Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Lang Alessandra, libro consigliato Anastasi, Anastasi Pag. 1 Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Lang Alessandra, libro consigliato Anastasi, Anastasi Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Lang Alessandra, libro consigliato Anastasi, Anastasi Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Lang Alessandra, libro consigliato Anastasi, Anastasi Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Lang Alessandra, libro consigliato Anastasi, Anastasi Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Lang Alessandra, libro consigliato Anastasi, Anastasi Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Polmone

Organi per scambi gassosi – in pleure con in mezzo mediastino, con sacco pericardico cuore timo vasi

Logge pleuropolmonari – lateralmente coste e intercostali, inferiormente diaframma

Polmoni avvolti in pleure, membrane sierose con foglio viscerale e parietale, con cavità pleurica a pressione negativa

Forme e rapporti

  • Diametro verticale 26 cm, sagittale 16 cm, trasverso 11 cm a dx e 8 a sx – volume 1600 cm3 – peso 680 gr
  • Quantità d’aria contenibile è capacità polmonare
  • Colore è prima bruno poi roseo poi grigio, con aree poligonali

Distinguiamo; apice, base, faccia laterale, faccia mediastinica, tre margini

  • Base – semiluna come diaframma – rapporti indiretti con fegato stomaco e milza INF, surrene POST
  • Laterale – costovertebrale – da linea mediana ant a vertebre post – con serie di impronte costali
  • Mediale – mediastinica – tra margine ant e post – con ilo , dove vi è

riflessione di pleura – con legamenti triangolari e fossa cardiaca – a dx doccia per azygos e impronta cava sup, a sx doccia per aorta e impronta anonima sx

Apice – sopra 2° costa, a dx curvo avanti a sx non diverso da resto organo – medialmente succlavia, intercostalesuprema e toracica interna

Margine anteriore con incisura cardiaca, margine inferiore segue diaframma

Superficie polmonare ha poi scissure a dare lobi – tre lobi a dx, due a sx – una scissura obliqua da ilo e, a dx, scissura da 4° costa – lobi divisi anatomicamente e funzionalmente – con zone/ segmenti polmonari, uniti da connettivo ma divisi da arterie zonali e rete perizonale – 10 zone a polmone

In fase di respirazione – espansione verticale di 2 cm se normale, di 8 cm se forzata

In fase di inspirazione cupola si abbassa fino a 10° vertebra dorsale, 6° emiclaveare (4° se forzata)

Vasi e nervi

Sistema funzionale – piccola circolazione – vasi

polmonari – da ilo poi su rami bronchiali fino arteriole terminali a darevenule e vene polmonari – atrio sx cuore

Sistema nutrizio – grande circolazione – vasi bronchiali – arterie da aorta toracica, 2 rami sx e 1 dx – in polmoniseguono albero fino bronchioli, a dare reti, sistema capillare, che confluisce in vene bronchiali per Azygos

Linfatici – superficiali, sotto pleura, per ilo e peduncolo; profondi per ilo e peduncolo

Nervi – plessi polmonari da vago e simpatico toracolombare

Vago ha fibre broncocostrittrici e vasocostrittrici

Internamente

Ogni lobulo è costituito da acini, a cui fanno capo bronchi terminali – acini danno bronchioli respiratori con condottialveolari fino sacchi alveolari, dove avvengono scambi gassosi

Bronchi sono principari lobari zonali lobulari intralobulari e terminali – con divisione prima monopodica e poi, daterminale dicotomica – parenchima polmonare

Nei rami maggiori placche cartilaginee ialine

di mediastiniche da arterie toraciche interneVene viscerali drenano nel sistema polmonare, vene parietali nel sistema azygos e emiazygosNervi viscerali da plessi polmonari, nervi parietali da intercostali e frenicilungo Posizione – retroperitoneale, a livello delle vertebre lombari Struttura – rivestimento esterno di tessuto connettivo denso, capsula renale, che protegge il parenchima renale Parenchima – diviso in due zone: corticale (esterna) e midollare (interna) Unità funzionale – nefrone, che filtrano il sangue e producono urina Vie urinarie – calici renali, pelvi renale, ureteri, vescica e uretraspesso – 150 gr M, 135 gr F In età fetale lobato, poi liscio Posizione – lati della colonna, fosse lombari, 11° toracica e 3° lombare – dx più basso di 2 cm, inf a 3 cm da cresta iliaca Da piano mediano 4 cm SUP, 6 cm INF Faccia anteriore convessa, faccia posteriore piana, polo superiore rotondo, polo inferiore appiattito, margini convessi, ilo mediale (fessura di 4 cm) – per vasi e nervi pelvi (pelvi post, poi arterie, poi vene ant) – verso seno renale, calici Tutte le formazioni estere sono circondate da adipe perirenale (in ilo adipe) Pareti del seno renale irregolari – apici di papille renali, di Malpighi, con intermezzate colonne renali, di Bertin – formari produce rene esterno, 2 pareti e 4 margini – lungo 7 cm, largo 3 cm, profondo 1 cm Fissazione in sede grazie- Loggia – fascia connettivale da peritoneo costituita da foglietto ant e post – ant a dx ha rinforzo, fascia di Toldt, postaderisce a psoas e

quadrato dei lombi – superiormente uniti a diaframma – chiusa lat e sup- Capsula adiposa – massa semifluida tra rene e fascia renale- Vasi – peduncolo vascolare- Pressione – positiva, mediata dal peritoneo parietale

