Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Long Covid, un nuovo scenario clinico Pag. 1 Long Covid, un nuovo scenario clinico Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Long Covid, un nuovo scenario clinico Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Long Covid, un nuovo scenario clinico Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Long Covid, un nuovo scenario clinico Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COVID?

Scegli un'alternativa:

a. Solo il sistema respiratorio

b. Solo il sistema neurologico

Tutti gli organi e sistemi dell’organismo

c.

d. Solo il sistema cardiovascolare

corretta è: Tutti gli organi e sistemi dell’organismo

La risposta

Domanda 21

Nel paziente con Long-COVID risulta utile avvalersi di scale di quantificazione del Dolore:

Scegli un'alternativa:

a. Non sono mai utili

Nei casi più impegnativi, per valutare l’efficacia

b. del trattamento e per decisioni di tipo diagnostico

c. Le scale di quantificazione del dolore non sono mai utilizzabili nel Long-COVID

d. Sempre, utilizzando scale di quantificazione del dolore specifiche

per valutare l’efficacia del trattamento e per decisioni di tipo

La risposta corretta è: Nei casi più impegnativi,

diagnostico

Domanda 22

I meccanismi che perpetuano le sequele cardiovascolari del COVID-19 includono:

Scegli un'alternativa: dell’ACE2

a. Invasione virale diretta, infiammazione e risposta immunologica e down-regolazione

b. Shunt destro-sinistro o shunt sinistro-destro

c. Rottura di corda tendinea dell’ACE2

d. Solo invasione virale diretta e down-regolazione

La risposta corretta è: Invasione virale diretta, infiammazione e risposta immunologica e down-regolazione

dell’ACE2

Domanda 23

Quali esami cardiologici vanno eseguiti in pazienti con sospetto Long-COVID?

Scegli un'alternativa:

a. Nessun test predefinito, esami cardiologici a giudizio del medico in base ai segni e sintomi del paziente

b. ECG, ecocardiografia

c. ECG, Holter pressorio, ecocardiografia

d. ECG sotto sforzo

La risposta corretta è: Nessun test predefinito, esami cardiologici a giudizio del medico in base ai segni e

sintomi del paziente

Domanda 24

Che tipo di diagnosi rappresenta il Long-COVID?

Scegli un'alternativa:

a. Una diagnosi di esclusione

b. Una diagnosi basata su singolo test ematochimico specifico per questa condizione

c. Una diagnosi basata su documentata persistenza di SARS-CoV-2 nelle vie respiratorie

d. Una diagnosi basata su una combinazione obbligata di più sintomi specifici

La risposta corretta è: Una diagnosi di esclusione

Domanda 25

Quale dei seguenti è tra i sintomi principali del Long-COVID?

Scegli un'alternativa:

a. Dolore toracico

b. Cefalea

c. Astenia

d. Tosse

La risposta corretta è: Astenia

Domanda 26

Quale valutazione aggiuntiva è raccomandabile da parte di MMG/PLS o centri specialistici

nell’identificazione all’interno della loro casistica di casi di Long-COVID?

Scegli un'alternativa:

a. Valutazione dei livelli anticorpali verso proteina spike di SARS-CoV-2

b. Valutazione combinata di livelli anticorpali verso proteina spike e nucleocapside N di SARS-CoV-2

c. Valutazione dei livelli anticorpali verso nucleocapside N di SARS-CoV-2

d. Screening per sintomi Long-COVID in pazienti con precedente ospedalizzazione per COVID-19

La risposta corretta è: Screening per sintomi Long-COVID in pazienti con precedente ospedalizzazione per

COVID-19

Domanda 27

Sebbene la durata della sintomatologia sia variabile, si stima una persistenza di astenia dopo la diagnosi

confermata di COVID-19 di:

Scegli un'alternativa:

a. 1-2 settimane

b. 35 settimane

c. 48 settimane

d. 4-12 settimane

La risposta corretta è: 4-12 settimane

Domanda 28

Quali sono le competenze specialistiche più frequentemente presenti nei centri di assistenza a Long-COVID?

