Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Vie urinarie Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Vie urinarie

Lunedì 9 dicembre 2019, 10:42

Ilo renale -> depressione verticale attraverso cui accede a seno renale

  • In cui decorrono vasi sanguigni
  • Vasi linfatici
  • Nervi

Seno renale -> cavità a livello del quale si hanno origine le vie urinarie

Pelvi -> formazione dilatata posta all'interno del seno renale

  1. Papille renali -> estroflessioni coniche
  2. Calici maggiori -> si uniscono in gruppi di 2-3 per formare pelvi renale
  3. 8-12 Calici minori -> si uniscono in gruppi di 3-4 per formare calici maggiori
  4. Forami papillari -> fori da cui esce urina

Spazi tra i calici, pelvi e vasi sanguigni all'interno del seno renale -> occupati da tessuto adiposo

Troviamo uroterio -> epitelio di transizione

Epitelio, stratificato di protezione, che cambia di forma in funzione dello stato di riempimento

Cellule a ombrello -> soprattutto nella vescica

Vale molto per la vescica

Vale meno per l'uretere -> non cambia dimensione

Uretere -> organi cavi

Le uretere sono i condotti che collegano la pelvi di ciascun rene con la vescica.

Le uretere hanno una lunghezza di 25-30 cm e un diametro di 6 mm.

Le uretere si suddividono in:

  • Parte addominale (retroperitoneale)
  • Parte pelvica (sottoperitoneale)
  • Intramurale - che si impegna nello spessore della parete vescicale

Le uretere presentano tre restringimenti:

  1. Apice pelvi renale
  2. Punto di passaggio tra la porzione lombare e quella pelvica
  3. Sbocco nella vescica

La tonaca delle uretere è composta da:

  • Tonaca mucosa, con epitelio di transizione chiamato urotelio
  • Tonaca muscolare, con muscolatura liscia longitudinale interna e circolare esterna
  • Tonaca avventizia, composta da tessuto connettivale

La vescica è un organo sottoperitoneale muscolomembranoso cavo, impari e mediano, che funge da serbatoio dell'urina.

La vescica ha una capacità di 200-300 cm3 quando è vuota.

La vescica si trova internamente nella piccola pelvi, posteriormente alla sinfisi pubica e anteriormente al retto nel maschio o all'utero nella femmina.

La forma della vescica varia in relazione al suo stato di riempimento. Quando è vuota, ha una forma triangolare.

appiattito con apice anteroinferiore e base

Vescica piena-> le pareti si distendono progressivamente assume forma ovoidale

Struttura

  • Apice: Corpo a forma di cupola
  • Faccia anteriore
  • Faccia posteriore
  • 2 facce laterali-> convergono anteriormente formando apice che fornisce attacco del legamento ombelicale mediano
  • Collo vescicale-> si forma per conversione faccia posteriore e 2 facce laterali
  • Fondo-> base interoposteriormnte

Rapporti femminili

  • Faccia superiore: Peritoneo parietale si riflette sull'utero
  • Faccia posteriore con canale vaginale
  • Rapporto inferiore con sinfesi pubica

Rapporti maschili

  • Peritoneo si riflette sulla faccia posteriore dei dotti deferenti e delle vescicole seminali
  • Mezzi di fissità-> legamenti che la connettono agli organi circostanti
  • Legamento ombelicale mediano-> stabilisce connessione con apice della vescica con cicatrice ombelicale
  • Legamento ombelicali anteriori-> base vescica con faccia posteriore

sinfesi pubica

Legamento ombelicali posteriori -> SOLO maschio da vescica a retto

Uretra -> organo cavo, impari, mediano

trasporto urina da vescica all'esterno

Muscolatura

Muscolo sfintere interno -> muscolo liscia involontario

Localizzazione Origine uretra

Muscolo sfintere esterno -> muscolo striato volontario

Localizzazione Lungo il passaggio dell'uretra attraverso il diaframma urogenitale della pelvi

Restringimenti

  1. Orifizio uretrale interno
  2. Muscolo sfintere interno
  3. Muscolo sfintere esterno

Uretra maschile (15-20 cm)

Pareti -> consistenza molle ed elastica -> condente distensione organo

Porzione prostatica (3cm) -> diametro uretra maggiore

base apice prostatao A livello dell'orifizio uretrale internoo Colico seminale -> rilievo uretrale + ristrettao

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Unicorno1500 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Donetti Elena Bianca.