vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GREGORIO MAGNO. Opera e struttura della regola
Prologo;
- conclusione;
- 72 CAPITULA in mezzo alla creazione.
Divisa in tre sezioni:
- spirituale;
- un codice della liturgia, relativo ai momenti e ai luoghi in cui esprimere la propria preghiera;
- codice penitenziario, le pene per chi commette sbagli.
Segue un modello SAPIENZIALE, si fa di coscienza, altro modo è quello scientifico, ad esempio il modo utilizzato dai professori per spiegare, modo tecnico e meccanico.
Sapienziale: metodo tipico del discepolo o del fedele.
Testo dato: Regula Sancti Benedicti 22 marzo 2013
Schema del feudo:
- Prioritario Feum Feo = Elemento Patrimoniale Feudo
- Bilaterale
- Duraturo Was Uomo = Elemento personale
Contractus
Berto Dell'Orto CONSUETUDINE NOMINATUS
Con i Carolingi il Governo locale è affidato ai Comes, cioè Conti.
Il loro compito è di gestione giurisdizionale, cioè raccogliere tasse e tenere giudizio. Carlo Magno vuole che i Conti si informano sul
contenuto delle leggi, e sui Capitolari, detti "Missorum" dell'802 e il Capitolare di Heristal del 779, conquesto venne dato l'ordine ai Missi Dominici di girare 4 volte l'anno sul territorio. I Conti devono conoscere le leggi per amministrare gli altri. Il Conte è coadiuvato da uomini saggi, che in epoca precedente erano i Ranchibugi da 7 a 12, tra gli uomini liberi si costituisce un collegio variabile, che si sostituirà al collegio fisso, detto collegio scabinale, e sono Scabini gli uomini che ci risiedono, sono i professionisti tipo i Giudici. Ulteriore legame tra Carlo Magno e tutti i cittadini del suo Regno è detto Vassallaggio. A livello storiografico, l'elemento personale detto Feudo, e quello materiale detto beneficio NON sono contemporanei, prima nasce quello soggettivo e personale, poi quello patrimoniale affermatosi tra il X e l'XI secolo. Il rapporto feudale riguarda il Principe, e l'uomo sottoposto e il Signore dellaContea. Si consiglia la lettura del libro: L'uomo medioevale
Il Feudo è l'elemento personale detto Was, elemento soggettivo da cui poi deriverà la parola "uomo", e Feum che costituisce il carattere patrimoniale, tutto insieme costituisce il FEUDO.
Rapporto di natura personale tra i due soggetti, di diversa estrazione sociale per casta, economia ecc...
Riconduci allo schema
Analizziamo i termini dello schema iniziale:
PRIORITARIO: è il legame più forte e più importante che sta al vertice della scala gerarchica, è per sino più importante questo con il Signore, che il legame che il Vassallo può stringere e avere con la propria famiglia. Chi tradisce tale legame, subisce l'infamia o l'agogna di FELLONIA e viene allontanato dalla comunità. La comunità era fondamentale per quell'epoca, perché chi era fuori dalla comunità politica economica o religiosa era alla mercé di tutto, e potevano
essere uccisi in qualità di Felloni o traditori.
[Oggi, nell'Ordinamento attuale, riconosciamo l'esistenza degli "Omicidi di carattere internazionale". Consistono in "LISTE", nelle quali alcuni uomini vengono inseriti, in qualità di terroristi quindi sono ricercati e la ricerca di questi, è volta a trovarli e ad ucciderli legittimamente dopo.]
BILATERALE: solo il Signore e il Vassallo sono circoscritti all'interno di tale rapporto o legame; dura per tutta la vita o dell'uno o dell'altro.
DURATURO: è una caratteristica dell'elemento personale, cioè la perpetuità cioè che continua per sempre.
Il figlio di Berto Dell'Orto, Anselmo, va a studiare a Bologna dice al padre: vedo l'insegnamento solo del diritto romano, e NON quello del diritto feudale, allora il Padre, Dall'Orto, gli mandò l'ossatura di due testi, detti Testi Feudorum.
Dall'Orto fu un giudice milanese del XII secolo.
Riteneva tral'altro che il Feudo, fosse un contratto nominato da consuetudine. ELEMENTO PERSONALE: Il termine Vassallaggio, esprime il concetto di fedeltà, e si svolge con una cerimonia, detta cerimonia dell'OMAGGIO, atto quasi cristiano. Consiste in una sottomissione del Vassallo al suo Signore, tramite il "rito" della COMMENDATIO PER MANUS. Principali doveri del Vassallo, nei confronti del suo Signore: tali principali doveri, potremmo dire di averli riscontrati all'interno di una letterina che Fulberto De Chartres nel 1020, ha mandato al Duca di Aquitania, e vi sono compresi i contenuti della fedeltà dovuta. NON danneggiare il Signore (ordine di carattere negativo, è un'imposizione); Ausilium, è l'aiuto che si deve dare al Signore; Consilium, aiutare il Signore nella sua attività giurisdizionale. La piramide feudale fa perno tutto il territorio, dal Signore all'ultimo ciabattino. Può accadereDi trovarsi, da parte del Vassallo, vincolato contemporaneamente a più elementi, quindi si deve stipulare un omaggio ligio: decidere in una data situazione, a quale Signore prestare maggiormente fedeltà. Un solo uomo (Vassallo), è fedele a più Signori, ma tra questi uno prevale su tutti gli altri. A parità di condizione va tutto bene, la fedeltà prestata è uguale per tutti, ma in presenza di alcuni problemi o svariate controversie, la fedeltà è rivolta pienamente ad un solo Signore rispetto a tutti gli altri.
