Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Lezioni, Comunicazione letteraria nell'Italia del 900 Pag. 1 Lezioni, Comunicazione letteraria nell'Italia del 900 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Comunicazione letteraria nell'Italia del 900 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Comunicazione letteraria nell'Italia del 900 Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Valentina è il Fotoromanzo ‘’Grand hotel’’ molto famoso che ha venduto molte copie.

Il modello di Spinazzola è un modello piramidale in cui è fondamentale la spinta dal basso. Il lettore del

primo livello domina la piramide, al contrario più si scende più si è esclusi dai livelli alti. Conta molto la

competenza letteraria e non l'estrazione socio-economico. Spinazzola con il suo Modello riesce a costruire

per intero la panoramica della produzione letteraria della modernità, include tutto senza pregiudizi di valore.

La letteratura è quello che è, non c'è una gerarchia qualitativa ma un sistema tipologico. Ogni opera ha la sua

dignità è merita di essere inclusa. Include tutti i generi, dai romanzi, alla poesia, al fumetto, quindi anche

questi sono inclusi e hanno una dignità ogni genere ha dei livelli, esiste infatti una poesia d'avanguardia, una

istituzionale come Sabba, una di intrattenimento, come per esempio Scajola che partiva da uno scioglilingua

per creare poesie semplicissime. Il giudizio di valore va fatto per opere dello stesso livello, inquadrandole

per un certo tipo di pubblico. Importante è anche la dignità al giudizio che ogni singolo lettore da all'interno

del genere in cui si riconosce e che gli compete.

Franchini

Franchini è un napoletano, nasce nel 1958, è un ottimo scrittore contemporaneo attivo, originale. Nel 2003

scrive ‘’cronaca della fine’’ dove racconta un caso editoriale, non è una vicenda di pura fantasia ma è la

storia di un altro romanzo intitolato ‘’la distruzione’’ di Dante Virgili. Racconta l'iter editoriale visto

dall'interno della casa editrice Mondadori dove ripesca i documenti che attestano quella vicenda. Egli stesso

è un funzionario editoriale, è infatti un editor Mondadori quindi il suo punto di vista è totalmente interno.

Questo è un elemento comune con Calvino che lavorava per Einaudi entrambi dedicano a questo tema un

libro, ricordiamo ‘’se una notte d'inverno un viaggiatore’’. Altri che hanno lavorato in una casa editrice sono:

Cesare Pavese che è il maestro di Calvino, Elio Vittorini che lavora sia da Mondadori che per Einaudi e cura

la collana i Gettoni, Vittorio Sereni che lavora per Mondadori e Giuseppe Pontiggia. Non sono molti in Italia

che parlano del loro lavoro. La gran parte degli scrittori-editori non parlano delle case editrici mente Calvino

e Franchini lo fanno. Franchini dopo la laurea in lettere si trasferisce a Milano dove comincia a lavorare per

Mondadori. Tra coloro che parlano del proprio lavoro dobbiamo ricordare Camerati che scrive ‘’quattro

novelle sul diventare grandi’’ il primo romanzo pubblicato da Leonardo una delle quattro novelle si chiama

‘’Sordi raggiri’’ dove racconta attraverso un'esperienza autobiografica l'arrivo nella casa editoriale e mette al

centro il suo lavoro. Dobbiamo ricordare anche ‘’acqua sudore e ghiaccio’’ tre racconti rimandano ad

elementi naturali di avventure sportive riguardo la canoa, il pugilato, gli sci e alpinismo, al centro abbiamo

una riflessione sul tema dello sport che rimanda alla prima pagina di ‘’cronaca della fine’’ sono allusioni

all'elemento corporale. Gladiatori è l'unico pubblicato da Mondadori che racconta del mondo della boxe, una

disciplina formativa che richiede tecnica, talento e la letteratura in questo non è diversa. Non è un genere di

finzione ma di realtà rielaborato per il fine di creare un genere misto. Per quanto riguarda la sede di

Mondadori viene progettata da Oscar Niemeyer, la fisionomia di Mondadori quindi si deve a lui. Gli altri

testi non esistono se lui non decide di pubblicarli, non compaiono proprio, vengono escluse dal catalogo una

quantità di testi. Il testo viene rielaborato corretto e successivamente vi è il riscontro dell'editor infine se

l'editor accetta l'opera questa verrà stampata, ricordiamo per esempio Saviano con Gomorra un libro italiano

tradotto in molte lingue, il titolo è stato inventato da Franchini, il titolo funziona perché tutti ne danno una

connotazione negativa pur non conoscendone la storia e di conseguenza la descrizione della città di Napoli.

Ricordiamo Giuseppe Montesano ‘’nel corpo di Napoli’’ lavora molto con lui, successivamente il secondo

romanzo di Montesano viene pubblicato da Feltrinelli. Tra gli altri titoli che vengono scelti direttamente da

Franchini dobbiamo ricordare il testo di Paolo Giordano ‘’la solitudine dei numeri primi’’ oppure ‘’con le

peggiori intenzioni’’ di Alessandro Piperno che ha vinto il premio strega.

Franchini è uno scrittore italiano contemporaneo attivo che si è guadagnato un pubblico di lettori

interessante, ricopre una doppia veste sia di scrittore che da editor, lui è infatti un funzionario della

produzione editoriale, in quanto lavora da Mondadori in questo quindi si può affiancare a Calvino, Franchini

esordisce nel 92 nei sui scritti alterna elementi alti ed elementi bassi, inoltre da del tu al lettore (come

Calvino), raro in letteratura. È molto difficile capire dove mettere l'opera di Franchini nelle categorie di

Spinazzola. Franchini utilizza degli elementi comuni come per esempio quello dello sport o metafore

all'interno dei suoi scritti, usa una prosa nitida caratterizzata inoltre dall'eleganza con una scrittura limpida.

