vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
La risonanza non utilizza radiazioni. La radiazione è un principio fisico. Esistono numerose radiazioni nell'ambiente. La radiazione è un fenomeno caratterizzato dallo spostamento di energia nello spazio. Quando la radiazione incontra un corpo cede parte della sua energia ad esso. C'è un lato oscuro, il fatto che la cessione di energia quando viene in contatto con tessuti viventi, può creare dei rischi che comportano un malfunzionamento. Ci sono due modi di classificare, in base alle loro proprietà fisiche (magnetiche e non corpuscolate, oppure in base agli effetti che hanno sui tessuti (non ionizzanti, direttamente ionizzanti, direttamente ionizzanti indirettamente ionizzanti).
Il primo gruppo di radiazioni sono quelle elettromagnetiche, quelle che non hanno di per sé una massa ma sono costituite da onde di energia che si muovono. Le due grandezze fondamentali che descrivono l'onda sono date dalla lunghezza.
d'onda e la frequenza d'onda. Le radiazioni si spostano alla velocità della luce. All'autorità, entre della frequenza diminuisce la lunghezza e viceversa. Esistono diversi tipi diversi onde a seconda delle loro protetta fisiche, le onde radio hanno una lunghezza d'onda molto grande.
Radiazioni corpuscolate L'amore è costituito da un nuove intorno al quale girano degli elettroni, nel liceo ci sono protoni e neutroni. Il protone ha carica elettrica positiva, il neurone non ha carica elettrica. Gli elettroni sono molto piccoli rispetto ai pronomi e costituiscono questa nube che vira intorno al nucleo. In condizioni di equilibrio e di atomi stabili il numero di protoni e di elettroni si equivalgono quindi ha carica nulla. Per descrivere gli atomi si usa una lettera grande maiuscola con un numero di massa (descrive la grandezza dell'atomo) e un numero atomico (quello caratteristico).
I tipi di radiazioni RAGGI ALFA: particelle corpuscolate
perché hanno una massa, è una particella costituita da due neutroni e due protoni. Viene emessa da nuclidi, non sono particelle velocissime, non sono molto penetranti perché sono molto grosse, non riescono a superare grossi strati di materia, sulla pelle raggiungono solo lo strato superficiale. Sono molto ionizzanti e sono pericolose, facilmente possono produrre ioni.
RAGGI BETA: radiazioni corpuscolate più piccoline che possono avere sia carica positiva che carica negativa, sono abbastanza veloci perché sono piccole, non sono particolarmente ionizzanti, non superano tanto la cute.
RAGGI GAMMA: non hanno una massa, sono solo onde elettromagnetiche che hanno una bassa lunghezza d'onda e viaggiano alla velocità della luce.
RAGGI X: non hanno una massa sono solo onde elettromagnetiche, possono essere emessi da sostanze radioattive. Sono molto entranti perché non hanno una massa, possono penetrare il corpo umano, ma possono essere
Le radiazioni sono particelle o onde che possono essere emesse da diverse fonti, come ad esempio il sole o apparecchiature mediche. Possono essere suddivise in diverse categorie in base alle loro caratteristiche.
Raggi X:
I raggi X sono una forma di radiazione elettromagnetica ad alta energia. Possono penetrare attraverso i tessuti del corpo umano e vengono utilizzati in ambito medico per diagnosticare malattie o lesioni. Tuttavia, possono essere molto ionizzanti e pericolosi se emessi in maniera non controllata. Le apparecchiature che li emettono li producono solo nel momento in cui il medico schiaccia un pulsante, non mentre si è nella stanza.
Neutroni:
I neutroni sono particelle senza carica elettrica e sono difficili da studiare in quanto neutri. Possono diventare radiazioni quando vengono emessi in maniera controllata. Il loro potere ionizzante è la capacità di destabilizzare il tessuto producendo degli ioni.
Misure di energia:
L'unità di misura dell'energia è il Joule (J). Un Joule è definito come il lavoro richiesto per esercitare una forza di un Newton su una distanza di un metro.
Dosimetria:
La dosimetria è lo studio delle dosi di radiazione assorbite da un corpo. La dose assorbita è il rapporto tra l'energia media della radiazione e la massa del corpo. La dose viene misurata in Gray, che corrisponde all'assorbimento di un Joule in un chilogrammo di materia.
Wr, mi dice...
quando la radiazione è pericolosa quante più volte della luce. La luce ha Wr 1. L'equivalente di dose con simbolo H. L'unico di misura è il sievert, che corrisponde all'assorbimento. La dose efficace si ottiene moltiplicando la dose equivalente a un numero che dipende dal tessuto che va a colpire e dalla sua densità. Le radiazioni naturali di fondo Le radiazioni di fondo sono quelle emesse dal sottosuolo, dalla terra terra dallo spazio che ci colpiscono quotidianamente. La fonte principale è il radon, un gas radioattivo che si trova nel terreno e il nostro corpo è in grado di subirlo. Oltre alle sorgenti naturali ci sono quelle ep fatte dall'uomo per energia energia (centrali nucleari), per test, sterilizzare, trattare alcuni materiali. I raggi x vennero scoperti da roentgen. La radiobiologia studia gli effetti delle radiazioni ionizzanti sulle strutture biologiche. Gli studi ci permettono di avere informazioni che possiamoUtilizzare per capire se il costo in termini di danno è superiore al beneficio che gli danno. I metodi sono l'analisi delle variazioni chimiche e fisiche a livello di atomi, acqua, strutture cellulari.
La radiazione viene emessa, viaggia nello spazio, viene assorbita da un corpo, rompe dei legami di catene principali.
