni derivano da radiofarmaci che vengono somministrate al paziente e la cui distribuzione viene poi rivelata con apparecchiature che rivelano radiazioni senza generarle.
...continua

Esame Scienze infermieristiche cliniche 1

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Dalmonte

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Scienze infermieristiche cliniche 1. Profilo professionale: prevenzione, assistenza dei malati e disabili di tutte le età (preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa), educazione sanitaria. Interventi di natura: tecnica, relazionale, educativa. Gestione delle risorse, ricerca per aumentare conoscenze, autoformazione per sviluppare competenze, formazione di altri operatori.
...continua

Esame Scienze infermieristiche cliniche 1

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Rosso

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Scienze infermieristiche cliniche 1. Infermiera americana, nata all’inizio del secolo, ha percorso e sviluppato la sua carriera attraverso la pratica clinica, la ricerca e l’insegnamento. Nel 1966 ha pubblicato “The nature of nursing”, “A definition and implications for practice ”, “Research and Education”. Secondo la Henderson, l’essere umano non è mai del tutto indipendente.
...continua

Esame Scienze infermieristiche cliniche 1

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Dalmonte

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Scienze infermieristiche cliniche 1. L’esame obiettivo, in generale, comprende l’ispezione, la palpazione, l’auscultazione e la percussione. È fondamentale effettuare la valutazione della cute poiché il suo stato riflette la salute globale della persona.
...continua

Esame Scienze infermieristiche cliniche 1

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Dalmonte

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Scienze infermieristiche cliniche 1. Eliminazione intestinale. Bisogno fisiologico primario. Attività autonoma dell’organismo che consiste nella mobilizzazione ed evacuazione dei rifiuti prodotti dalle funzioni biologiche e che consente di mantenere il benessere e l’equilibrio fisiologico.
...continua

Esame Scienze infermieristiche cliniche 1

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Menegazzo

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Scienze infermieristiche cliniche 1. Attività autonoma dell’organismo che consiste nella mobilizzazione ed evacuazione dei rifiuti prodotti dalle funzioni biologiche e che consente di mantenere il benessere e l’equilibrio fisiologico. È un bisogno fisiologico primario.
...continua

Esame Scienze infermieristiche cliniche 1

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Rosso

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Scienze infermieristiche cliniche 1. È necessario contestualizzare i dati nella fisiologia per escludere la patologia. Es: polmonite: infiammazione quindi i parametri alterati sono globuli bianchi, temperatura… è utile utilizzare anche gli esami strumentali per facilitare una eventuale diagnosi (ematochimici, radiografia torace, escreato, fonendoscopio, ma sono da implementare e per questo vengono detti secondari.
...continua
Appunti di Scienze infermieristiche cliniche 1. Mobilità e capacità motorie: La capacità di muoversi liberamente, senza difficoltà, in modo ritmico e volontario è un aspetto fondamentale della vita in stretta relazione con la salute della persona. Ogni persona tende a raggiungere e mantenere l’autonomia nella capacità di muoversi e di assumere le posizioni convenienti. Si definisce autonomia la capacità di un individuo si svolgere le attività di vita quotidiana, lavorative e quelle legate al proprio ruolo sociale e familiare.
...continua

Esame Biologia applicata

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. La Porta

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Biologia applicata. Confronto del risultato con un intervallo di riferimento (LR) con un minimo e un massimo. Confronto del risultato nel soggetto vs distribuzione dei valori in una popolazione apparentemente sana. “valori normali” sostituito da “valori di riferimento”. Riferimento a: • livello di salute dichiarato/confermato da altri dati nella popolazione indagata • fattori che caratterizzano la popolazione di riferimento • fattori pre-analitici (raccolta, preparazione, conservazione materiale biologico) • prestazioni analitiche dello strumento (imprecisione, inesattezza) • metodi statistici per analisi e trattamento dati
...continua

Esame Biologia applicata e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. La Porta

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Biologia applicata e genetica. Produzione di urina (1-2 L/die): Filtrazione: eliminazione dal sangue dei prodotti finali del metabolismo, sostanze esogene; Riassorbimento. Funzione omeostatica: regolazione del volume e della composizione del VEC, bilancio idroelettrolitico, mantenimento del bilancio acido/base. Funzione metabolica: (anabolica, catabolica). Funzione Endocrina: Eritropoiesi, metabolismo del Ca2+ (calcitriolo), regolazione pressione arteriosa e flusso ematico (Renina e Aldosterone.
...continua

Esame Anatomia e fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Donetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Anatomia e fisiologia. Il tessuto è un insieme di cellule specializzate simili per struttura. Queste hanno una propria specializzazione e concorrono per il raggiungimento del medesimo obbiettivo. Originano dallo strato dopo la fecondazione, dopo la blastocisti intorno al sesto giorno. I tessuti si formano dai tre foglietti fondamentali e da cui nascono gli annessi cutanei.
...continua

Esame Biologia applicata

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. La Porta

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Biologia applicata. Carboidrati. I carboidrati sono poliidrossialdeidi (aldosi) o poliidrossichetoni (chetosi) o sostanze che per idrolisi danno aldosi o chetosi. Con questo termine si identificano le 4 classi principali di zuccheri in base alle dimensioni: monosaccaridi; disaccaridi; oligosaccaridi; polisaccaridi.
...continua

Esame Anatomia e fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Donetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Anatomia e fisiologia. Funzioni: escrezione dei prodotti di rifiuto organici dai fluidi corporei, regolazione del volume (volemia) e della pressione del sangue (omeostasi), regolazione delle concentrazioni plasmatiche di ioni, sodio, potassio e cloro…, stabilizzazione del pH sanguigno (bicarbonati), contributo al fegato nella detossificazione delle sostanze tossiche, Produzione di ormoni (eritropoietina) e vitamina D3. Urina è composta da acqua ed elettroliti come sodio, potassio, calcio e bicarbonato.
...continua

Esame Anatomia e fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Donetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Anatomia. Nervi encefalici: 12 paia emergenti dalla superficie ventrale anteriore del tronco encefalico (tranne il primo, il secondo e il quarto (trocleare, dalla superficie dorsale e si porta anteriormente). Si distribuiscono a testa e collo e possono avere solo alcune delle componenti, cioè possono essere puramente sentitivi o motori oppure misti. Numerazione senso cranio-caudale in numeri romani. I primi originano dal mesencefalo, nervo abducente tra ponte e bulbo.
...continua