ELEMENTO BENEFICIALE, o economico o patrimoniale: è il BENEFICIO, cioè l'elemento economico, che costituisce la remunerazione del Vassallo. Aleatorietà e precarietà dell'elemento economico.
Riassunto:
ELEMENTO PERSONALE:
- fidelitas
- omaggio
- ausilium
- consilium
- commendatio per manus
- ligio
- durevolezza
ELEMENTO PATRIMONIALE:
- investitura
- datio
- borsa di denaro
- carica
Garantisce lo sfruttamento, dominioutile e diretto. Ce la faranno quindi i Vassalii ad ottenere lastabilizzazione, attraverso delle apposite norme, tra cui:
Capitolare di Quierzy;
- ï
Edictum De Benefic s
- ï
L'Edictum De Benefic s, venne emanato da Corrado II il Salico il 28 maggio del 1037. Questo Editto, sancisce l'ereditarietà di tutti i feudi di qualsiasi dimensione, questa volta senza distinzioni, vi sono indicati i modi con cui verrà ereditato, e coinvolge i singoli territori.
In Francia, viene stabilito, che deve ereditare il Feudo, il primogenito.
In Germania, invece si guarda all'infeudazione collettiva di tutti i figli. Con questa trasmissione dei feudi in eredità da Vassallo a figlio, il Signore, sentirà l'esigenza di rinnovare con i discendenti il rapporto di fedeltà, oppure a volte deciderà proprio di chiedere una RILIF, cioè un pagamento "ex novo".
Elementi standard del feudo.
Immunità,
Le caratteristiche della situazione del territorio, che sono benefici di derivazione ecclesiastica e vengono applicate anche ai feudi, sono:
- INTROIUS
- EXACTIO
Immunità di cui gode la Chiesa:
- Non poteva entrare la Polizia in Chiesa, nemmeno esigere il pagamento di tasse e nemmeno la giurisdizione poteva entrarvi.
- Anni dopo, le immunità che aveva la Chiesa si espandono anche ai Signori dei Feudi: lui vieterà l'entrata nel suo feudo, riscuoterà da solo le tasse e si farà da solo giurisdizione.
Inizialmente queste immunità hanno un'accezione negativa, successivamente verranno concepite positivamente.
Nasce contemporaneamente la Corte dei Pari: essere giudicati volontariamente alla giurisdizione del Signore per reati feudali.
Esempio di omaggio ligio: al Comune di Asti rispetto al resto.
Esempio di infeudazione tarda del 1362.
Cultura giuridica dell'Alto
Medioevo
Alto e Basso Medioevo, dal V,VI secolo abbiamo l'Alto Medioevo, secondo gli storici che hanno fatto questa stima, e si estende fino all'anno 1000 quindi al XI secolo;
Dal XI secolo, quindi dall'anno 1000, fino al 1400, quindi XV secolo c'è il Basso Medioevo.
Esiste una cultura giuridica alto-medioevale?
Si aveva una visione ONTOLOGICA o piramidale del mondo. Autorità pontificia e imperiale, tutti sono sottoposti a queste due potenze, o Imperatore o Pontefice.
Adalberone Di Laon, pone una suddivisione tra chi prega, chi lavora e chi combatte. Adalberone era un Vescovo.
Società diverse, quella greca e quella romana, in queste esistevano solo gli schiavi e i militari. Nelle popolazioni germaniche c'erano solo gli impuberi, le donne i vecchi e i militari combattenti.
Nell'Alto Medioevo, abbiamo un clero cristiano dove si studia e si prega, i Vassalli cioè cavalieri itineranti, e i servi che non sono schiavi, cioè senza un minimo di libertà.
ma sono comunque asettici di vera e propria libertà, anche perché sono legati alla terra e a quello che coltivano, quindi sono per forza legati al lavoro. Il ruolo della legge, in questo periodo è nullo: tra il 700 e l'anno 1000, quindi VIII e XI secolo, ci sono solo sporadiche emanazioni di Capitolari, ma pochissimi. Esiste solo la consuetudine, sullo sfondo ci sono degli elementi di normazione germanica, ma al di sopra c'è un caleidoscopio di funzioni e usi e costumi consuetudinari. La legge nell'Alto Medioevo si atrofizza, la consuetudine, invece.