I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Milano

Riassunto per l'esame di Storia contemporanea del professor Punzo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La politica estera dell'Italia, Mammarella, Cacace . Argomenti trattati: la politica estera dell'Unità d'Italia, il riconoscimento internazionale, le posizioni di Russia e Prussi che erano ancora legate ai vecchi principi della Santa Alleanza.
...continua
Appunti completi sotto forma di tabella per l'esame di Informatica per Scienze umanistiche del professor Ferrara. Contengono spiegazioni chiare e formule e i seguenti argomenti: successione ordinata di simboli, dove l'ordine è importante, il codice, l'accorciare un messaggio.
...continua
Appunti di Teorie e Tecniche della comunicazione pubblicitaria per l’esame del professor Chiarugi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: studio dei processi di persuasione, la definizione di ironia, il riso, l'antichità, Democrito, Diogene, Socrate.
...continua
Appunti generici di base per la pubblicità per l'esame di Teorie e Tecniche della comunicazione pubblicitaria del professor Chiarugi. Gli argomenti trattati sono: Segmentazione, pubblicità, variabili psicografiche, esempio: L'Istituto Eurisko è una banca dati di tipo psicografico.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Scala

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti completi per il modulo di sociolinguistica in Linguistica generale del professor Scala. Gli argomenti trattati sono: da che cosa dipende la variazione, sesso non biologico, linguistica interna chestudia il funzionamento della lingua, linguistica esterna, ovvero la sociolinguistica.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Scala

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Linguistica generale per l’esame del professor Scala. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'etnolinguistica, all'interno della cultura ci sono saperi religiosi e morali, la cultura del singolo, i Saho dell'Eritrea, la pratica rara della poliandria.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Scala

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Linguistica generale per l'esame del professor Scala. Gli argomenti trattati sono i seguenti: linguistica, tok pisin, pidgin, creoli, lingue creole, lingua, processo normale, caratteristiche di pidgin e creoli, motivazione funzionale → la lingua mista è un “we code”.
...continua
Appunti di Linguistica generale per l’esame del professor Scala. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Tabella con i concetti principali di etnolinguistica, come: esperienza della diversità, tassonomia, differenze tassonomiche, Sistema Inhuit, Sistema Omaha.
...continua
Appunti di Linguistica generale per l'esame del professor Scala sulle definizioni sociolinguistica. Tra gli argomenti trattati: la tabella con i concetti principali di sociolinguistica, come: che cosa differenzia le varietà, la massimizzazione del processo linguistico, la sociolinguistica.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Scala

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Linguistica generale per l’esame del professor Scala. Gli argomenti trattati sono i seguenti: tabella con i concetti principali di linguistica generale, come: ricorsività, lingua, linguistica, universali assoluti, sincronia, diacronia, concreto, codice, messaggio.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica del professor Andrea Scala, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lingue d'Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica di Banfi . Gli argomenti trattati sono: i confini dell'Europa, e zone turcofone e iranofone, la frattura fra Occidente e Oriente.
...continua
Appunti di Teoria e Analisi del Linguaggio cinematografico per l'esame della professoressa Dagrada sulla definizione esaustiva e completa di piano sequenza. Gli argomenti trattati sono: un'unità narrativa compiuta composta da una sola inquadratura, la complessità della visione, la forma, la teoria.
...continua
Appunti di Teoria e Analisi del Linguaggio cinematografico per l'esame della professoressa Dagrada. Gli argomenti trattati sono i seguenti: The Great train robbery, 1903: l'anno di Porter, Rapine, omicidi e sparatorie nel selvaggio West, lo spettacolo del treno.
...continua
Appunti di Teoria e Analisi del Linguaggio cinematografico su André Bazin per l'esame della professoressa Elena Dagrada. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ontologia dell'immagine fotografica, l'L'immagine ottenuta tramite il processo meccanico, il montaggio proibito.
...continua
Riassunto per l'esame di Glottologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Linguistica: Un Corso Introduttivo, Berruto, Cerruti - cap 6 consigliato dal docente Bonfadini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le lingue del mondo, le lingue pidgni e le lingue creole, i parlanti nativi.
...continua
Riassunto per l'esame di Glottologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Linguistica: Un Corso Introduttivo, Berruto, Cerruti - cap. 5 consigliato dal docente Bonfadini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lessicologia, lessicografia, lessico, rapporti di significato tra lessemi: omonomia e polisemia.
...continua
Riassunto per l'esame di Glottologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Linguistica: Un Corso Introduttivo, Berruto, Cerruti - cap. 4. GLi argomenti trattati sono i seguenti: le frasi nominali, la predicazione, la parentesizzazione, il triangolino.
...continua
Riassunto per l'esame di Glottologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Linguistica: Un Corso Introduttivo, Berruto, Cerruti - cap. 3. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i punti di pausa potenziale, la prova di commutazione, il morfema, l'allomorfo.
...continua
Riassunto per l'esame di Glottologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Linguistica: Un Corso Introduttivo, Berruto, Cerruti - cap. 2. Gli argomenti trattati sono: la fonetica, la fonetica articolatoria, il modo di articolazione, le consonanti.
...continua
Riassunto per l'esame di Glottologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Linguistica: Un Corso Introduttivo, Berruto, Cerruti - cap. 1. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la linguistica, le lingue, il linguaggio, la comunicazione, l'emittente intenzionale, il ricevente intenzionale.
...continua