Mobilità – abbassano di 3 cm per inspirazione

Rapporti – 12° costa a metà rene POST – sup a 12° ho base torace, diaframma, seno pleurale, trigonocostodiaframmatico; inf a 12° ho quadrato dei lombi, grande psoas, trasverso dell’addome

Posteriormente – nervi: sottocostale, ileoipogastrico, ileoinguinale (su quadrato dei lombi), vene e arterie intercostali

Anteriormente – fascia prerenale e organi addominali – DX – superiormente lobo dx fegato, legamento epatorenale,inferiormente flessura dx colon e anse digiunali, medialmente duodeno con legamento duodenorenale – SX – milzaviscerale, coda pancreas, vasi lienali, parete post stomaco, lateralmente flessura sx e colon

discendentePoli superiori con ghiandole surrenali, polo inf a 5 cm sx e 3 cm dx da cresta iliacaMargine laterale a dx fegato a sx milza e colon discendente, margine mediale a dx cava inf a sx aorta (ureteri ambo)Ilo corrisponde a piano transpilorico, 5 cm da mediano – post piano per 1° lombareInternamenteRene ha capsula fibrosa che a livello di ilo si estende a rivestire seno, fondendosi con calici e vasi, senza penetrare nelparenchima – strati di tessuto di fibre collagene ed elastiche con tonaca muscolareParenchima – midollare intorno seno, corticale esternamente a midollareMidollare – 8-18 piramidi renali, con base vs periferia, a continuare con corticale, ed apice arrotondato vs seno, papillePiù piramidi sono fuse all’apice, a dare cresta renaleEstremità libera delle papille è area cribrosa, con 15 forellini detti forami papillari, sbocco dei dotti di Bellini, che concollettori percorrono piramidi a dare striatura

superiore, che si dividono in arterie segmentali, interlobulari, arcuate e interlobari, fino ai capillari glomerulari che circondano i corpuscoli di Malpighi. Da qui, il sangue viene drenato dai capillari peritubulari e raccolto dalle vene interlobulari, arcuate e interlobari, fino ad arrivare alla vena renale che si unisce alla vena cava inferiore. Nefrone Unità funzionale del rene, composta da un corpuscolo di Malpighi (glomerulo e capsula di Bowman) e da un tubulo renale. Il tubulo renale è formato da un tubulo contorto prossimale, un'anse di Henle (sottile e spessa) e un tubulo contorto distale. Ogni nefrone è circondato da una rete di capillari, chiamata letto capillare peritubulare, che permette lo scambio di sostanze tra il sangue e l'urina. Urina Prodotto finale della filtrazione del sangue nei reni. L'urina viene prodotta dai nefroni e raccolta dai tubuli renali, per poi essere convogliata nei calici minori, nei calici maggiori, nella pelvi renale e infine nell'uretere, che la porta alla vescica per essere eliminata dal corpo attraverso l'uretra. Questo è solo un breve riassunto delle principali caratteristiche anatomiche e funzionali del rene.

superiore e arterie segmentali, che dividono il rene in 5 parti – segmento posteriore, apicale, superiore, medio, inferiore

Arterie segmentali penetrano in colonne a dare interlobari – salgono su piramidi e a base danno arcuate – che danno interlobulari vs periferia a dare anche arteriole afferenti di glomeruli, e quindi efferenti, a dare rete capillare peritubulare e rette spurie per midollare; arterie rette vere da arcuate ad apice piramidi, reti peritubulari

Circolazione venosa – vene stellate, vene interlobulari, vene arcuate, vene corticali, vene rette, vene interlobari, vena renale – 3 cm a dx 7 cm a sx – anastomosi con Azygos freniche e uretrali

Linfatici – superficiale per lomboaortici, profonda pre e para aortici

Nervi – plesso renale con gangli, segue arteria renale e va a nefroni con plessi terminali

Struttura

Parenchima di nefroni, uropoietici, e dotti escretori vs apice piramidi

Nefroni in parte convoluta, dotti nei raggi

midollariNefroniUnità funzionale del rene – 1 milione a rene

Corpuscolo di malpighi per ultrafiltrazione del plasma, tubulo per ultrafiltrato in urina

Nefroni corticali – corpuscolo periferico e piccolo, con breve tubulo

Nefroni iuxtamidollari – corpuscolo vicino a midollare e voluminoso, con lungo tubulo

Tubuli – 40 mm – estremità iniziale a fondo cieco, finale in dotti escretori – inizio è dilatato a dare capsula di Bowman, costituita da foglietto esterno ed interno, separati da camera glomerulare, con gomitolo vascolare detto glomerulo

Foglietto parietale liscio, più spesso a poli

Foglietto viscerale con podociti, corpo voluminoso e processi intorno glomerulo, per filtrazione

Nei glomeruli ho cellule del mesangio, 15% volume – in sdoppiamento lamina basale – supporto meccanico e chimico

I corpuscoli sono nella corticale convoluta e permettono di ottenere ultrafiltrato, urina primaria, 180 l in 24 ore

– distingo polo vascolare con arteriola afferente e poi con efferente – rete mirabile arteriosa

Ho poi polo urinario dalla quale

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
24 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giuliaaaac di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Lang Alessandra.