Scegli un'alternativa:

a. Riabilitazione

b. Neurologia e psichiatria

c. Medicina interna ed infettivologia

d. Cardiologia e pneumologia

La risposta corretta è: Cardiologia e pneumologia

Domanda 29

In accordo al documento “Buone Pratiche Cliniche per la Gestione e Presa in Carico delle Persone con Long-

COVID” (2023), quali valutazioni è opportuno svolgere in pazienti anziani con sospetto Long-COVID?

Scegli un'alternativa:

a. Valutazione cognitiva: Mini-Mental State Examination (MMSE) oppure Montreal Cognitive Assessment

(MoCA)

b. Qualità della vita (strumento consigliato EQ5D-5L)

c. Valutazione multidimensionale

d. Valutazione di ansia e depressione: Hospital Anxiety and Depression Scale

La risposta corretta è: Valutazione multidimensionale

Domanda 30

Da revisioni sistematiche della letteratura del 2020 e del 2021 sembra che il Long-COVID nella popolazione

adulta:

Scegli un'alternativa: durante l’infezione da SARS-CoV-2

a. Colpisca maggiormente soggetti con precedente ricovero

b. Non colpisca la popolazione adulta

Colpisca maggiormente soggetti senza alcun ricovero durante l’infezione da SARS-CoV-2

c.

d. Colpisca esclusivamente soggetti che sono stati ricoverati in area medica o in Terapia Intensiva

La risposta corretta è: Colpisca maggiormente soggetti con precedente ricovero durante l’infezione da

SARS-CoV-2

Domanda 31

In relazione all’insufficienza cardiaca durante il Long-COVID-19:

Scegli un'alternativa:

L’insufficienza cardiaca preesistente

a. in genere non peggiora durante il COVID-19

b. Studi clinici documentano che oltre il 60% di pazienti guariti da COVID-19 presenta una insorgenza di

insufficienza cardiaca de novo

L’insorgenza di insufficienza cardiaca de novo nei pazienti guariti da

c. COVID-19 non è stata ancora

documentata da studi clinici

d. Studi clinici documentano che solo il 2% di pazienti guariti da COVID-19 presenta una insorgenza di

insufficienza cardiaca de novo

La risposta corretta è: Studi clinici documentano che solo il 2% di pazienti guariti da COVID-19 presenta

una insorgenza di insufficienza cardiaca de novo

Domanda 32

Attualmente, il Protocollo nazionale di monitoraggio che ha incluso nei Livelli Essenziali di Assistenza

(LEA) valutazioni ed esami per pazienti che avevano avuto un ricovero ospedaliero per quadro severo di

COVID-19:

Scegli un'alternativa:

a. Non è più attivo da maggio 2023 per decadenza del relativo riferimento normativo

E’ attivo con validità attualmente prorogabile di anno in anno

b.

c. Le valutazioni previste sono state stabilmente e definitivamente incluse nei LEA con altro decreto

d. Il protocollo nazionale non è stato mai attivato

La risposta corretta è: Non è più attivo da maggio 2023 per decadenza del relativo riferimento normativo

Domanda 33

accordo al documento “Buone Pratiche Cliniche per la Gestione e Presa in Carico delle Persone con Long-

In

COVID” (2023), cosa determina il livello di assistenza (centri specialistici vs. cure primarie) a cui vanno

indirizzati pazienti con Long-COVID?

Scegli un'alternativa:

a. Età

b. Livello di complessità clinica responsabile dell’infezione

c. Virulenza clinica del ceppo virale di SARS-CoV-2

Gravità dell’infezione iniziale, ad es. ospedalizzazione

d.

La risposta corretta è: Livello di complessità clinica

Domanda 34 dopo l’infezione acuta da

In quali categorie di bambini si raccomanda di prevedere di eseguire il follow-up

SARS-CoV-2?

