vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Scala cromatica: scala musicale composta dai dodici semitoni
Triade di tonica: I-III-V
Triade tonica di Do: accordi di 3 suoni a distanza di terza
L’accordo della dominante è un accordo di maggior tensione.
Aggiungere un'ulteriore terza, rimane un accordo di dominante ma non è
più una triade, ma una settima di dominante. Rappresenta una tensione
maggiore
Creando questi accordi (triadi e accordi di settima) essi hanno diversi livelli
di tensione/distensione che determinano delle regole di concatenazione
armonica. Per esempio alcuni suoni devono essere spostati su altri per
risolvere la tensione.
Questo ci dice che la concatenazione armonica è un insieme di principi che
regola la forma, dipende da come gli accordi sono concatenati (dove inizia
un periodo, una frase ecc) come la punteggiatura nella lingua
scritta/verbale.
L’elemento che ci consente di dividere le frasi e riconoscere le strutture
nella musica tonale sono le cadenze. (Cit. Rosen)
La cadenza è una formula armonica-melodica che conclude un periodo o
un’intera composizione musicale.
Cadenza perfetta: l’accordo sulla dominante è tensivo e prevede la
risoluzione sulla tonica (1° grado). Tutti i brani della musica tonale termina
con essa (Sol Si Re - Do Mi Sol)
Cadenza d’inganno: il basso invece che andare verso la domina, sale di
grado sopradominante (VI grado), non ho una triade di Sol ma una triade
La Do Mi). Si chiama così perché porta la tensione del V portando su un
grado più stabile ma senza concatenazione che si ha andando sul primo. È
come un “;” (Sol Si Re - La Do Mi)
Cadenza sospesa: l’inverso della perfetta, invece di andare da tensione a
stabilità avviene il contrario, passando da un accordo di tonica ad un
accordo di dominanza. Sospesa perché si presuppone che ci sia un seguito
la composizione non può terminare qui. È come un “:”. (Do Mi Sol - Sol Si
Re)
Cadenza plagale: dalla sottodominante si va sulla tonica: non andiamo sul
V grado ma sul IV, una triade costruita su IV grado con tensione diversa da
una costruita sul V. È più stabile, però poi ritorna alla tonica principale (Fa
La Do - Do Mi Sol)
Melodia: sequenza di suoni/toni compiuta in se stessa, autosufficiente, con
senso compiuto e con possibilità di armonizzazione e chiusura.
Motivo: termine più generico, una “cellula musicale”, una porzione di una
melodia, che esiste ma non sussiste da sola. è riconoscibile per qualche
aspetto ritmico-melodico e per la concatenazione particolare.
Tema: melodia con precisa funzione strutturale in una composizione che
generalmente è composta di 8 battute. Ha spesso struttura simmetrica e
unità armonica.
Dodecafonia
Tecnica compositiva ideata da Arnold Schönberg, esposta in un articolo del
1923, basata sull’equivalenza, dal punto di vista armonico, dei 12 semitoni
della scala temperata che compongono la serie.
Serie: successione di 12 semitoni privi di funzioni/gerarchie tonali riferite ad
una tonica
*recupero*
Musica assoluta
in riferimento all’esteta Hans Hasich (?) scrive “del bello della musica” e
dice che questa bellezza sta nella perfezione formale.
Sostiene che la musica trova belleza e vaore in se stessa e nella sua forme
astartte.
Posizione formalista.
Brahms
Nasce nel 1933, nord della germania
Musica strumentale
Musica che fa riferimenti (NON casuali) extra musicali
700 - cambiamento dell’estetica (?)
programmi dichiarati dal compositori con didascalie e commenti
La musica fatica ad essere accettata, gerarchia tra musica con e senza
testo (con testo meglio, può dire concetti, periodo illuminista)
A volte vista come arte immorale, risveglia sensualità
la musica viene ritenuta più “degna” quando cerca di imitare suoni della
realtà ed esprimere concetti
collegamenti tra titolo e contenuto musicale a volte evidenti e logici a volte
enigmatici
italia: tradizione musica vocale + importante di strumentle
germania/inghilterra: musica strumentale vista come veicolo di passsioni ed
afetti
Esempio di musica descrittiva: le 4 stagioni
esempio di come vivaldi organizza il concerto
Tema ricorsivo con episodi di mezzo, musica accompagnata da sonetti
è un prodotto dell’estetica rmantica
vengono pubblicate nel 1725 e fanno parte della raccolta Cimento
dell'armonia e dell’invenzione, che acchiude 12 conerti
struttura formale tipica del concerto 700esco (3 movimenti
allegro-lento-allegro), con eisodi solistici e virtuosistici
crea una relazione tra i sonetti, indicando con delle lettere nel testo e nella
partitura i versi con “rafiguraione musicale”
testi poetici di autore ignoto (forse Vivaldi, incerto), forse addirittura
posteriori a Vivaldi
i sonetti parlano degli effetti della natura sull’uomo, dando nuova centralità
alla natura
Beethoven - pastorale
titolooriginae non posteriore, sceltoda lui
5 movimenti a cui da titolo e ambientazione
1- ambientazione pastorale: campagna)
2- scena al ruscello: riferimento all’acqua che scorre)
3- Lieta brigata di camagnoli: danze di contadibi
4- il temporale
5- Canto pastorale: sentimnti di gioia e di rconoscenza dopo il temporale
non siamo ancora alla musica strumentale, prche la musica sinfonica di
beethoven non ha corrispondenza, e perche Beethoven stesso annota he i
titoli devono essere piu “esressioni di un sentimento che narrazione”
L’idea di fornire didascalie era un procedimento “Nell’aria” fatto anche da
altr compositori