I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Milano

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Arnaboldi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Il file "apparato cardiovascolare" è un insieme di quanto detto a lezione dalla professoressa, a cui ho integrato lo studio delle slides e le relative immagini e le informazioni più rilevanti basate sul libro. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Arnaboldi.
...continua
La storia dell'assistenza infermieristica dalle origini sino ad oggi. Il voto d'esame è 30/30. per uno studio più completo si consiglia di scaricare anche il riassunto de "il modello delle prestazioni infermierIstiche di Marisa Cantarelli" e le "teoriche".
...continua

Esame Farmacologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Fornasari

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Lezioni di tossicologia tenute dalla prof.ssa Marabini durante il secondo semestre del corso di farmacologia medica (prof. Fornasari). Sono 43 pagine che si articolano in: - Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione) - Tossicologia e tossicocinetica - Meccanismi molecolari e cellulari di tossicità (intermedi reattivi, immunotossicità, alterazioni dell'omeostasi ionica) - Tossicità d'organo (epatotossicità, nefrotossicità, cardiotossicità, tossicità broncopolmonare, neurotossicità) - Genotossicità e studi di mutagenesi - Tossicologia del sistema riproduttivo e dello sviluppo (teratogenesi)
...continua

Esame Farmacologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Fornasari

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Lezioni tenute dal prof. Fornasari durante il secondo semestre del corso di farmacologia medica (sono escluse le lezioni di tossicologia tenute dalla prof.ssa Marabini). 1- Sistema nervoso autonomo Organizzazione e distribuzione a livello degli organi dei recettori nicotinici, muscarini e adrenergici. Farmaci che agiscono sul SNA. 2- Farmacologia dell'apparato cardiovascolare Farmaci che controllano la volemia (diuretici, farmaci che agiscono sul sistema RAAS) Farmaci che controllano il tono muscolare (nitroderivati, calcio-antagonisti, attivatori dei canali al potassio, ...) Farmaci che agiscono sulla contrattilità (digitalici) Farmaci che agiscono sui meccanismi di emostasi (anti-aggreganti, anti-coagulanti e trombolitici) Farmaci anti-aritmici 3- Farmaci che agiscono sul sistema respiratorio L'asma e la BPCO come modelli di malattia Beta2 agonisti e anti-muscarinici
...continua

Esame Farmacologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Fornasari

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti del primo semestre del corso di farmacologia medica tenuto dal prof. Fornasari al terzo anno di biotecnologie mediche unimi. Sono 108 pagine e comprendono tutte le lezioni svolte, compresi i seminari tenuti da altri docenti. Sono frutto dell'elaborazione degli appunti presi a lezioni, delle slide e dal libro consigliato. 1. Introduzione alla farmacologia 2. Recettori per i fattori di crescita 3. Recettori canale 4. Recettori intracellulari (glucocorticoidi ed estrogeni) 5. Metabolismo degli xenobiotici (recettori CAR, PXR e Ahr) 6. Pompe e trasportatori (Na/K, K/H, V-ATPasi, ABC transporters) 7. Canali ionici 8. Farmacodinamica 9. Regolazione della risposta recettoriale (desensitizzazione, down regulation e up regulation) 10. La cascata dell'acido arachidonico e i FANS 11. Ossido nitrico 12. Farmaci biologici: anticorpi monoclonali e proteine ricombinanti 13. Modelli animali di patologie del sistema nervoso centrale 14. Cellule staminali e medicina rigenerativa 15. Sinapsi (docking, priming, fusione, recycling) 16. Produzione di neurotrasmettitori (acetilcolina, catecolammine, amminoacidi, neuropeptidi) 17. Topi knock-out (vettori di inserzione e di rimpiazzo, sistema CRE-lox)
...continua
Appunti del modulo di anatomia patologica del corso di applicazioni biotecnologiche in medicina (presidente: prof Mavilio). Le lezioni sono state tenute dal prof. Pelosi. 1. Tecniche in anatomia patologica (esami citologici e istologici) 2. Tecniche immunoistochimiche e qualità del risultato 3. FISH e cenni di citofluorimetria
...continua
Lezioni del modulo di patologia clinica svolte nel corso "biotecnologie nella diagnostica di laboratorio" (presidente: prof.ssa Gelfi) Le lezioni sono state tenute dalla prof.ssa Galliera. 1. Introduzione ai biomarcatori 2. Metalloproteinasi della matrice extracellulare (tessuto osseo e tessuto cardiovascolare) 3. Chemochine e il loro ruolo in diagnostica 4. Markers tumorali 5. Osteoimmunologia 6. Biomarcatori per infezioni a livello delle protesi chirurgiche
...continua
Lezioni tenute dal prof. Capitanio nel corso di "biotecnologie in diagnostica di laboratorio e fondamenti di statistica". 1. Preparazione del campione e tecniche di campionamento 2. Metodi immunoistochimici 3. Spettrometria di massa 4. Applicazioni della spettrometria di massa
...continua

Esame Genetica molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Marozzi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti delle lezioni di genetiche molecolare umana tenute dalla prof.ssa Marozzi nel corso del secondo anno di biotecnologie mediche (UNIMI). 1. Il progetto genoma umano 2. Il genoma umano e la sua organizzazione Pseudogeni, famiglie geniche, RNA non codificante, LINE, SINE, DNA satellite 3. L'involucro nucleare 4. Analisi genica e interpretazione degli alberi genealogici 5. DNA mitocondriale 6. Mutazioni 7. Mutazioni dinamiche ed esempi di patologie 8. Polimorfismi del DNA 9. Caratteri poligenici e malattie complesse
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Cerri

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Riassunto di fisiologia per il corso di infermieristica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cerri dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienze infermieristiche e generali

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Rippa

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di scienze infermieristiche e generali sui seguenti argomenti che vengono trattati: l'assistenza infermieristica secondo la scuola dei bisogni. Voto esame 30/30. Vengono descritti dettagliatamente tutti gli 11 bisogni, si aperte da Quella che era l'assistenza infermieristica a inizio 900 sino al penultimo codice deontologico.
...continua

Esame scienze infermieristiche generali e teorie del nursing

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Ripa

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di scienze infermieristiche generali e teorie del nursing sulle principali teoriche che hanno dato vita all'assistenza infermieristica voto esame 30/30 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. RIpa dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di scienze infermieristiche generali e teorie del nursing sulla storia dell'assistenza infermieristica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cartabia dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di scienze infermieristiche generali e teorie del nursing sulle definizioni di morale e di etica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Recagno dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di scienze infermieristiche generali e teorie del nursing sui 4 concetti fondamentali della disciplina infermieristica + modello teorico + intervista ed osservazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Brivio dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienze infermieristiche e generali

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Rippa

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Gli appunti comprendono tutti i BAI. Inoltre, i BAI sono molto dettagliati e gli appunti sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rippa dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Donetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di anatomia sulle generalità basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Donetti dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Donetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di anatomia sul sistema urinario basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Donetti dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Donetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di anatomia sulle vie urinarie basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Donetti dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Nozioni sulle radiazioni e illustrazione di vari tipi esistenti. Misure di energia per le radiazioni. Tutela e protezione del paziente e del professionista: come e da cosa proteggersi Basi fisiche medicina nucleare. Differenze tra ecografia, ultrasuoni e risonanza magnetica.
...continua