I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Milano

Appunti di storia del teatro e dello spettacolo su Giorgio Strehler basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cambiaghi dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF! La prof non chiede i libri, per dare i parziali basta studiare gli appunti.
...continua
Appunti di storia del teatro e dello spettacolo su periodo che va dall'Antica Grecia al 900 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cambiaghi dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF! La prof non chiede i libri, per dare i parziali basta studiare gli appunti
...continua
Appunti di storia del teatro e dello spettacolo su Pirandello basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cambiaghi dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF! La prof non chiede i libri, per dare i parziali basta studiare gli appunti
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Iannaccaro

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di letteratura inglese 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Iannaccaro dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia del teatro spagnolo

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Cassol

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di storia del teatro spagnolo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cassol dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura inglese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Vescovi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di letteratura inglese 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vescovi dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letterature ispano-americane

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Scarabelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
appunti completi del corso di letterature ispano-americane 2 tenutosi nel secondo semestre dell'anno 2018/2019 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Scarabelli dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il file prevede non solo tutte le lezioni dell'anno 2018/2019 ma anche integrazione di movimenti artistici, inquadramento storico e biografia degli artisti ed è basato su su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zanchetti dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di Teorie e Tecniche della Comunicazione Web, tenuto dal professor Tissoni con argomenti ancora oggetto di esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Estetica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Lacchin

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti completi del corso di Estetica, tenuto dal professor Lacchin nell'anno accademico 2018/2019 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lacchin dell’università degli studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Crivelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti completi del corso di Diritto Costituzionale tenuto dalla professoressa Crivelli, propedeutici alla prova intermedia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Crivelli dell’università degli studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di storia della filosofia moderna su Illuminismo e Rousseau - Mappe concettuali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Frigo dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia della filosofia moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Frigo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di storia della filosofia moderna su Hobbes - Mappe concettuali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Frigo dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Zanini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di storia contemporanea sulle rivoluzioni del 1848 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professor Zanini dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Zanini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di storia contemporanea su Società borghese e movimento operaio basati appunti personali del publisher presi alle lezioni del professor Zanini dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana dal 1200 al 1800

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Baldassarri

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
1 / 5
Appunti dettagliati del corso di letteratura italiana, anno accademico 2018-2019. I temi trattati a lezione sono stati ampliati con il manuale di riferimento e dunque pronti per lo studio. Gli appunti trattano del modulo A: Scuola Siciliana: Aspetti fondamentali di carattere storico: coordinate cronologiche, composizione della scuola, progetto culturale di Federico II; la figura di Giacomo da Lentini e gli esponenti più importanti; temi trattati; l’invenzione del sonetto. Poeti toscani del Duecento: Coordinate storico-geografiche essenziali; differenze di sfondo sociale rispetto ai poeti della Scuola Siciliana; temi trattati; principali esponenti; la figura di Guittone d’Arezzo: aspetti principali e linee della sua produzione. Lo stil novo: Definizione di “dolce stil novo” (dove nasce e come può essere interpretata); elementi di novità sul piano concettuale e formale rispetto alla poesia precedente; esponenti principali e differenze interne al gruppo. Dante: lineamenti principali della biografia e dell’opera, con particolare riferimento alla produzione poetica giovanile e alla Vita nova (forma, strutturazione, trama), alla poesia successiva (le “rime petrose” in particolare), al pensiero di carattere politico (nella Commedia e nel De monarchia). Boccaccio: principali informazioni e linee della biografia e dell’opera di Boccaccio (formazione a Napoli, opere giovanili, opere della maturità); struttura del Decameron e livelli del racconto; la peste e il suo significato; rapporti con la tradizione precedente della narrativa breve (specie con il Novellino) ed elementi di novità; ripartizione tematica e motivi fondamentali del Decameron; la concezione dell’amore e della donna. Quattrocento: Aspetti e tendenze fondamentali dell’umanesimo; esponenti principali; riscoperta dei classici e nascita di una mentalità filologica; il primato del latino e la nascita dell’“umanesimo volgare” (Leon Battista Alberti); forme della comunicazione umanistica (epistola, dialogo); novità nella concezione dell’uomo e dell’esistenza. La Firenze medicea: Luigi Pulci, Lorenzo de’ Medici, Poliziano: principali opere e aspetti fondamentali. L’ambiente delle corti padane, con particolare riferimento all’ambiente estense: l’Orlando innamorato (o Inamoramento de Orlando) di Boiardo: aspetti di novità; coordinate cronologiche e storiche; elementi tematici e tecniche narrative; l’ottava. Inoltre è presente la parafrasi e il commento dei seguenti testi: Giacomo da Lentini, amor è un desio che ven da core, (da inquadrare nella Tenzone con Jacopo Mostacci e Pier della Vigna); Guittone d’Arezzo, Ahi, lasso! or è stagion de doler tanto [per la parafrasi: la prima stanza; per il commento è comunque necessario conoscere integralmente il testo]; Guido Guinizelli, Io voglio del ver la mia donna laudare; Guido Cavalcanti, Tu m’hai sì piena di dolor la mente; Dante Alighieri, Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io; Dante Alighieri, Tanto gentile e tanto onesta pare; Dante Alighieri, Così nel mio parlar voglio esser aspro; Dante Alighieri, Purgatorio VI 76-151; Il Novellino XIV; Giovanni Boccaccio, Decameron IV, Introduzione; Giovanni Boccaccio, Decameron VI 1; Lorenzo de’ Medici, Canzona di Bacco.
...continua
Appunti del corso svoltosi nell'anno 2019 di Storia dell'arte dell'India e dell'Asia centrale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pieruccini dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana dal 1200 al 1800