Scegli un'alternativa:

a. In base al grado di socializzazione

b. Categorie vulnerabili, in quanto fragili o scarsamente assistiti

c. Non sono previste categorie specifiche

In base all’età

d.

La risposta corretta è: Categorie vulnerabili, in quanto fragili o scarsamente assistiti

Domanda 35

In relazione alla trombosi arteriosa associata al Long-COVID-19:

Scegli un'alternativa:

a. Le sindromi coronariche acute si presentano esclusivamente nei soggetti ad alto rischio con coronaropatia

significativa all'angiografia

b. La trombosi arteriosa è descritta esclusivamente nei pazienti con patologia vascolare nota

c. La gravità dell'infezione acuta e la necessità di ricovero in terapia intensiva sono sempre correlate alle

trombosi arteriose de novo

d. La gravità dell'infezione acuta e la necessità di ricovero in terapia intensiva non sono risultate correlate

alle trombosi arteriose de novo

La risposta corretta è: La gravità dell'infezione acuta e la necessità di ricovero in terapia intensiva non sono

risultate correlate alle trombosi arteriose de novo

Domanda 36

Quali pazienti possono presentare manifestazioni cliniche di Long-COVID?

Scegli un'alternativa:

a. Anche pazienti che hanno avuto in fase acuta forme lievi della malattia

b. Solo pazienti che hanno avuto una diagnosi di polmonite

c. Solo pazienti che hanno avuto in fase acuta una diagnosi di polmonite con necessità di supporto

respiratorio come la CPAP e la BIPAP

d. Solo pazienti che in fase acuta sono stati ricoverati in terapia intensiva

La risposta corretta è: Anche pazienti che hanno avuto in fase acuta forme lievi della malattia

Domanda 37

In relazione alle manifestazioni Cardiovascolari del COVID-19, dallo studio di Carfi (Jama 2020) emerge

che:

Scegli un'alternativa:

a. Il Dolore toracico non è più presente a 60 giorni dalla dimissione dall'ospedale

b. Le palpitazioni cardiache sono un sintomo frequente a 60 giorni di follow-up in circa il 90% dei pazienti

c. Il Dolore toracico è presente in circa il 21% dei pazienti a 60 giorni dalla dimissione dall'ospedale

d. Il tromboembolismo polmonare è una complicanza raramente riportata durante il COVID-19 acuto

La risposta corretta è: Il Dolore toracico è presente in circa il 21% dei pazienti a 60 giorni dalla dimissione

dall'ospedale

Domanda 38 in ambito pediatrico, come per l’adulto:

Nei casi di infezione acuta da COVID-19,

Scegli un'alternativa:

a. La classificazione della gravità delle manifestazioni cliniche esistenti permette di pianificare le cure e

stabilire il migliore timing terapeutico

b. Non esiste una classificazione che riguardi la gravità delle manifestazioni cliniche presentate

c. Seppur esista una classificazione per gravità, questa è inutile ai fini della scelta terapeutica

d. Non esistendo una classificazione di gravità è impossibile pianificare le cure più adeguate

La risposta corretta è: La classificazione della gravità delle manifestazioni cliniche esistenti permette di

pianificare le cure e stabilire il migliore timing terapeutico

Domanda 39

I sintomi disautonomici più comunemente riferiti dai pazienti con sospetta sindrome da Long-COVID sono:

Scegli un'alternativa:

a. Alterazioni cardiache e pressorie, dismotilità gastrointestinale, alterazioni della sudorazione

b. Scialorrea, stipsi, iperlacrimazione

c. Incontinenza urinaria, diarrea, iperidrosi

d. Aritmie cardiache e ipertensione

La risposta corretta è:

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
18 pagine
SSD Scienze mediche MED/17 Malattie infettive

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mancuabrodo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Malattie infettive e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Bersanelli Marco.