La fase fisica studia i cambiamenti atomici, la Fase chimica studia le reazioni cellulari e la fase biologica i processi biologici del danno.
Nella fase fisica possono accadere due cose in base a quanta energia viene ceduta. L'eccitazione fa spostare un elettrone a livello più alto, l'iniziazione avviene quando l'elettrone si stacca dall'atomo creando una coppia di ioni.
La fase chimica fa riferimento agli ioni creati, che inducono la rottura di legami atomici e molecolari, creando dei radicali liberi, ad alta reattività. L'altro problema è il danno possibile che la radiazione può determinare a livello di DNA.
Se distruggono le istruzioni che mi servono per farla funzionare. La molecola che crea più radicali liberi è l'acqua, la radiazione colpendo l'acqua può separare la molecola in ho e oho che sono i radicali liberi. Somatici stocastici sono I danni in cui la probabilità di accadimento è in funzione della dose, non alla gravità. Hanno tempo di latenza molto lungo, non sono graduali o ti vengono o no, Non stocastici o deterministici sono tutti i danno che variano a seconda della dose è per i quali è individuabile una soglia. Si manifestano in poco tempo e sono localizzati nella zona irradiata. Genetici stocastici si verificano nella progenie con aberrazioni cromosomiche e mutazioni genetiche. Radioprotezione in ambiente sanitario Come la legge tutela i lavoratori e i pazienti che hanno a che fare con le radiazioni. Lo scopo della radioprotezione è prevenire in maniera totale gli effetti deterministici e limitare laprobabilità degli effetti stocastici che non sono del tutto eliminabili. Come facciamo a diminuire gli effetti deterministici? Fissando dei limiti di dose individuale tali che nessuna soglia venga raggiunta. I pazienti fanno gli eliminabili sanitario perché hanno una necessità, ma nel frattempo devo cercare di esporre ai livelli più bassi possibili. Diverse leggi tutelano i principi generali per la Radioprotezione. Due fondamentali principi sono quelli di giustificazione e ottimizzazione.
Giustificazione: tutte le 3 posizioni mediche a radiazioni devono essere giustificate con lo scopo dell'esposizione, le caratteristiche della persona, l’inesistenza di esami alternativi senza radiazioni. È necessario che il medico che prescrive l’esame faccia una valutazione dei rischi insieme al medico specialista che effettua l’esame. L’esposizione non giustificata è vietata!
Ottimizzazione: si dice che bisogna attenersi alle dosi a
livello più basso possibile per ottenere una risposta chesia soddisfacente rispetto alla domanda diagnostica che mi è stata posta. Non si usano solo per diagnosi, maanche per terapia quindi è necessario utilizzare la dose più bassa possibile, focalizzato solo sul problema,cercando di evitare le parti sane.
La legge prevede che ci siano del LDR , valori di esposizione indicati per ogni esame, controllando leattrezzature all’avanguardia, macchine più performanti. In condizioni particolari come gravidanza, è necessariocalcolare 1uanto l’esame incida sul feto o sul latte, decidendo così di posticipare l’esame o prendereprovvedimenti alternativi.
L’esercente è responsabile di aggiornare le macchine, individuare un responsabile delreparto, i medici specialistici, e tutti hanno determinate responsabilità. Ad esempio informare il paziente ècompito del medico specialistico.
Ci sono anche delle norme che
Tutelano i lavoratori. Il limite di dose efficace che la popolazione normale che possiamo e in genere assorbimento è pari a 15 msv sul cristallino e 50 mls a livello della pelle. Coloro che durante la love attività lavorativa possono essere esposti a radiazioni ionizzanti con mls superiori vengono chiamati esposti, coloro che non vengono esposti vengono chiamati non esposti.
Esposti A: sono coloro che potrebbero, dopo le valutazioni, essere esposti a mls superiori sopra i 6 mls
Esposti B: tra uno è 6 milisilver
Il limite massimo massimo superiore è di 20 mls annui per lavoratore.
Le donne in gravidanza nevoso essere non esposte, in quanto non possono superare 1 mls. Devono notificare il loro stato di gravidanza non appena lo sanno.
Come si verifica che le dosi non vengano superate? Si controlla tramite il datore di lavoro e i delegati, viene pagato un fisico che calcola (sorveglianza fisica) e la sorveglianza medica serve per fare esami periodici nel quale il medico valuta.
Ogni 6 mesi categoria a, ogni anno categoria b. Le zone devono essere classificate in base alla loro pericolosità, zone sorvegliato sono quelle dove è possibileche si superino i limiti di dose per la popolazione (1 mls). la zona controllata è quella dove si superano i 6 mls(dove sta la tac e il medico specialistico). Ci sono dei cartelli obbligatori.
La normativa da degli obblighi nell'organizzazione del luogo di lavoro, il datore di lavoro deve classificare lesere e i lavoratori, fornire materiali did protezione protezione la segnaletica. I, l'oratorio è obbligato adosservare le disposizioni. È obbligo sottoporsi alla sorveglianza medica e nello stato di gravidanza èobbligatorio comunicarlo.
Quali sono le possibili fonti di radiazioni in ambito sanitarioGeneralmente è possibile una esposizione esterna e interna, quella esterna prevede che le radiazioni sianoesterne al corpo (sala di radioterapia, tanta dove sta la tqc),
quella interna è quando immettono nel corpo delle sorgenti di radiazioni (reparto di farmaci nucleari). Anche per il lavoratore, non solo per il paziente, una prima radiazione viene emessa dal tubo.