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Baldassarri

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti dettagliati del corso di Letteratura italiana, anno accademico 2018-2019. Gli appunti che seguono sono del MODULO B del corso e sono stati ampliati con le informazioni presenti sul manuale di riferimento, e comprendono: La cultura delle corti, Bembo e il petrarchismo: Baldassarre Castiglione: Il Cortegiano struttura dell’opera, forma, temi principali; Pietro Bembo e la sua opera: la codificazione del modello petrarchesco nelle Prose della volgar lingua e nelle Rime: aspetti principali di queste opere; la questione della lingua: tesi bembiana; tesi cortigiana; tesi del fiorentino vivo; il fenomeno del petrarchismo. Niccolò Machiavelli: eventi storici entro cui si svolge la parabola di Machiavelli; sue opere principali; la stesura del Principe e le sue relazioni con le condizioni storiche italiane e quelle dell’autore; la lettera del 10 dicembre 1513 e i dedicatari del Principe; strutturazione del trattato; principali aspetti formali della prosa di Machiavelli; rapporto con la tradizione precedente della trattatistica politica; novità della visione politica di Machiavelli e del suo metodo. Ludovico Ariosto: le tre edizioni del Furioso: principali modifiche e loro motivazioni; significato storico dell’edizione del 1532; filoni narrativi fondamentali del Furioso; il Furioso come “poema del movimento”; meccanismi narrativi e struttura del poema; l’ironia ariostesca e la visione dell’esistenza che emerge dal Furioso; significato del secondo palazzo di Atlante; tratti formali principali dell’ottava ariostesca. Torquato Tasso: eventi storici e culturali fondamentali del secondo Cinquecento; teoria e pratica del poema tra Ariosto e Tasso; momenti principali del concepimento, della stesura e della revisione del poema dal Gierusalemme alla Conquistata (e problemi nella definizione del testo); aspetti essenziali dell’elaborazione teorica tassiana; l’argomento della Liberata; struttura e temi principali della Liberata; i personaggi del poema, le loro caratteristiche e la loro novità; significato dell’episodio della selva di Saron; tratti formali della poesia di Tasso. Il Seicento e Galileo: la definizione di Barocco; novità scientifiche e loro implicazioni sulla cultura e la visione del mondo nel Seicento; principali elementi della poetica del Barocco; la figura di Marino: aspetti essenziali dell’Adone; la figura e l’opera di Galileo: risvolti culturali e letterari; finalità, struttura, personaggi e temi del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. L’illuminismo lombardo e Parini: caratteri e figure più importanti dell’Illuminismo lombardo; l’Accademia dei Trasformati; l’Accademia dei Pugni; «Il Caffè»; la figura e l’opera di Parini: fasi principali della poesia pariniana; il Giorno: vicende fondamentali della composizione; il Giovin Signore e il «precettor d’amabil rito»; tratti tematici e formali dell’opera. Ugo Foscolo: principali aspetti della figura di Foscolo; opera poetica (odi, sonetti, Sepolcri e Grazie) e critica; le Ultime lettere di Jacopo Ortis: genesi e vicende compositive e editoriali dell’opera; il personaggio di Jacopo; trama e forma del romanzo; temi dell’opera; aspetti storico-politici. Alessandro Manzoni: principali aspetti della figura e dell’opera di Manzoni; l’elaborazione teorica e l’evoluzione del pensiero di Manzoni sul problema del rapporto tra storia e poesia; Manzoni tragico: trama e temi dell’Adelchi; la poesia manzoniana; elaborazione del romanzo: vicende compositive dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi, trama, temi fondamentali; la Storia della colonna infame. Inoltre sono presenti i seguenti tesi, compresi di parafrasi e commento: Niccolò Machiavelli, lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513, Il Principe dedica a Lorenzo de’ Medici il giovane, Il Principe cap. XVIII, Il Principe cap. XXVI, Pietro Bembo Crin d’oro crespo e d’ambra tersa pura, Francesco Berni Chiome d’argento fino e irte e attorte , Baldassarre Castiglione Cortegiano I XXVI, Ludovico Ariosto, l’Orlando furioso I 1-4, Orlando Furioso XII 1-22, Torquato Tasso, Gerusalemme liberata I 1-4, Gerusalemme liberata XIII 1-51, Galileo Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (dalla giornata seconda), Giuseppe Parini, Il Mattino vv.90-157, Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, lettera del 17 marzo, Alessandro Manzoni, Adelchi atto III, coro.
...continua
Appunti ricavati dallo studio autonomo del libro consigliato dal docente: Renè Girard: il confronto con l'altro, di Gianfranco Mormino. Fasi del pensiero di Girard: natura mimetica del desiderio,meccanismo vittimario origine della religione e della società, messaggio giudaico-cristiano rivelatore della violenza fondatrice.
...continua

Esame Estetica contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Cappelletto

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti del primo modulo del corso di estetica contemporanea tenuto da Chiara Cappelletto basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua