I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Dalmonte Rossana

Appunti di Psicologia. Processi legati alla resilienza: La risposta allo stress è un processo dinamico e adattivo che coinvolge numerose e complesse risorse psicologiche: Emozione e gestione del comportamento, Pensiero costruttivo, Controllo dell’arousal autonomo, Comportamenti proattivi - resilienza/vulnerabili agli effetti negativi dello stress.
...continua

Dal corso del Prof. R. Dalmonte

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Scienze della prevenzione. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto del cittadino e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.
...continua
Appunti di Scienze infermieristiche cliniche 1. Esprime il livello di energia termica prodotta dall’organismo. Termoregolazione = regolazione fisiologica della temperatura > mantiene l’equilibrio omeostatico tra la quantità di calore prodotta dall’organismo (termogenesi) e la quantità di calore disperso (termodispersione). Termogenesi: esercizio fisico, metabolismo cellulare, brivido. Termodispersione: evaporazione (cute e polmoni), irraggiamento, conduzione, convezione.
...continua
Appunti di Scienze infermieristiche cliniche 1. Il sonno rappresenta una delle componenti fondamentali per il mantenimento di una buona qualità di vita e del benessere fisico, sociale, ed emotivo. Molti studi hanno ormai confermato come la mancanza di una buona qualità del sonno sia attribuibile ad alcune condizioni fisiopatologiche, psicologiche o ambientali che ne alterano il normale andamento, determinando conseguenze importanti sulla salute sia fisica sia psichica.
...continua
Appunti di Scienze della prevenzione. L’assistenza a livello domiciliare permette di evitare l’allontanamento della persona dalla casa, dalla famiglia, dall’ insieme delle sue relazioni sociali, riducendo così il rischio di ospedalizzazione o all’ istituzionalizzazione in strutture protette.
...continua
Appunti di Scienze della prevenzione. Per la valutazione del rischio relativo alla movimentazione manuale dei carichi è necessario far riferimento ai seguenti aspetti: caratteristiche del carico, sforzo fisico richiesto, caratteristiche dell’ambiente di lavoro, esigenze connesse all’attività, fattori individuali di rischio.
...continua

Dal corso del Prof. R. Dalmonte

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Psicologia. Il rapporto che esaminava tutta la letteratura sull’argomento era corposo, ma presentava pochi dati scientifici. Esaminando però i temi trattati uno alla volta, si è scoperto che l'autostima non è correlata con molte delle caratteristiche con cui si presumeva che fosse associata e se lo è lo è per motivi indiretti. Ad esempio, le persone fisicamente attraenti hanno alta autostima perché piacciono oppure piacciono perché hanno alta autostima?
...continua

Dal corso del Prof. R. Dalmonte

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Scienze della prevenzione. La specie più importante è lo S. aureus (colonizza la maggior parte degli uomini e spesso sono permanenti). Cocchi Gram-positivi (dimensioni di circa 1 μ), Disposti in ammassi irregolari a grappoli, Immobili, Aerobi-anaerobi facoltativi. Germe ubiquitario, diffuso nell’ambiente esterno, Comuni commensali della cute e sulle mucose dell’uomo e degli animali, Fra i più frequenti e importanti patogeni umani sono responsabili di una grande varietà di infezioni.
...continua

Dal corso del Prof. R. Dalmonte

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Scienze della prevenzione. Infezioni dell’apparato genito-urinario. Apparato escretore (escrezione prodotti di rifiuto dei metabolismi), genitale (riproduzione). Sono contigui all’apparato digerente ricco di flora microbica con forte contaminazione batterica intestinale e altri batteri come lo stafilococco. Frequenti sono le infezioni endogene (app. escretore), ed esogene (apparato riproduttore).
...continua

Dal corso del Prof. R. Dalmonte

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Scienze della prevenzione. Diagnosi batteriologica. La diagnosi microbiologica è finalizzata alla ricerca e dalla identificazione dell’agente eziologico (ossia responsabile di una malattia infettiva) /suggerire una terapia o presenza di portatori sani. Tre tipologie: diagnosi indiretta, finalizzata a stabilire la presenza dell’agente patogeno, la sua identità e la sua sensibilità agli antibiotici, direttamente nel campione mediante: 1.esamemicroscopico 2.esamecolturale(isolamento) 3.identificazione (a livello di specie) 4.antibiogramma. Diagnosi rapida, per la identificazione rapida dell’agente patogeno, direttamente da campione oppure da coltura, mediante: ricerca di antigeni, ricerca tossine, ricerca di sequenze geniche. Diagnosi indiretta, tesa a rilevare la risposta immunitaria (anticorpale) dell’ospite all’agente infettivo.
...continua

Dal corso del Prof. R. Dalmonte

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Anatomia e fisiologia. Le ghiandole sono indipendenti l’una dall’altra? Alcune lo sono, molte sono controllate da una ghiandola endocrina che funge da «direttore d’orchestra», la ghiandola ipofisi. La ghiandola ipofisi è suddivisa in due porzioni: ipofisi anteriore o adenoipofisi (tessuto epiteliale ghiandola vera e propria), ipofisi posteriore o neuroipofisi (è tessuto nervoso, prolungamento dell’ipotalamo).
...continua
Appunti di Patogenesi e diagnostica. D.Lgs. 187/2000: Attuazione della direttiva EURATOM 97/43/ in materia di protezione sanitaria delle persone contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti connesse ad esposizioni mediche. Principi generali: Le esposizioni mediche devono sottostare a: principio di giustificazione (beneficio> costo), principio di ottimizzazione (ALARA) ma non sono sottoposte a limiti di dose.
...continua

Dal corso del Prof. R. Dalmonte

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Patogenesi e diagnostica. Radiologia e medicina nucleare si differenziano per il tipo di radiazioni impiegate, per le finalità d’uso e le apparecchiature impiegate. In radiologia convenzionale le radiazioni hanno origine da un apparecchio radiogeno, in medicina nucleare esse originano invece direttamente dal nucleo di elementi radioattivi.
...continua

Dal corso del Prof. R. Dalmonte

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Patogenesi e diagnostica. Studio dell’azione e degli effetti delle radiazioni (ionizzanti) sulle strutture biologiche. Integrazione di conoscenze di fisica, chimica, biologia e clinica medica. Importanza applicativa in: radiodiagnostica, medicina nucleare, radioterapia, ricerca biologica, uso industriale delle radiazioni (es. centrali nucleari). Valuta il rapporto tra costo biologico (rischio di danno da radiazioni) ed il beneficio derivante dall’esame diagnostico o terapia. Fornisce le basi teoriche per le norme di radioprotezione.
...continua

Dal corso del Prof. R. Dalmonte

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Patogenesi e diagnostica. In radiologia convenzionale le radiazioni hanno origine da un apparecchio radiogeno, in medicina nucleare esse originano invece direttamente dal nucleo di elementi radioattivi. In radiologia si impiegano apparecchiature che generano raggi che attraversano il corpo e che sono anche in grado di rivelare tali radiazioni, mentre in medicina nucleare le radiazioni derivano da radiofarmaci che vengono somministrate al paziente e la cui distribuzione viene poi rivelata con apparecchiature che rivelano radiazioni senza generarle.
...continua
Appunti di Scienze infermieristiche cliniche 1. Profilo professionale: prevenzione, assistenza dei malati e disabili di tutte le età (preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa), educazione sanitaria. Interventi di natura: tecnica, relazionale, educativa. Gestione delle risorse, ricerca per aumentare conoscenze, autoformazione per sviluppare competenze, formazione di altri operatori.
...continua
Appunti di Scienze infermieristiche cliniche 1. L’esame obiettivo, in generale, comprende l’ispezione, la palpazione, l’auscultazione e la percussione. È fondamentale effettuare la valutazione della cute poiché il suo stato riflette la salute globale della persona.
...continua
Appunti di Scienze infermieristiche cliniche 1. Eliminazione intestinale. Bisogno fisiologico primario. Attività autonoma dell’organismo che consiste nella mobilizzazione ed evacuazione dei rifiuti prodotti dalle funzioni biologiche e che consente di mantenere il benessere e l’equilibrio fisiologico.
...continua
Appunti di Scienze infermieristiche cliniche 1. Mobilità e capacità motorie: La capacità di muoversi liberamente, senza difficoltà, in modo ritmico e volontario è un aspetto fondamentale della vita in stretta relazione con la salute della persona. Ogni persona tende a raggiungere e mantenere l’autonomia nella capacità di muoversi e di assumere le posizioni convenienti. Si definisce autonomia la capacità di un individuo si svolgere le attività di vita quotidiana, lavorative e quelle legate al proprio ruolo sociale e familiare.
...continua
Appunti di filologia e letteratura italiana con una dettagliata descrizione della vita è delle opere (analizzate una per una) di Dante Alighieri basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Dalmonte dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua