I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Milano

Riassunto per l'esame di Storia dell'arte medievale e del prof. Piva, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Arte medievale, Piva. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in vista della luce. Un principio dimenticato nell’orientamento dell’edificio di culto paleocristiano, edilizia culturale dell’alto medioevo. Contesti storici e percorsi liturgici.
...continua

Esame Legislazione dei beni culturali

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Bottino

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Legislazione dei beni culturali sulle lezioni del professor Bottini. Gli argomenti trattati sono i seguenti teoria formale: il diritto come sanzione, teoria sostanziale: il diritto come natura delle cose, Costituzione, Art. 9 Costituzione Italiana.
...continua

Esame Cultura giornalistica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Jucker

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti delle lezioni del corso Cultura Giornalistica tenuto dalla prof.ssa Cristina Jucker. Gli argomenti trattati sono i seguenti: George Leonard, The fourth Place (intervista agli atleti che a Sochi sono arrivati quarti, il giornalista che lavora al servizio del lettore.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della radio e della televisione, della prof. Piazzoni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia della radio e della televisione in Italia. Un secolo di costume, società e politica, Franco Monteleone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: nascita radio, nascita tv, fascismo, RAI, Berlusconi, propaganda, riforma 1975, sentenze corte costituzionale.
...continua
Riassunto per l'esame di Cultura Giornalistica della prof. Jucker, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente,L'ultima Notizia, di Gaggi, Bardazzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: crisi giornali, era vetro, murdoch, citizen journalism, google, digitalizzazione, crowdfunding, etica, quotidiani, obama, techpresident.
...continua
Riassunto per l'esame di etnomusicologia e del prof. Scaldaferri, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Due ritratti dal Ghana, Scaldaferri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: musica in Africa, Lunna, Cheetam,tamburi parlanti.
...continua
Riassunto per l'esame di storia dell'arte medievale e del prof. Scirea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente, Vita di una chiesa medievale", Bacci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: arredi liturgici, usanze, uso di campane,presenza di campanili, vestiario di sacerdoti, uomini e donne.
...continua
Riassunto per l'esame di estetica e del prof. Scaldaferri, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Nel paese dei Cupa Cupa, bScaldaferri, Vaja. Gli argomenti trattati sono i seguenti:musica in Basilicata, Lucania,culti arborei, canzoni e musiche liturgiche, paraliturgiche e devozionali, strumenti caratteristici, spedizioni in Lucania.
...continua
Riassunto per l'esame di Cultura Giornalistica della prof. Jucker, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente, Il giornalista quasi perfetto di David Randall. Gli argomenti trattati sono i seguenti: obiettivi di un buon giornalista, fonti, interviste, cosa è una notizia, come trattare le fonti, commenti, citazioni, come scrivere un articolo ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Fonti modelli e linguaggi dell'arte contemporanea e del prof. Negri, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Ut pictura poesis, la teoria umanistica della pittura, Lee. Gli argomenti trattati sono i seguenti: ut pictura poesis, il problema: come il pittore potesse rappresentare nella sua interezza le varie dimensioni della natura.
...continua
Riassunto per l'esame di Fonti modelli e linguaggi dell'arte contemporanea e del prof. Negri, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente IDEA, un contributo alla storia dell'estetica, Panofscky. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'antichità, l'autonomia, la concezione della bellezza e dell’idea, il Medioevo.
...continua
Riassunto per l'esame di Fonti modelli e linguaggi dell'arte contemporanea e del prof. Negri, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente, Boccioni beata solitudo sola beatitudo, Rovati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: saloon d’Automne 1909, ’’o beata Solitudo sola Beatitudo’’, storia di Pigmalione rappresentata da Jones. fondamentale per argomento e approfondimento a scelta su artista, consigliato dal prof.
...continua

Esame Archeologia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Slavazzi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Archeologia romana per l'esame del professor Slavazzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: ‘’ il linguaggio dell’arte romana, un sistema semantico di Holscher’, i modi di Policleto, l’Adamo delle très riches heures del duca di Berry, l’interpretazione dell’arte romana.
...continua
Appunti di Comunicazione letteraria dell'Italia del 900 per l'esame del professor Clerici. Gli argomenti trattati sono i seguenti: società gentilizie antiche, Autunno del medioevo, invenzione della stampa, metà quattrocento, avvento società borghese urbana, 700.
...continua
Sunto per l'esame di Preistoria e del professore R.de Marinis, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato-dispensa dal docente Arte Paleolitica, De Marinis. gli argomenti trattati sono i seguenti: lo sviluppo dell'arte durante il Paleolitico e l'analisi di alcune grotte cui loro dipinti.
...continua
Sunto per l'esame di Filologia dei testi a stampa e del prof. Cadioli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Che cos'è la filologia d'autore, Italia, Raboni. Si affronta la filologia d'autore e la storia della disciplina in Italia, la differenza tra varianti, le caratteristiche di un'edizione critica e si analizzano alcuni esempi di importanti edizioni (in particolare sui casi di: Petrarca, Bembo, Castiglione, Manzoni, Leopardi, Gadda).
...continua
Sunto per l'esame di Filologia dei testi a stampa e del prof. Cadioli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Filologia dei testi a stampa, Stoppelli. Gli argomenti trattati sono: lo stato degli studi bibliografici in Italia, il criterio del testo-base, la trasmissione del testo, l'autorità multipla, il problema editoriale dell'ultima volontà dell'autore.
...continua
Sunto per l'esame di antropologia culturale e del professor Luca Ciabarri basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Cultura materiale, Ciabarri. Comprende 9 articoli provenienti da vari studi riguardanti l'antropologia che trattano temi diversi quali la religione,l'arte,i culti.
...continua

Esame Storia dell'Europa orientale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Iami

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Storia dell'Europa orientale per l'esame della professoressa Iami. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la questione ucraina nell'Ottocento e nel Novecento, la cosiddetta Sloboda Ucraina, la riforma protestante, Bohdan Chmeel’nyc’kyj, re Casimiro.
...continua

Esame Storia romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Michelotto

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Storia romana sulla lezione del 18/11/2014 del professor Michelotto sulla crisi fondiaria e i Gracchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Tiberio Gracco, i triumviri incaricati di assegnare e distribuire i campi, la legge agraria, il concilium plebis sul Campidoglio.
...continua