Estratto del documento

L’APPALTO

Contratto molto importante.

Art.1667

La Norma parla di garanzia, cui contenuto è esplicitato

dall’art. 1668 in valse al quale il committente può

richiedere che i vizi vengano eliminati.

L’attività a cui è tenuto l’appaltatore è diversa da quella del

venditore che garantisce i vizi e non promette di fare niente

se non attivarsi nel caso in cui ci siano tali vizi. L’obbligo

dell’appaltatore invece è di svolgere un lavoro che non

abbia vizi; c’è una corrispondente obbligazione di facere.

Il contratto di appalto è il paradigma dei contratti a

prestazione d’opera. È una prestazione caratteristica che è

diversa dal pagamento da una somma di denaro. È previsto

dagli artt. 1665 e ss.

Il contratto d’opera

Il contratto di trasporto che obbliga il trasportatore allo

svolgimento della sia prestazione.

La categoria di tali contratti si contrappone a quelli di

cooperazione giuridica, cui attività è quella di cooperare

nell’attività giuridica.

Art. 1655 È un contratto che ha una formulazione più

generale tra i contratti di prestazione. Esso non specifica

quale sia in concreto l’obbligazione.

In tali contratti possono contrapporsi oggetti eterogenei. Si

va dai contratti semplici a quelli estremamente complessi.

L’appaltatore si assume i rischi in quanto sia autonomo.

Sostanzialmente un imprenditore in piccolo (diverso dal

contratto d’opera per la dimensione dell’organizzazione),

quindi il contratto d’appalto è un contratto d’impresa.

L’organizzazione dell’appaltatore non è di impresa, ma di

piccolo imprenditore; quindi questo lavoro non prevale

sull’organizzazione dei mezzi.

Non è necessario che l’appaltatore sia anche capitalista,

ovvero proprietario dei mezzi per lo svolgimento

dell’attività e l’azienda può anche essere in affitto. Se

manca l’autonomia dell’appaltatore, nonn c’è nemmeno il

contratto d’appalto, ma può esserci per esempio il

contratto di lavoro subordinato (termine contrapposto

all’appalto).

Possiamo avere altre forme di lavoro autonomia che non

sono vincolate dai contratti di appalto.

Esistono anche contratti di lavoro parasubordinato.

Figura dell’appalto e la figura della vendita di una

cosa futura. La giurisprudenza annuncia la differenza che

consiste nel vedere se prevalga la fornitura della materia o

del lavoro.

Appalto: un prodotto che non rientri nella produzione di

serie. Produzione richiesta dal cliente.

Vendita: se la produzione della cosa rientra nella

produzione prestabilita. Si ordina qualcosa che dovrà

essere fatta, ma i modelli sono predefiniti.

Contatto d’appalto è fondato sulla fiducia posta dal

committente sull’appaltatore. La morte del secondo non

scioglie il contratto e il primo può recedere dal contratto se

gli eredi non diano la buona esecuzione dell’opera.

Corrispettivo che deve essere pagato dal committente: Può

essere determinato dalle parti sia globalmente (à forfait) o

col corrispettivo a misura. Manca la determinazione del

prezzo, ma allo stesso tempo può essere stabilito in base

alle eventuali tariffe o dei usi di natura contrattuale. Se

mancano anche quest’ultima, il giudice interviene e

determina iii contenuto del contratto secondo equità Etero

integrazione dei contratti.

È un contratto informale ovvero la legge non predispone

una specifica forma per tale contratto; ad eccezione del

contratto d’appalto di costruzione che stabilisce il terreno

su cui si può costruire.

Gli appalti più complessi hanno una struttura particolare

comprendente il progetto (soprattutto in quelli di

costruzione), condizioni giuridiche del contratto e capitolato

di appalto (norme di natura tecnica).

[più documenti NON indicano più contratti].

Specifiche norme:

Si occupano delle variazioni necessarie al progetto:

 Artt. 1699; 1660; 1661(variazioni ordinate dal

committente)

Accordo modificabili di un contratto è a sua volta un

 contratto art. 1321

Art. 1659 Autorizzazione che tutela il committente,

 deve essere presentata per iscritto.

Art. 1664 Norma speciale in confronto all’art. 1667.

 Art. 1677 Appalto di servizi

Indennizzo o indennità si danno come garanzia.

Nel caso dell’inadempimento, si ha il risarcimento.

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Il contenuto si trova sul sito dell’università.
Diritto privato I - l'appalto Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cavia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Soddu Filippo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community