I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Milano

Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Corso di Diritto Penale di Marinucci e Dolcini consigliato dal docente Paliero. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il principio di legalità, il principio di precisione, il principio di determinatezza, il principio di tassatività.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Delitti Contro il Patrimonio di Mantovani consigliato dal docente Paliero. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le cause della criminalità patrimoniale, la definizione dei concetti penalistici propri anche di altri rami del diritto, il patrimonio, la cosa.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Villa

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti con schema a Mappa Mentale sui Negozi Giuridici per l'esame di Diritto privato del professor Villa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Parallelo Negozi Unilaterali e Contratti. Elementi essenziali del contratto. Gli elementi accidentali del contratto. Simulazione, Negozio Illecito, Vizi della volontà, Rescissione, Alterazioni Contrattuali, Inadempimento, La Rappresentanza.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Villa

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti a Mappa Mentale delle Obbligazioni, tratte dal libro di Trimarchi per l'esame di Diritto privato del professor Villa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le obbligazioni, le categorie delle obbligazioni, la moneta, i debitori, i creditori, la garanzia circa l'esistenza del contratto.
...continua

Esame Istituzioni di Diritto Romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Gagliardi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Diritto Romano del professor Lorenzo Gagliardi all'università degli studi di Milano, corso di laurea in Giurisprudenza. Argomenti: istituzioni di diritto romano: le persone, capacità giuridica, divisiones personarum, etc.
...continua
Appunti completi integrati con il libro del corso di istituzioni di diritto romano. Comprensivo del modulo integrativo sul negozio giuridico per l'esame di Istituzioni di diritto romano del professor Bartocci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: fattori originari di formazione del diritto romano, ius respondendi, commercium e connubium, distinzione tra uomini, persone e individui, liberi e schiavi, da schiavo a libero, le servitù, i figli, la condizione giuridica della donna e il matrimonio.
...continua
Appunti dettagliati della prima parte del corso di Diritto costituzionale del professor Angiolini. Dalle caratteristiche della Costituzione, alla sua storia, all'analisi approfondita dei principali articoli dei principi fondamentali e della parte prima.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Parravicini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti completi del corso di economia politica, in particolare di macroeconomia, con la professoressa Parravicini. Compreso di grafici e integrato con il libro. Tra gli argomenti trattati vi sono: agenti economici, tipi di prodotto, circuito del reddito, funzione di macroconsumo economica keynesiana, moneta, determinanti della domanda di moneta in forma liquida, teoria quantitativa della moneta,modello IS – LM, inflazione, tassi di cambio e bilanci.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Privato I, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Istituzioni di Diritto Privato (pagine: 1-108; 153-340; 353-386; 409-430; 437-442), Trimarchi. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: la predeterminazione della norma, la norma con conseguenze giuridiche.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzione di Diritto Romano, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Lezioni Istituzionali, seconda edizione, ed. Led, di Gaetano Scherillo e Franco Gnoli consigliato dalla professoressa Fargnoli. Tra gli argomenti trattati: le fonti non autoritative di produzione, la giurisdizione competente, la figura del paterfamilias.
...continua
Riassunto per l'esame della professoressa Fargnoli di Istituzioni di Diritto Romano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Diritto Romano - Lezioni Istituzionali" Seconda Edizione p. Tra gli argomenti trattati vi sono: lo Ius Gentium, lo Ius Praetorium, la Repubblica. Gaetano Scherillo - Fr.Gnoli
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. D'Amico

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto costituzionale per l'esame della professoressa D'Amico. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Ratio democratica, Ratio garantista, altre fonti pari alla legge possono disciplinare la materia, riserva di legge ordinaria o formale, riserva di legge costituzionale.
...continua
Riassunto e appunti della docente Marilisa D'Amico per l'esame di Diritto Costituzionale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Diritto Costituzionale, D'Amico, D'Elia . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Costituzione formale, la Costituzione materiale, la concezione prescrittiva della Costituzione, il processo che ha condotto all'emanazione della Costituzione in Italia.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Macroeconomia di Dornbusch, Fischer e Startz consigliato dalla docente Tagliabue. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cosa studia la macroeconomia, il Prodotto Interno Lordo (PIL), la crescita economica = variazioni positive del PIL reale, VA = (produzione lorda vendibile = fatturato = valore finale del bene).
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Soddu

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto privato I, sul seminario per l’esame del professor Soddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'Art.1667, il contratto d’opera, il contratto di trasporto, il contratto d’opera per la dimensione dell’organizzazione, la figura dell’appalto e la figura della vendita di una cosa futura.
...continua

Esame Diritto penale progredito

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Paliero

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto penale progredito sulle lezioni del professor Paliero. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le scriminanti, le caratteristiche delle scriminanti, l'ubiquità, l'assolutezza, il precetto scriminante, i destinatari, la fattispecie o il fatto tipico scriminante.
...continua
Appunti di Diritto penale progredito per l’esame del professor Paliero. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i delitti di cooperazione artificiosa della vittima, l'art. 640 c.p. co1, il soggetto attivo, la condotta, esempio di caso giurisprudenziale: Cassazione penale sez. II 14 ottobre 2009 n. 41917.
...continua
Appunti di Diritto penale progredito per l’esame del professor Paliero. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i delitti con la cooperazione della vittima, il furto è collocato tra i delitti commessi mediante violenza, il reato complesso in senso lato, il reato plurioffensivo.
...continua
Appunti di Diritto penale progredito per l’esame del professor Paliero. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Struttura del reato e in particolare del fatto tipico,pena legittimata non solo dalla lesione di un bene giuridico rilevante, ma che è stata meritata a fronte di un fatto tipico e antigiuridico per l’aggiunta della riprovevolezza individuale.
...continua
Appunti di Diritto penale progredito per l'esame del professor Paliero. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il primo elemento caratterizzante del diritto penale: il diritto penale è anzitutto uno strumento coercitivo di diritto pubblico, il diritto sanzionatorio-amministrativo.
...continua