I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Milano

Appunti del primo modulo del corso di storia medievale della professoressa Covini (a.a 2017-2018). modulo A: Cristianesimo e Islam. Il file contiene gli appunti presi a lezione rielaborati e controllati aggiungendo, quando necessario, indicazioni aggiuntive. Questo file contiene le prime 10 lezioni del corso.
...continua
Appunti di storia contemporanea sul periodo dalla seconda rivoluzione industriale al secondo dopoguerra basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Salvatici dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di lingua tedesca sulla Linguistica Tedesca di base (Fonetica, Fonologia, Morfologia, Sintassi) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Katelhoen dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Lingua inglesebasato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Vicentini dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del terzo modulo del corso di Letteratura francese della professoressa Preda (a.a 2016-2017). modulo C: Baudealire (alcuni componimenti de I fiori del male). Gli appunti sono completi di indicazioni su quali passaggi dei testi sono stati o meno affrontati in classe. l'autore viene introdotto arricchendo e verificando le informazioni fornite a lezione. Gli appunti permettono di dare l'esame come se il corso fosse stato seguito in aula. Voto conseguito all'esame grazie all'utilizzo di questi appunti: 30.
...continua
Appunti storia della filosofia con analisi della filosofia cartesiana e hobbesiana, dalle quali si sviluppa la filosofia del '700. Testi: "La scienza nuova" di Vico, "Trattato sulla natura umana", Hume, dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Levati Manuale di storia moderna, Capra. Nel testo sono presenti anche informazioni aggiuntive (es. cartine ed approfondimenti).
...continua
Riassunto riguardo uno dei più importanti stati italiani nel pieno Medioevo; tra crisi, riassetti territoriali e guerre si cercherà di capire come questa grande famiglia tentò di organizzare il territorio sotto il proprio controllo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della Chiesa e dei movimenti ereticali e della prof.ssa Benedetti, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Eretici ed eresie medievali. Scarica il file in PDF! Tra il XII e il XIII secolo si assistette ad un moltiplicarsi di eretici ed eresie nell'ambito della cristianità occidentale. Questo breve riassunto cerca di mostrare le principali figure all'interno di questo variegato panorama e come la Chiesa romana cercò di combatterli.
...continua

Esame Storia della filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Mormino

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
il file contiene gli appunti dell'intero corso dell'anno a.a 2016/2017. Argomenti Modulo A: Perché i filosofi non hanno trattato lʼimitazione? Modulo B: Le teorie contemporanee sullʼimitazione Modulo C: Una proposta nuova: lʼautoimitazione Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della chiesa e dei movimenti ereticali e della prof. Benedetti, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Il Cristianesimo medievale in Occidente. Riassunto personale sulle vicende della Chiesa cattolica e il cristianesimo europeo a partire dai primi secoli del Medioevo fino ad arrivare all'inizio dell'età moderna.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Barucci

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,3 / 5
Appunti di letteratura italiana sulla Letteratura italiana dal 1200 al 1800 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barucci dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Archeologia e storia dell'arte greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Bejor

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti di archeologia e storia dell'arte greca basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bejor dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in scienze dei beni culturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Michelotto

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Ottimi appunti per superare l'esame di storia romana. Sono completi e trattano la storia di Roma a partire dalla sua nascita, passando attraverso i principali eventi che l'hanno caratterizzata e le guerre che sono state combattute. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi per il corso di storia della musica medievale e rinascimentale. Analizzano i principali autori e generi musicali per quanto riguarda il periodo medievale e rinascimentale, dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istituzioni di storia moderna d'Italia e d'Europa

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Tonelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti perfetti per superare l'esame di storia moderna a pieni voti. Si tratta di appunti completi e dettagliati che includono sia la parte teorica che pratica sulle quali la prof si è molto soffermata durante le lezioni. Gli appunti trattano il periodo compreso tra il 600 e il 1848 e analizzano i vari aspetti della vita economica e sociale dell'epoca.
...continua
Riassunto per l'esame di storia medievale e della prof.ssa Covini, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente L'Italia dei poteri locali, Provero. Scarica il file in PDF! L’idea portante del volume, contenuto nel titolo, è che larghi settori d’Italia medievale, tra i secoli X e XII, si caratterizzino per dinamica politica che si svolge in massima parte a livello locale: hanno scarso rilievo i coordinamenti più ampi (regni, principati), e prevalgono poteri di ridotte dimensioni, che trovano il proprio fondamento nel possesso fondiario, nella capacità militare, nel controllo della società locale tramite una rete di clientele vassallatiche. È la cosiddetta "anarchia feudale", ma su questa definizione interviene una duplice correzione: non "feudale", perch la componente vassallatica fu solo uno degli elementi di questa dinamica socio-politica locale; e non pura "anarchia" perchè la violenza e il disordine (innegabili) convivono con forme di ordine e di regolazione della violenza: è la contraddittorietà tipica di un potere che si adegua alle forme della società, priva di forme di inquadramento regionale o statale e di una legislazione ad ampio respiro. Se l’approccio è principalmente politico ed è costruito attorno alle forme del potere, queste tuttavia non possono essere comprese senza considerare i funzionamenti della società che li esprime: un punto chiave è proprio la stretta connessione tra società e potere, e quindi l’esigenza di valutare forme e strumenti di questo legame e della penetrazione dei poteri signorili nella società locale (in massima parte contadina).
...continua
Appunti del modulo C su Strehler del programma d'esame di storia del teatro e dello spettacolo della prof.ssa Cambiaghi per il corso che si è svolto nel secondo semestre anno 2017 alla statale di Milano, facoltà di beni culturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della Chiesa e dei movimenti ereticali e della prof.ssa Benedetti, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente I templari e la sindone. Storia di un falso, Nicolotti. Scarica il file in PDF! Riassunto riguardo alla storia della Sindone e in particolar modo a tutte le teorie circa i suoi spostamenti e i suoi reali detentori con un occhio di riguardo per l'ordine dei Templari.
...continua

Esame Storia dell'Europa orientale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Lami

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
A inizio Ottocento l'impero d'Austria è la più affascinante organizzazione pluralistica del vecchio continente, un coacervo di territori e di popoli, tedeschi, ungheresi, polacchi, italiani, che occupa il cuore dell'Europa. Ma con la rivoluzione del 1848-49 inizia per Vienna la sfida con il modello vincente del resto d'Europa, quello nazionale: l'impero poco a poco la perderà. Nella seconda parte del secolo, un clima politico avvelenato dalle sconfitte militari con Italia e Germania esaspera i conflitti fra grandi e piccole nazionalità, ma anche all'interno di ogni gruppo nazionale. La Prima guerra mondiale sarà solo l'ultima pagina, la più tragica, di questi conflitti.
...continua