Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Letteratura italiana Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Jacopone e la laude

Jacopone è un autore di laudi (testi di elogio a Dio) e celebre per il suo

moralismo vicino ai temi religiosi. Si ricollega infatti alla poesia religiosa,

una poesia che si avvicina ad un pubblico più ampio ma che segue un

discorso intellettualistico spostandosi su un piano più profondo e

complesso. Ciò rende il suo lavoro non accessibile a tutti, aggiungendo alle

opere il suo tipico tratto mistico, il misticismo.

La sua generazione, compreso lui, è segnata da riflessione, rifiuto della

corruzione e della mondanità, volontà di recupero del moralismo contro la

società corrotta. Si collega alla poesia religiosa già presente nel Centro

Italia.

Jacopone da Todi

O iubelo del core (ballata)

ballata: ha a che fare con la musica esattamente come la canzone, ha un

tratto più popolare ed è un genere più

semplice, si pone su una ripetitività e su una struttura più banale. Presenta

una ripresa (un ritornello), ed è alle basi della

musica popolare. È composta da una serie di stanze (questa in particolare

è composta da settenarie) proprio perché il

settenario è ritenuto il metro più semplice e melodico, e meno grave

dell'endecasillabo. La ripresa può essere di varia lunghezza, in questo caso

è di due versi quindi breve. Il sistema delle rime della ripresa utilizza le

ultime lettere dell'alfabeto (x, y, z), e le possibilità di rime sono solitamente

tre al massimo. In questo caso è a rima baciata.

C'è quasi sempre un verso di concatenatio tra stanza e ripresa, in questo

caso abbiamo l'ultimo verso di ogni stanza che richiama la rima della

ripresa (x). Proprio perché è un genere ballato e cantato abbiamo una

ripresa che dobbiamo immaginarci nella sua formula originaria di

performance, dopo ogni stanza era previsto che si ripeta la ripresa.

Essendo la ripresa un

ritornello è quella che porta un messaggio più forte ed ha il significato più

mistico. In questo caso si fa riferimento

allo sposalizio con lo spirito (“giubilo del cuore”). Spesso la laude non ha

uno sviluppo effettivo narrativo. Ciò che

segue sono stanze che amplificano il concetto espresso dalla ripresa. Il

tema è sempre quello del giubilo del cuore

(amore e legame mistico con Dio) si trasforma in un bisogno di gridare e

annunciare questo giubilo senza però che ci

sia la possibilità di rendere piena contezza di questa gioia interiore.

Parafrasi: Parafrasi: o giubilo del cuore che spingi a cantare d'amore.

Quando il giubilo si scalda, fa cantare l'uomo in tal modo

cosi e la lingua balbetta e non sa che dire. Dentro non può celar tanto è

grande il "dolzore". Quando il giubilo è al suo

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fede_mere di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Rimini Carlo Pirro.