Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Linguistica Pag. 1 Linguistica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Parola detta (oralità) e parola scritta —> ciò che prevale è la parte orale

Da queste parole chi può le può infilzarle e poi usarle nel momento giusto

Ti confondono gettando del fumo es don abbondio

Se la gente saprà capire e regolarsi …

Passo di Renzo con la folla

Nell’osteria quando è “il vino che parla” è la Prima volta che un uomo del popolo è quello

che parla

Manzoni scrittore della provvidenza che ha sciacquato i panni in Arno

Veniva dalla luce dell’illumisnimo —> Beccaria

Manzoni parla di poveri e signori —> storia sociale

La lingua è un fatto sociale

Se c’è un problema questo problema affiora nella lingua perché la lingua è la società stessa

che si esprime in quella lingua e che cerca a volte di rompere i limiti dettati da lingua e storia

Storia della lingua italiana è una storia sociale

“Storia linguistica dell’Italia unita” De mauro o mauri cazzo ne so

Bruno migliorini a Firenze primo che ha insegnato storia della lingua italiana—> diventa

lingua dell’uso della nazione

1960 storia della lingua italiana

Dicromia

Diatogia —> geografia???

Diamesia

Diastatia: contesto sociale

Diafasia

Tramite queste coordinate si può ingannare e riscrivere il passato(?) Leopardi

Benvenuto aronne Terracini a Milano insegnava

Conflitti di lingue e di cultura —> parla di lingue che entrano in conflitto per problemi anche

di cultura —>

1) Come muore una lingua —> quando l’ultimo parlante si estingue

2) Il problema della…

3) Lingua e cultura

Traduzione problema—> alcuni concetti non si possono tradurre in un altra lingua es modi di

dire

Lingua formata da tutte le forme che noi usiamo e che a volte non sono dentro al

vocabolario

Il traduttore è paradossale—>Fare uso del linguaggio è già tradurre

Autobiografia linguistica; autobiografia in cui costruire un racconto di sé attraverso le lingue

che consociamo

Il significato di una parola nel vocabolario e poi declinati nei singoli parlanti è diversa, una

parola per me può evocare qualcosa e ad altri no

Parlare e scrivere quindi è sempre tradurre

La semantica deve tenere conto sia del vocabolario ma di ciò che ognuno mette dentr9 le

parole (a livello soggettivo)

LEZIONE 2

Potere della parola: I signori manipolano la parola—> come in 1984

Possedere la lingua vuol dire predisporre, incanalare

Linguaggio che confonde chi non lo possiede (larinorum)—> don abbondio

La lingua include, “la lungua è un tutto o non è” o una lingua in cui tutta la società si

rispecchia oppure non è una lingua (lingua intesa come totalità), se una lingua esclude è un

gergo—> dice Manzoni

Manzoni annuncia che ci sarà una edizione illustrata (curata da lui)

Manzoni scrive la parola “fine” dopo la storia della colonna infame quindi non prima del

XXVIII (storia di come sono stati torturati e uccisi degli innocenti per errore dei giudici che

quando si accorgono dell’errore persistono nell’errore)—> DENUNCIA dellluomo , fino a che

punto può sbagliare

Bruno migliorini—> 1960 “storia della lingua italiana”

(È il millenario del documento)—>Placito capuano (primo documento latino che contiene 3

testimonianze in volgare)

Bruno ha inserito il Convivio di Dante: Trattato che spiega questioni morali e teologiche a un

pubblico più vasto —> primo trattato di filosofia scritto in volgare

Fonda lessico del pensiero e sintassi attraverso cui esprimere il pensiero (in volgare)

La traduzione smaschera la diversità delle lingue

“Lingue e cultura” terzo capitolo introdotto da Terracini

Lingua italiana e una lingua che per la situa politica è rimasta nei secoli una lingua degli

scrittori, scritti e vocabolari, perché i dialetti erano la lingua d’uso (la lingua dell’uso non era

la lingua scritta)—>Per scrivere dovevi scrivere in un’altra lingua (toscano, fiorentino,

italiano)

Italiano è una lingua appresa

La fonetica dell’italiano è quella del fiorentino su cui interviene Dante con alcune modifiche

—> perché 1) fenomeni linguistici 2) questa lingua è diventata lingua di una nazione

Prima c’era il volgare Veneto, milanese, tutti allo stesso livello. Pietro bembo scrive prode

della volgar lingua e stabilisce che tutti gli altri volgari diventino dialetti —> la lingua è quella

italiana per convezione

“Mare” “pare”—> coppia minima (parole ≠ solo per un solo elemento fonico)—> questo

elemento si chiama fonema (unità di base capace di introdurre un significato)

Prova di commutazione definizione…. Pg 13 la mia grammatica italiana

I fonemi trovavano una realizzazione scritta nei grafei

“Fiume”—> aggettivo “fluviale”(FL- conversato dal latino)

“Legno”—> “ligneo” (vocale “i” conservata dal latino”

“Vetro”—> “vitreo” (vocale “i” conservata dal latino”

Gli Aggettivi sono più conservativi del latino —> nell’ambito degli aggettivi in certi contesti

più colti (es storia dell’arte, romanzi, non usate quotidianamente) essi conservano dei tratti

fonetici della lingua latina (etimologia latina).

