Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 64
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Canella Maria, libro consigliato Anastasi , Anastasi Pag. 1 Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Canella Maria, libro consigliato Anastasi , Anastasi Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Canella Maria, libro consigliato Anastasi , Anastasi Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Canella Maria, libro consigliato Anastasi , Anastasi Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Canella Maria, libro consigliato Anastasi , Anastasi Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Canella Maria, libro consigliato Anastasi , Anastasi Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Canella Maria, libro consigliato Anastasi , Anastasi Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Canella Maria, libro consigliato Anastasi , Anastasi Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Canella Maria, libro consigliato Anastasi , Anastasi Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Canella Maria, libro consigliato Anastasi , Anastasi Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Canella Maria, libro consigliato Anastasi , Anastasi Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Canella Maria, libro consigliato Anastasi , Anastasi Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Canella Maria, libro consigliato Anastasi , Anastasi Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Anatomia umana, Prof. Canella Maria, libro consigliato Anastasi , Anastasi Pag. 61
1 su 64
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DA QUIZAfferenze intrinseci – da spinocerebellari, da re colare di tronco, da PurkinjeVia ponto-cerebellare -Il DiencefaloÈ

Una formazione mediana posta in sede profonda e ricoperta dal telencefalo lateralmente, a scopo di selezione eritrasmissione delle informazioni, oltre che di coordinazione dell’autonomo – in esso risiedono 5 componendiversi:

  • Il subtalamo-> è il centro per il controllo dei movimen – inferiore a talamo
  • Il talamo-> cos tuito da due masse ovoidali disposte nei due an meri del cranio, occupa la gran parte del diencefalo
  • L’epitalamo-> è l’epifisi posta posteriormente – dorsalmente a talamo
  • Il metatalamo-> si collega a due corpi genicola , quelli laterali hanno a che fare con le vie acus che, mentre quellimediali con le vie o che
  • L’ipotalamo-> composto da nuclei con funzioni differenFaccia inferiore – ipotalamica – chiasma o co, tuber cinereum, corpi
inferiore si continua poi tra corpi mammillari e collicoli superiori, dove troviamo il subtalamo. Tra il diencefalo inferiore, ovvero il polo posteriore del talamo e le geniculate, e i collicoli superiori si trova l'epifisi. La faccia superiore è formata dalla volta del terzo ventricolo, il talamo superiore, la tela coroidea superolateralmente, i trigoni abenulari (bianca) posteromedialmente, la commessura posteriore inferomedialmente, il corpo del nucleo caudato e della base superiormente, e i ventricoli laterali posterolateralmente.laterale – sezione parasagittale tangente ai talami

Capsula interna – bianca di fibre cor cipete, a separare talamo e nucleo pallido

Faccia anteriore – talamo anteriore, piano tra lui e chiasma anteriore, che ha rapporto con ginocchio della capsula interna lateralmente e testa di caudato anteriormente, delimitando anteromedialmente, con i fornici, i forami interventricolari (di Monro), per comunicazione tra terzo ventricolo e laterali

Faccia posteriore – piano dall’alto al basso tra polo posteriore di talamo e di epifisi (NO collicoli, sono dimesencefalo)

Il Talamo:

ai la di terzo ventricolo, medialmente a braccio posteriore di capsula interna – circondato da caudato, che ha testa su polo anteriore e corpo mediolateralmente fino temporale, vicino amigdala, profondamente all’uncus ippocampale

