vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Analisi dei dati sugli omicidi in base alla professione
Rispetto alla professione si evidenzia che essa non influisce su questi omicidi, ancora una volta il minor numero di pensionati è da imputarsi a ragione di età e quello di commercianti e lavoratori in proprio alla loro bassa percentuale rispetto alla popolazione totale:
Professione | Numero omicidi |
---|---|
Disoccupati | 21 |
Operai | 25 |
Impiegati | 6 |
Commercianti | 3 |
Pensionati | 4 |
Lavoratori in proprio | 5 |
Non indicata | 2 |
Per ciò che riguarda un ulteriore suddivisione tipologica all'interno della categoria omicidi emotivo-passionali e la occorrenza di recidiva i dati risultano essere i seguenti:
Stato emotivo | Numero omicidi |
---|---|
Ira, rabbia, paura... | 44 |
Amore, odio, gelosia... | 23 |
Tipo di delitto | Numero omicidi |
---|---|
Delitto primario | 60 |
Recidiva | 6 |
Da questi dati si evince una maggiore presenza di omicidi legato a situazioni del tutto temporanee e delimitate nello spazio, dovute a emotività piuttosto che a situazioni maggiormente permanenti e coinvolgenti passioni più profonde. Come si vede, la recidiva coinvolge un...
Numero piuttosto basso di soggetti, anche perché per compiere nuovamente un omicidio emotivo-passionale occorre innanzitutto il ripetersi di una situazione analoga alla precedente e che il soggetto reagisca nuovamente commettendo un omicidio, circostanze queste ultime assai rare. Il numero di 6 recidivi alla luce di queste considerazioni sembra addirittura elevato, e si può ipotizzare che i soggetti coinvolti soffrano di anomalie di personalità o comunque di scarso controllo delle proprie pulsioni.
Per quanto riguarda l'arma del delitto:
Arma del delitto | Numero degli omicidi |
---|---|
Arma da fuoco | 15 |
Arma da taglio | 35 |
Altro | 16 |
Totale | 66 |
Da questa tabella risulta evidente come l'arma da fuoco sia poco utilizzata, questo è comprensibile poiché essa è in qualche modo un'arma che richiede una certa preparazione al delitto, mentre di fatto il soggetto in una situazione di sconcerto tende a utilizzare la prima arma che trova ad es. un coltello da cucina.
Non a caso il luogo in cui vengono compiuti il maggior numero di omicidi emotivo-passionali risulta essere proprio la cucina. Dati relativi all'imputabilità e alla sentenza di primo grado: - esito del processo numero: 57 - vizio totale: 1 - vizio parziale: 8 - pericolosità: 16 - assolto: 0 - ergastolo: 4 - <20 anni: 38 - >20 anni: 23 Bisogna segnalare che poiché il perito può esprimersi sulla pericolosità solo laddove riscontri vizio totale o parziale della capacità, il numero di 16 deve imputarsi alla decisione del giudice di considerare socialmente pericolosi alcuni soggetti capaci d'intendere e volere. a2 ricerca effettuata presso l'opg di Castilgione delle Stiviere (Mn) sull'andamento delle revoca delle misure di sicurezza nel periodo compreso tra il 1992 e il 2002 e i criteri utilizzati dal giudice di sorveglianza per decidere in proposito. L'opg è la misura di sicurezza riservata ai prosciolti per incapacità di.intendere e volere ex. artt. 88.89 c. p. si assegna secondo termini minimi di 2, 5, 10 anni a seconda della gravità del reato desuntadalle pene edittali comminate dal codice penale.
In Italia esistono 6 O.P.G., 5 dei quali affidati alla amministrazione penitenziaria e uno, Castiglionedelle Siviere, è ospedale psichiatrico civile, l'unico nel quale anche le donne sono sottoposte a qsmisura di sicurezza. La competenza a giudicare sulle revoche delle misure è del magistrato disorveglianza di MN.
Ci sono due tipi di revoca:
- ordinaria: alla decorrenza del termine minimo stabilito a seguito di riesame sulla pericolosità sociale del soggetto autore del reato.
- anticipata: dal 1975 con la riforma dell'ordinamento penitenziario il reo può chiedere, previo riesame della pericolosità sociale, la revoca della misura di sicurezza prima che sia trascorso il termine minimo previsto dalla legge.
La ricerca è stata effettuata con metodo statistico.
esaminando le carte dell'O.PG. e i fascicoli relativi del magistrato di sorveglianza, la ricerca ne segue una precedente relativa al periodo '87-'91, che aveva dato risultati alquanto differenti per il maggior numero di revoche richieste e accordate. Si sono esaminati per 11 anni 264 fascicoli con 215 domande di revoca ordinaria e 49 di revoca anticipata. Il 70% relativo a uomini e il restante 30% a donne. Le revoche concesse sono 27 per le anticipate e 50 per le ordinarie a fronte delle 47 anticipate e 102 ordinarie della ricerca precedente seppur riferibile a un periodo più breve. Dati relativi alla revoca ordinaria: anno concessione revoca 1992 6 18 1993 13 25 1994 3 21 1995 7 19 1996 5 15 1997 2 20 1998 7 19 1999 2 12 2000 1 5 2001 2 5 2002 2 6 Dati relativi alle revoche anticipate nel periodo esaminato: anno concessione revoca 1992 1 7 1993 4 5 1994 4 0 1995 2 2 1996 5 0 1997 2 2 1998 6 2 1999 0 1 2000 2 3 2001 0 1 2002 0 0 per fasce d'età i presenti nell'O.P.G. si