L’uso del sostantivo ha portato ha un evoluzione fonetica di normale evoluzione quindi FL

(flumen) diventa FI (fiume)

Negli aggettivi—> Recupero colto della base latina

Nella lingua esistono due livelli diversi di evoluzione della lingua—> 1) evoluzione popolare

quotidiana 2) evoluzione colta, mantenimento colto della lingua (es. recupero di unetimologia

che appartiene al latino)

A volte una stessa base va in contro a un mantenimento colto e dall’altra un evoluzione

popolare—> parole sorelle ???

——————————————————

ALLOTROPI

“Venti”—> parole diverse scritte nello stesso modo: OMOGRAFE ma non omofone

Venti numero (e chiusa), Venti come plurale di vento (e aperta)

(la i breve latina genera una e chiusa in italiano)

Vigĭnti

Vĕnio—> E breve genera una E aperta

Quindi per capire l’accento ci si può anche ricondurre all'etimologia latina)

D Disco è una parola colta

ĭscum—>

—> Desco (evoluzione popolare)?? (E chiusa)

Disco e desco sono due allotropi (stessa base etimologica e storia di evoluzione diversa)

V

ĭtium—> vezzo (per normale evoluzione abbiamo questa parola infatti la e è chiusa) evoluzione

popolare

—> vizio (è colto perché c’è il recupero della i)

Nebulam—> nebbia

—> nuvola ( b può diventare v)

…—> Divano (a instanbul prima li controllavano e fermavano e poi fatti aspettare su un divano) parola

lasciata dall’arabo

—> dogana

—————————————————————————————-

Domande che potrebbe fare il prof:

Cose coppia minima?

Cos’è un fonema?

Cos’è un allotropo?

Avere un argomento da cui partire

Testi Terracini, migliorini

Dante testo

Non c’è una lingua autografa

Nel medioevo ogni volta che un testo d’autore viene copiato viene adattato dal copista al sistema

linguistico che gli appartiene (ogni volta che si copia nel medioevo si adatta a una grammatica

diversa??)—> infatti testi dei siciliani sono stati adattati dai toscani

Sonetto di Dante copiato per la prima volta a Bologna, primo testo di Dante che compare in un

manoscritto

Il problema è come leggere Dante

Sonetto “della garisenda” Copiato nel 1287(prima attestazione di un sonetto di un’opera di Dante)

trascritta a Bologna

Sono registri che prendono il nome di memoriali bolognesi —> notai che erano obbligati ad andare in

comune a trascrivere un registro nel memoriale e copiare gli atti

Alla fine degli atti copiati scrivevano una poesia perché la pagina rimaneva in parte in bianco e noi si

poteva lasciare questa cosa altrimenti chiunque avrebbe potuto scrivere una atto

Vocali

Vi sono:

● Fonemi vocalici

● Fonemi consonantici

Vocali

● Toniche (sotto accento) —> SISTEMA EPTAVOCALICO—> in italiano sono 7

● Atone (vetro) (città) ????? Non so se è giusto—> (le vocali italiane senza

distinzione tra aperta o chiusa)

L’unione di due fonemi genera un nesso —> rapporto fiore-floreale (l’aggettivo

tende ad essere colto)

Latino classico subisce un evoluzione nel tempo (diacronica), generando il latino

volgare (ai tempi di cicerone il latino parlato colloquiale era diverso da quello scritto)

Latino classico distingue le vocali in lunghe e brevi

Quando il latino si diffonde in una area ampia che è quella dell’impero romano, la

lingua viene acquisita e si diffonde ma la lingua sotto cambia qualcosa della lingua

sopra (es latino arrivato nell’Italia settentrionale al momento della conquista (prima

dell’impero) è un latino che incontra delle lingue gallo-italiche, quindi questo latino

cambia in base alle lingue che ci sono sotto—> così nascono i volgari settentrionali

(una lingua portata in un territorio interagisce con le lingue hai presenti)

Lingua di sostrato—> lingua che sta sotto

Tutti questi volgari sono sullo stesso piano, tutti derivano dal latino che però aveva

una diversa lingua di sostrato

1525 Pietro bembo “prose della volgar lingua” stabilisce il modello della lingua

italiana “l’italiano è il fiorentino degli scrittori”. Da lì in poi si parlerà di lingua italiana

e dialetti.

1501 curata da bembo pubblica l’edizione del canzoniere di Petrarca.

Principio delle aree laterali

● Scoperto da Matteo Bartoli inizio 900 a Torino (ebbe come studente Antonio

Gramsci)—> usa gli altalenati linguistici. —> le aree laterali sono più

conservative (approfondisci questa definizione!!)

La sintassi rispecchia il pensiero ed è ciò che distingue una lingua neolatina da

altre lingue ????

È difficile da modificare

La grammatica era il primo livello di apprendimento

Il latino era l’insieme delle regole oltre che la lingua stessa

Gli uomini sen

Dettagli
A.A. 2024-2025
8 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nicoleurrutiaa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Sergio Giuseppe.