è cos tuito da due formazioni ovoidali e occupa la maggior parte della massa del diencefalo, il suo interno è cos tuito da sostanza grigia divisa da

fasci di sostanza bianca (lamina midollare interna). Conne e le vie ascenden, provenienti dal midollo spinale e dal tronco encefalico, alla corteccia del telencefalo modulando l'informazione, in pratica riceve e ritrasmette l'informazione. È diviso in tre regioni specifiche -> anteriore, laterale (ventrale + dorsale) e mediale. È contraddistinto da 30 nuclei per ritrasmissione sinaptica delle vie sensitive di midollo, tronco e corteccia (nuclei grigi con sostanza bianca). Ha poi afferenze dai nuclei della base per i programmi motori, che sono integrate con il cervello o per essere corrette, e connesse a aree corticali anche a moderne. Ritrasmette informazioni viscerali dall'ipotalamo alla corteccia del giro del cingolo - circuito di Papez - vita vegetativa con relazione - memoria, motivazione, percezione cosciente delle emozioni. Nuclei divisi in proiezione specifica e proiezione diffusa. Faccia superiore - convessa - fessura coroidea con decorso obliquo.

dall'avanti all'indietro, a dare triangoli, a 1 basemediale e 1 a base laterale – il primo coperto da ependima, il secondo da tela coroidea e da pavimento del ventricolo laterale

Confine tra superiore e mediale segnato da stria midollare (bianca), al quale aderisce ependima di 3 ventricolo- alato solco optostriato

Lateralmente faccia superiore in rapporto con corpo di caudato, a raverso solco optostriato, dove vi è striaterminale, per connessione all'amigdala

Faccia mediale – rapporto con parete terzo ventricolo, a raverso strato zonale (bianco), ricoperta da grigioperiventricolare, con nuclei di linea mediana – medialmente a grigio ho rives mento di ependima – anteriormenteho faccia ventricolare, a conta o con talamo controlaterale – limite inferiore confina con ipotalamo, solcoipotalamico

Faccia inferiore – non ha superficie iden ficabile, aderisce in avan all'ipotalamo e posterolateralmente a subtalamo

– convessa, braccio posteriore capsula interna, con rives mento di bianca, lamina midollare, e digrigia, nucleo re colare (che collega a capsula interna)

Polo anteriore – testa di caudato, a dare ginocchio di capsula interna, colonne del fornice, medialmente, collegate a commessura anteriore, di vie olfa ve

Polo posteriore – pulvinar, in parte corrispondente a cavità di ventricolo laterale, con inferiormente il corpogenicolato mediale e laterale, a sporgere lateralmente e dietro peduncolo cerebrale

Interamente avvolto da capsula peritalamica, bianca, dalla quale deriva lamina midollare interna, in con nuitàinferiormente con bianca ipotalamica, e con superiormente strato zonale bianco, che si inspessisce sulla faccialaterale, a dare la lamina midollare esterna, che separa nucleo re colare da faccia laterale talamo – capsulaperitalamica più spessa dove radiazioni (anteriore posteriore centrale inferiore)

La sostanza bianca intratalamica è

La midollare interna, da dove originano se e all'interno della quale trovo nuclei intralaminari e della linea mediana, fra ependima di 3 ventricolo e strato zonale di talamo mediale (a lato di midollare esterna ho nucleo reticolare del talamo e nuclei dei corpi genicolati)

Gruppi nucleari talamo:

  • Gruppo mediale e laterale, che isola dorsale da ventrale
  • Anteriormente midollare interna a Y, con rami vs alto a dare nuclei anteriori - afferenze da mammillari e efferenze verso giro del cingolo (Papez) - emozioni e memoria
  • Posteriormente ho pulvinar, tra nuclei dorsali di talamo
  • Nucleo ventrale anteriore (globus pallidus mediale e reticolare nera) e laterale - motori - efferenze a aree motorie e prefrontale
  • Parte anteriore di laterali ha comportamento di anteriori, parte posteriore ha afferenze da dentato - feedforward
  • Ventrali posterolaterali e posteromediali di ventrobasali sono sensivi vs somestesica primaria
  • Posterolaterali da tronco e araverso lemnisco
spinale e mediale

Posteromediale da testa, cavità orale, sensibilità gusta va – tra o trigeminotalamico e solitariotalamico

Genicola laterali riceve vie o che da re na e manda ad area visiva primaria e a collicolo superiore

Genicolato mediale riceve vie acus che e manda a area acus ca primaria (lobo temporale)

