Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Diritto costituzionale - riserva di legge Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RISERVA DI LEGGE

La riserva di legge è una struttura con la quale, la Costituzione prevede che la

disciplina di una determinata materia sia data con legge . Essa distribuisce la funzione

normativa tra fonti ordinarie gerarchicamente, in favore della maggiore.

La costituzione per le leggi costituzionali, ordinarie e gli atti equiparati riserva una

disciplina compiuta, mentre per le fonti secondarie, la disciplina spetta alla legge

ordinaria. Questo diverso trattamento testimonia il diverso ruolo che la costituzione

riserva ai due livelli normativi:

Alle fonti primarie viene assegnato il compito di concertare le scelte politiche

o in nuovo diritto

Alle fonti secondarie, il compito di integrare, attuare ed eseguire, con norme

o di dettaglio, le scelte politiche espresse dalle fonti primarie è presente un

evidente sfavore per le fonti secondarie, giustificato dal fatto che esse siano

espressione di una capacità normativa proveniente da organi privi di una piena

legittimazione democratica.

Normalmente il legislatore è libero di disciplinare direttamente la materia o di

demandare la disciplina a fonti subordinate che concorrono con quelle primarie, ma

quando la materia è coperta dalla riserva di legge è necessario che venga rispettato il

principio di legalità in senso sostanziale e il legislatore non è più libero di scegliere

perché tale istituto pone due vincoli:

• Attivo impone la disciplina della materia con legge (come atto equiparato)

• Passivo vieta la concorrenza delle fonti subordinate

La sua Ratio:

- Ratio garantistica dovuta al fatto che sia un controllo più giuridico attuato dalla

Corte costituzionale. Ovvero la riserva di legge impone la disciplina a opera di

atti normativi frutto di processi democratici compiuti e soggetti al controllo di

legittimità della corte costituzionale e alla abrogazione per via referendaria.

- Ratio democratica= riserva di legge serve a garantire i diritti dei cittadini. La

legge è frutto di un dibattito tra tutti quelli che sono stati investiti di potere in

modo democratico dai cittadini. Procedimento legislativo si svolge

principalmente nel parlamento, cui lavori sono pubblici. Quindi il fatto che la

legge passi in Parlamento ha un significato specifico di democraticità perché il

Parlamento è eletto a suffragio universale, all’esito di un procedimento

trasparente che implica confronto tra tutte le forze politiche (anche se ormai si

dice però che tale Ratio non rispecchia la realtà).

Regolamento indipendente disciplina una materia non sulla base di una legge e quindi

non può intervenire nemmeno nelle materie coperte da riserva di legge relativa.

In realtà la riserva di legge si trova nella Costituzione che però non indica se sia o

meno assoluta o relativa. Tale distinzione spetta all’interpretazione.

DIVERSI TIPI:

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
2 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cavia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof D'Amico Marilisa.