L'atteggiamento di Franchini è di tipo pedagogico tende a spiegare ed ha inoltre una grande capacità

aforistica. Franchini lavora con la libertà utilizzando più generi letterari, difficilmente decifrabili, sono molti

gli ambiti in cui pesca, utilizza per esempio: la cronaca l'intervista, la narrazione, per ricreare un ritratto di

una realtà, parla sempre di realtà. All'interno della sua opera parla di Dante Virgili un personaggio

veramente esistito, mescola sia elementi di fiction sia elementi di non fiction in più utilizza per la scrittura

del suo romanzo documenti di Mondadori e altri elementi invece inventati. Difende dei valori e lo fa insieme

a tutti i suoi personaggi. Questa formula richiama il romanzo per comodità. Il romanzo nasce come Epistola,

una forma di comunicazione a distanza tra cui ricordiamo per esempio ‘’le lettere di Robinson Crusoe’’. Il

romanzo è un genere letterario onnivoro che riprende fonti dal basso ma anche dall'alto. Franchini è un

napoletano che giunge a Milano, all'interno de ‘’l'abusivo’’ parla della morte di Siani causata dalla camorra.

Franchini lavora presso l'editoria più importante d'Italia Mondadori.

Mondadori ha venduto moltissimi testi e collane tra cui gli harmony, al suo interno la collana di spicco è

quella dei classici chiamati ‘’meridiani Mondadori’’. Nonostante l'opera di Virgili non vende, Mondadori

decide di pubblicarla lo stesso. La collana dei meridiani è la collana più importante anche se non vende

molto perché è l'immagine storica della Mondadori. L'unica collana che è composta da una copertina in oro

zecchino e pelle con foto dell'autore sulla copertina. Tra gli ultimi volumi dobbiamo ricordare ‘’De

Cespedes’’ . Il materiale utilizzato è molto delicato, la carta resistente ma molto fine, i meridiani nascono nel

1969, ad oggi restano invariati i materiali, viene fondata da Vittorio Sereni che è un funzionario di

Mondadori. Tra i direttori dobbiamo ricordare Renata Colorni, una grande figura di spicco e di levatura

intellettuale. Colorni da una svolta ai meridiani introducendo nuovi autori tra cui la poesia dialettale italiana.

Pubblicata all'interno due volumi di letteratura di viaggio, vengono pubblicati tre volumi di Mario Soldati,

due volumi dedicati a Piero Chiara, considerato autore di intrattenimento e infine viene pubblicato anche

Camilleri. Allarga il canone di classicità, i meridiani diventano sempre più complessi e vengono

caratterizzati da un introduzione con messaggio di riferimento per il lettore, che non è di rilievo scientifico

ma soprattutto cronologico. La cronologia è quasi di 70 pagine che si appoggiano su documenti inediti che

danno sfogo alla voce dell'autore. La cronologia di Camilleri è affidata a Franchini. Vi sono inoltre le

bibliografie aggiornate. Tutti gli autori che vengono inseriti nei meridiani vengono considerati classici, di

conseguenza danno un potere di classicità, l'autore che ha il maggior numero di pubblicazioni all'interno dei

meridiani è Pasolini con la pubblicazione di otto volumi. Franchini ha un’idea di letteratura molto moderna

ma è anche un editor e di conseguenza ha una responsabilità nei confronti dell'opera. Franchini pubblica

Gomorra di Saviano, è infatti lui a scegliere il titolo che sarà funzionale. Franchini è il responsabile di tutta la

narrativa mondiale italiana. Il lavoro dell'editor è differente da quello dell'editore. L'editore è colui che fonda

la casa editrice, l'editor invece sono i funzionari della casa editrice, il suo lavoro è quello di cercare gli autori,

si occupa della narrativa italiana e di conseguenza ha a che fare anche con gli aspiranti autori. È colui che

decide se i libri meritano di essere pubblicati o no. Se decide di pubblicare il libro si avvia la trattativa di

mediazione editoriale. L'editor valuta e giudica l'opera di uno scrittore, di conseguenza applica il giudizio di

pubblicabilità. L'editor deve saper gestire ogni situazione, dopo aver individuato un testo funzionale,

vengono pubblicate le bozze, se lo scrittore vuole cambiare i connotati al libro o vuole fare delle modifiche,

queste sono a carico dello scrittore. Viene stabilito titolo, prezzo e copertina, da qui nasce il libro, entrano poi

in gioco l'ufficio stampa e la produzione. Per capire il lavoro che svolge Franchini importante è anche

un'intervista rilasciata a Repubblica il 27 luglio 2010. Tra i compiti dell'editor c'è anche quello di

accompagnare i libri per i premi, Franchini è lo scrittore-editore-critico che ha fatto vincere più premi strega.

Occorre essere sia critico sia editor per scegliere un'opera da mandare in pubblicazione, deve dare quindi un

giudizio oggettivo all'opera, la consapevolezza non basta, ci vuole un'attitudine a scoprire il talento e il buon

libro. La scrittura è un processo che si amplifica e che continua in fase editoriale, non è qualcosa di fulmineo.

L'editor deve essere colto, deve aver letto molto per esercitare il suo fiuto, deve avere una serie di giudizi di

editoria, si parla quindi di:

• responsabili

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
15 pagine
3 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vanderwoodsen di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazione letteraria dell'italia novecentesca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Clerici Luca.