Pulvinar – talamo dorsale, fibre da amigdala e collicolo superiore – vs aree associa ve corteccia (visive e associa ve– processi cogni vi – parte più posteriore

Mediodorsale – da amigdala, da corteccia olfa va, da pallido ventrale – laterale a globo pallido mediale eassocia va prefrontale, mediale a corteccia orbitofrontale – working memory e comportamento

Nuclei intratalamici, della linea mediana, sono aspecifici – afferenze da re colare ascendente, da spinotalamico lateralemediale, da collicolo superiore, da globus pallidus, da sostanza nera, da cervelle o – verso striato e corteccia, partecipandoa

circuito dei nuclei della base e al controllo di vigilanza della cortecciaDella linea mediana hanno afferenze da ipotalamo, grigia periacquedu ale, nuclei rafe magno e locus caeruleus, verso lobolimbico, nucleus accumbens e amigdala – ritmo sonno-vegliaNucleo re colare – no proie a, è fa o da inibitori GABAergici per efferenze talamiche, ma riceve da corteccia, amigdala,tronco – por naio emozionaleQUIZLemnisco mediale a nucleo posterioreVentro-posterolaterale da lemnischiVentro-posteromediale via trigemino-talamicaVentrale-anteriore afferenze da pallidoVentro-laterale riceve dento-talamicaVentro-posteriore riceve lemnisco superiore e spinaleDorsomediale con frontale antAspecifici ricevono da re colareRe colare è stazione a vatoria ascendenteGrigia divisa da midollareAnteriore mammillo-talamichel’Ipotalamo:è posto ventralmente, a raverso l’infundibulum si collega alla neuroipofisi per la regolazione della secrezione

diormoni. È il cervello della vita vegetativa -> controlla le attività viscerali ed il sistema nervoso autonomo:

  • Fame/sete
  • Ritmi circadiani
  • Memoria/apprendimento/vita emotiva
  • Temperatura corporea
  • Equilibrio idrosalino

Sopra il solco ipotalamico c'è la parete e il pavimento del terzo ventricolo. È visibile sulla faccia inferiore dell'encefalo, con davanti il chiasma ottico, lateralmente i tratti ottici e posteriormente i corpi mammillari - dietro il chiasma c'è una prolunga in basso, attraverso il tuber cinereum e l'infundibolo, che porta al peduncolo ipofisario della neuroipofisi.

Il limite superiore è dato dal piano trasversale per il solco ipotalamico - l'ipotalamo è separato dal talamo.

Il limite anteriore è dato dalla sezione frontale per il chiasma anteriore, la lamina terminale e la commessura anteriore.

Il limite posteriore è dato dalla sezione frontale dietro i corpi mammillari - separa l'ipotalamo dal subtalamo - è un prolungamento del mesencefalo.

Il limite laterale è dato dalla capsula interna.

medialeLimite inferiore – unica faccia visibile di diencefalo4gConfigurazione esterna
Faccia inferiore – chiasma anteriore, tra o ci e peduncoli lateralmente, corpi mammillari posteriormente
Chiasma o co – dietro corpo calloso, lamina bianca su solco prechiasma co, davan a sella turcica, su sfenoide –da davan nervi o ci, da dietro tra o ci, fino peduncolo laterale e genicolato laterale
Tuber cinereum – dietro chiasma, fino infundibolo (apice terzo ventricolo, passaggio tra ipotalamo e ipofisi),posteriormente e lateralmente con nuclei tuberali laterali e corpi mammillari
Configurazione interna
Area preo ca, area ipotalamica anteriore, area tuberale, area mammillare (area ipotalamica mediale e laterale –anteriore, tuberale e mammillare)
Area preo ca – periventricolare, preo co mediale, inters ziali anteriori 3 e 4, nucleo unciato, nucleo intermedio (1) –importante per a vità sessuale e riprodu va, rostralmente regolazionePeriventricolare – grigia a lato di terzo ventricolo, a vit
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
64 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giuliaaaac di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Canella Maria.