I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Milano

Riassunto per l'esame di Produzione artistica e società industriale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Rusconi, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Benjamin. Gli argomenti trattati sono: il saggio entro una fase del pensiero benjaminiano, l'analisi del modo capitalistico di produzione.
...continua
Riassunto per l'esame di Produzione artistica e società industriale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Rusconi, Il rifiuto degli dei, Vitta. Gli argomenti trattati sono: la nascita delle arti industriali, il ponte in ferro di Coalbrookdale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del libro e dei sistemi editoriali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Braida. Gli argomenti trattati sono: i letterati editori e il loro ruolo nelle case editrici, Roberto Bronchio.
...continua
Riassunto per l'esame di Archeologia e storia dell'arte romana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Slavazzi, Augusto e il potere delle immagini, Zanker. Gli argomenti trattati sono: immagini contraddittorie. La Repubblica al tramonto; la lotta per il potere aasoluto.
...continua
Riassunto per l'esame di Archeologia e storia dell'arte romana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Slavazzi, Introduzione all'archeologia, Bianchi. Gli argomenti trattati sono: la parola archaiologhìa, Johann Joachim Winckelmann.
...continua
Riassunto per l'esame di Biblioteconomia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Montecchi, La biblioteconomia spiegata agli studenti universitari, Guerrini. Gli argomenti trattati sono: il termine “ricerca", Gorman, il presidente dell’American Library Association ( ALA ).
...continua
Riassunto per l'esame di Biblioteconomia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Montecchi, La citazione bibliografica, Venuda. Gli argomenti trattati sono: “Sidereus Nuncius” di Galileo Galilei, la rivista “Philosophical Transactions”.
...continua
Riassunto per l'esame di Biblioteconomia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Montecchi, La quarta rivoluzione, Roncaglia . Gli argomenti trattati sono: il nuovo medium per eccellenza era la televisione, e i “telelibri” immaginati da Asimov, la lean forward.
...continua
Riassunto per l'esame di Biblioteconomia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Montecchi, Manuale di biblioteconomia bibliografica, Montecchi, Venuda. Gli argomenti trattati sono: evoluzione del libro, il Manifesto dell’UNESCO.
...continua
Riassunto per l'esame di Archeologia e storia dell'arte romana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Slavazzi, Roma. La fine dell arte antica, Bandinelli. Gli argomenti trattati sono: Roma, statua colossale di Costantino, Italia settentrionale, Illiria, Norico, Pannonia e Dacia.
...continua
Riassunto per l'esame di Archeologia e storia dell'arte romana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Slavazzi, L'arte romana al centro del potere, Bandinelli. Gli argomenti trattati sono: Roma, arte, scultura, architettura, Augusto, colonie, Gallia.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del libro e dei sistemi editoriali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente, Libri per tutti, Braida, Infelise. Gli argomenti trattati sono: i libri di vasta diffusione, altri circuiti di distribuzione: ambulanti, fiere, edicole, ora i supermercati.
...continua
Riassunto per l'esame di Archeologia e storia dell'arte greca, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente, Arte greca, Bejor, Castoldi, Lambrugo. Gli argomenti trattati sono: il difficile passaggio fra il II e il I millennio, cioè fra l’Età del Bronzo e quella del Ferro, l’Heroon, rinvenuto a Lefkandi in Eubea.
...continua
Riassunto per l'esame di Archivistica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Storia dell'archivistica italiana, Lodolini (Capitoli dal 4 al 20). Gli argomenti trattati sono: Medioevo e Rinascimento: pubblica fede dei documenti e formazione dell’archivio; origine e sviluppo degli archivi dei Comuni italiani.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del melodramma, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Toscani, Manuale di storia del melodramma, Surian(capp.: 13, 14, 18, 19, 22, 25, 26). Gli argomenti trattati sono: 1576-77 / 1582-82: riunioni della “Camerata fiorentina” o “Camerata dei Bardi”; Opera romana, Il lamento.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del teatro contemporaneo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente, Rapida...semplice...tetra e feroce, Cambiaghi. Gli argomenti trattati sono: la tragedia alfieriana ai tempi di Alfieri, un inedito modello di drammaturgia:cinque atti,dialoghi solo dei personaggi attori,rapida,semplice,tetra,feroce e calda.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del teatro contemporaneo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Cambiaghi, L'artificio e l'emozione. L'attore nel teatro del Novecento, Allegri. Gli argomenti trattati sono: preliminari e perimetri, il Grande Attore dell'Ottocento.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia greca, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Berlinzani, Storia greca, Corsaro, Gallo. Gli argomenti trattati sono: la storia greca, Alessandro Magno, la civiltà minoica, la civiltà arcaica.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica dei media, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Bonomi, Elementi di linguistica italiana, Bonomi, Masini. Gli argomenti trattati sono: l'italiano standard, i dialetti settentrionali, i dialetti meridionali.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia greca, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Berlinzani, Religione e società della Grecia antica, Schirripa. Gli argomenti trattati sono: una religione “sociale”. Alle origini della religione greca; Omero e Esiodo: i padri della religione greca.
...continua