vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
T
Cosa si intende per antibiotico-resistenza?
e
e
Scegli un'alternativa:
e
T s
Capacità dei batteri di resistere all’azione di uno o
a. più antibiotici e quindi di sopravvivere e moltiplicarsi
d
e
t
anche in loro presenza
b
s
o
b. Capacità dei batteri di resistere a variazioni di pH
a
t
c. Capacità dei batteri di resistere ad alte temperature
c
o
d
d. Capacità dell'antibiotico di resistere ai batteri
k
e corretta è: Capacità dei batteri di resistere all’azione di uno o più antibiotici e quindi di
La risposta
d
sopravvivere e moltiplicarsi anche in loro presenza
l
e
l
F l
Domanda 6
a
e
l
Quali delle seguenti azioni centrali sono previste dal PNCAR 2017-2020?
e
a
d
Scegli un'alternativa:
d
o
a. Monitoraggio del consumo di antibiotici a livello europeo
b
d
m
b. Monitoraggio del consumo di antibiotici in Italia
a
o
a
c. Monitoraggio della spesa per i farmaci a carico del SSN
c
m
n
Sorveglianza degli eventi avversi correlati all’uso degli antibiotici
d. k
a
d
La risposta corretta è: Monitoraggio del consumo di antibiotici in Italia
n
T a
d
e
Domanda 7
F a
s
Quanti sono i laboratori che partecipano alla sorveglianza nazionale dell’antibiotico-resistenza (AR-ISS)?
e
t
Scegli un'alternativa:
e
T o
a. Tutti i laboratori presenti nel territorio nazionale
d
e
b. 50 laboratori
b
s
d
a
c. Più di 150 laboratori
t
e
c
d. Un laboratorio per ogni regione
o
l
k
La risposta corretta è: Più di 150 laboratori
l
d
a
Domanda 8
F e
I batteri zoonotici possono trasmettersi:
l
e
d
Scegli un'alternativa:
l
e
o
a. solo tra esseri umani
d
a
m
b. direttamente o indirettamente tra animali e uomo
b
a
a
d
c. Non si trasmettono
n
c
o
d. solo tra animali
d
k
m
a
a
n
La risposta corretta è: direttamente o indirettamente tra animali e uomo
Domanda 9
F
T
Esiste un sistema di sorveglianza dell’antibiotico-resistenza?
e
e
Scegli un'alternativa:
e
T s
a. No d
e
t
b. Sì, solo in Italia
b
s
o
a
c. Sì, solo in alcuni paesi europei
t
c
d. Sì, in Italia, in Europa e nel mondo
o
d
k
La risposta corretta è: Sì, in Italia, in Europa e nel mondo
e
d
l
Domanda 10
F e
l
Quale è la norma che, nel settore veterinario, affronta pienamente la lotta all’AMR?
e
l
a
Scegli un'alternativa:
l
e
a. D.lgs. 06/04/2006, n. 193
a
d
d
b. PNCAR 2017-2020
b
o
a
d
c. DM 8 febbraio 2019
m
c
o
d. Regolamento (UE) 2019/6
a
k
m
La risposta corretta è: Regolamento (UE) 2019/6
n
a
d
n
Domanda 11
F a
d
Quale dei seguenti punti rientra nelle strategie di IPC (Infection Prevention and Control) per prevenire o
e
limitare il contagio in ambito sanitario?
a
e
Scegli un'alternativa:
d
a. Evitare il contatto stretto esclusivamente con persone sottoposte a dialisi
b
b. Garantire triage, identificazione precoce e controllo dei casi sospetti
a
c. Garantire triage e identificazione precoce dei pazienti oncologici
c
d. Evitare il contatto stretto esclusivamente con persone immunodepresse
k
La risposta corretta è: Garantire triage, identificazione precoce e controllo dei casi sospetti
Domanda 12
Per prevenire la trasmissione di patogeni ad operatori sanitari e ad altri pazienti, tra gli strumenti necessari
per un triage o area di screening per l’identificazione precoce dei pazienti con infezione respiratoria
acuta (IRA), troviamo:
Scegli un'alternativa:
a. Questionario per il ricovero, modulistica per l’attivazione dell’assistenza domiciliare integrata e dispositivi
di protezione personale (DPI)
b. Questionario per lo screening, modulistica per la documentazione, dispositivi di protezione individuali
(DPI) e termometro a infrarossi
c. Sedie posizionate nelle sale di aspetto per pazienti e familiari
d. Questionario per la dimissione, modulistica per la comunicazione al medico di medicina generale (MMG)
e dispositivi di protezione personale (DPI)
La risposta corretta è: Questionario per lo screening, modulistica per la documentazione, dispositivi di
protezione individuali (DPI) e termometro a infrarossi
Domanda 13
Per offrire il massimo livello di prevenzione e protezione ai residenti e agli operatori delle strutture
residenziali sociosanitarie è fondamentale:
Scegli un'alternativa:
a. Fare indossare al paziente occhiali di protezione, se presente rischio di schizzi di materiale organico
di isolamento e l’ansia dei ricoverati più
b. Sollecitare le visite quotidiane dei familiari per ridurre il senso
fragili
c. Mettere in atto strategie di screening per l’identificazione precoce di casi sospetti tra i visitatori, gli
operatori e i residenti; evitare le visite da parte di familiari e conoscenti, ad eccezione di casi
particolari
d. Mantenere rigorosamente la routine quotidiana per non disorientare i ricoverati più fragili
La risposta corretta è: Mettere in atto strategie di screening per l’identificazione precoce di casi sospetti tra i
visitatori, gli operatori e i residenti; evitare le visite da parte di familiari e conoscenti, ad eccezione
di casi particolari
Domanda 14
La dichiarazione di emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale facilita:
Scegli un'alternativa:
a. la realizzazione di politiche e procedure di risposta e rende finanziamenti e risorse più facilmente
disponibili
b. la chiusura di confini e limita i trasporti e viaggi internazionali
c. la discussione politica ma non ha alcun impatto pratico
d. la realizzazione di misure di quarantena in deroga ai diritti umani
La risposta corretta è: la realizzazione di politiche e procedure di risposta e rende finanziamenti e risorse più
facilmente disponibili
Domanda 15
A livello internazionale, quale funzione viene riconosciuta alla comunicazione del rischio e alla
collaborazione multisettoriale in condizioni di emergenza per la salute pubblica di interesse
internazionale?
Scegli un'alternativa:
a. affiancano le attività di gestione clinica, prevenzione, controllo e sorveglianza epidemiologica
b. di gran lunga minoritaria in confronto alle attività di gestione clinica, prevenzione, controllo e
sorveglianza epidemiologica
c. nessuno
d. residuale rispetto alle attività di gestione clinica, prevenzione, controllo e sorveglianza epidemiologica
La risposta corretta è: affiancano le attività di gestione clinica, prevenzione, controllo e sorveglianza
epidemiologica
Domanda 16
Al fine di attuare strategie per ottimizzare la disponibilità dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) è
necessario:
Scegli un'alternativa:
a. evitare l’uso dei DPI per gli operatori sanitari a contatto con casi non confermati
b. utilizzare solo mascherine chirurgiche
c. usare i DPI in modo appropriato
d. massimizzare la necessità dei DPI
La risposta corretta è: usare i DPI in modo appropriato
Domanda 17
Quali caratteristiche sono essenziali per descrivere una epidemia?
Scegli un'alternativa:
a. sono sufficienti informazioni sulla variabile tempo
b. sono necessarie unicamente le caratteristiche anagrafiche e cliniche delle persone colpite
c. sono sufficienti i dati geografici di distribuzione dei casi
d. informazioni sul tempo, sul luogo e sulle caratteristiche anagrafiche e cliniche dei casi
La risposta corretta è: informazioni sul tempo, sul luogo e sulle caratteristiche anagrafiche e cliniche dei casi
Domanda 18
Quali tra i seguenti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) da contatto, per goccioline sono indicati per
gli operatori sanitari a contatto con un caso confermato o un caso sospetto?
Scegli un'alternativa:
a. solo mascherine chirurgiche
b. solo mascherine chirurgiche e camice impermeabile a maniche lunghe
c. mascherine chirurgiche, protezione degli occhi (occhiali protettivi o visiera), camice impermeabile a
maniche lunghe e guanti
d. non è necessario indossare alcun DPI ad eccezione di procedure che generano aerosol
La risposta corretta è: mascherine chirurgiche, protezione degli occhi (occhiali protettivi o visiera), camice
impermeabile a maniche lunghe e guanti