I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ferrari Vincenzo

Indice della Tesi che analizza l'affermarsi degli Enti bilaterali come "sedi privilegiate per la regolazione del mercato del lavoro" nell'edilizia, terziario e nell'artigianato per la cattedra di Diritto del lavoro del professor Vincenzo Ferrari. Tra gli argomenti trattati vi sono: Enti bilaterali, bilateralità, apprendistato, previdenza complementare, certificazione, formazione, edilizia, artigianato, terziario.
...continua
Introduzione, capitoli e conclusione della Tesi che analizza l'affermarsi degli Enti bilaterali come "sedi privilegiate per la regolazione del mercato del lavoro", nell'edilizia, artigianato e terziario. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: Enti bilaterali, bilateralità, apprendistato, previdenza complementare, certificazione, formazione, edilizia, artigianato, terziario. La tesi è stata effettuata con la cattedra del professor Ferrari.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia del Diritto, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sociologia del Diritto, Treves. Gli argomenti trattati sono: il rapporto tra società e diritto, il diritto naturale, il diritto positivo, i maestri del giusnaturalismo (Hobbes, Locke,Rousseau), i precursori del diritto naturale (Vico, Charles de Secondat barone), i precursori della scuola storica del diritto (Friederich Karl von Savigny, Bentham), le teorie positiviste, le teorie evoluzioniste, la rivolta contro il formalismo, le fonti teoriche, le fonti empiriche, le fonti del diritto (romano-germanico, common law, comunitario).
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia del Diritto, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sociologia del Diritto, Treves. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il pensiero di Treves, relativismo critico (relativo), i precursori, il contributo delle dottrine sociologiche, il contributo delle dottrine politiche.
...continua