I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli Studi di Milano

Appunti di fisiologia cellulare della linea A-L. Gli argomenti trattati sono: -struttura della membrana e trasporti passivi -trasporti attivi -potenziale di membrana -potenziale d'azione -comunicazione cellulare -sinapsi -endocrino -muscolo cardiaco e liscio -muscolo scheletrico -sangue
...continua
Appunti di botanica farmaceutica divisi per lezione della professoressa Chiara Mizzotti. Contengono: -Ciò che bisogna saper disegnare per la parte di disegno dell'esame -Concetto di pianta medicinale, droga, principio attivo, tempo balsamico. Introduzione alla Botanica sistematica -alghe -briofite -pteridofite -gimnosperme -angiosperme
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. T. Borsello

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di anatomia umana sul tessuto muscolare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Borsello dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. T. Borsello

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di anatomia umana sull'apparato digerente basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Borsello dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di anatomia umana sugli ed il cuore basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Borsello dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Prodotti dietetici

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Restani

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti 2017 prodotti dietetici prof Restani Unimi. Voto dell’esame: 30 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Restani dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Domande di teoria di esami scritti di chimica analitica del 2018, 2019,2020 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Araneo, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti teorici completi del corso di chimica analitica. Utili per l'orale, anche per linea MZ (il programma e gli esami sono gli stessi della linea AL). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Araneo, dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Araneo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Raccolta di una decina di temi d'esame risolti degli anni 2018, 2019, 2020. Utili anche per linea MZ (gli esami sono gli stessi della linea AL) elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Araneo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di biologia vegetale su: conoscenze di base sulla struttura e funzione della cellula vegetale, degli organuli coinvolti nei processi di differenziazione cellulare, respirazione, fotosintesi, riproduzione e crescita delle piante, sui tessuti e gli organi che caratterizzano le piante vascolari.
...continua
Appunti di biologia vegetale su: informazioni sulle strategie adottate dalle piante per interagire con l'ambiente circostante e mediate dalla sintesi e dal rilascio dei metaboliti secondari e sull'importanza delle piante in molti aspetti della vita umana.
...continua
Schemi riassuntivi di microbiologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Polissi, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia (a ciclo unico - durata 5 anni). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi di fisica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Di Vece, dell'università degli Studi di Milano - Unimi, della facoltà di farmacia. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Gli appunti sono a computer e sono stati presi a lezione. Gli stati della materia: solido, liquido e gassoso. Proprietà colligative. Termodinamica: energia interna, entalpia, entropia ed energia libera di Gibbs. Elettrochimica: celle galvaniche (pile chimiche e di concentrazione), celle elettrolitiche e corrosione di metalli. Cinetica chimica: velocità delle reazioni.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Farmacia

Appunto
4 / 5
Gli appunti sono a computer e sono stati presi a lezione e integrati con lo studio del libro "Fisiologia" di Stanfield. Omeostasi e termoregolazione. Trasporti e comunicazione: la membrana plasmatica e i diversi tipi di scambi. Potenziali e sinapsi: trasmissione nervosa. Sistema nervoso centrale: caratteristiche e funzione di cervello, sistema limbico (memoria e apprendimento), tronco encefalico (ciclo sonno-veglia), cervelletto e midollo spinale. Movimenti riflessi, posturali e volontari. Sistemi nervosi autonomo e somatico. Sistemi sensoriali: somatosensoriale, olfatto, gusto, vista, udito e apparato vestibolare. Muscoli scheletrici (fibre e contrazione) e lisci. Sistema endocrino: epifisi, ipofisi-ipotalamo, tiroide, surreni e pancreas endocrino. Sistema cardiocircolatorio: cuore, vasi sanguigni e sangue (plasma e parti corpuscolare). Apparato respiratorio: strutture, ventilazione e passaggio di gas nel sangue. Riproduzione: cromosomi sessuali, sistema riproduttivo maschile e femminile. Reni: struttura e funzioni, equilibrio idrico-salino. Apparato digerente: bocca, esofago, stomaco, intestino, pancreas, fegato, sistema nervoso enterico, digestione e assorbimento dei nutrienti.
...continua
Gli appunti sono a computer e sono stati presi a lezione e integrati con lo studio del libro "Farmacognosia: farmaci naturali, loro preparazioni e impiego terapeutico". Droghe: fitocomplessi e loro estrazione, controllo qualità, rischi e tossicità, principi attivi e fattori che li influenzano. Farmacocinetica: somministrazione, assorbimento e distribuzione nel corpo dei farmaci, metabolismo ed escrezione. Farmacodinamica: caratteristiche e tipi di recettori, interazioni con i farmaci e loro effetti. Sistemi di neurotrasmissione, con descrizione del neurotrasmettitore, dei sui recettori e di alcune malattie a esso legate: colinergico e farmacologia neuromuscolare (agonisti e antagonisti dei recettori), serotoninergico, gabaergico, dopaminergico, adrenergico. Descrizione di alcune patologie e delle principali droghe vegetali usate contro di esse (caratteristiche, metodo di azione, dosi massime ed effetti collaterali): induttori del sonno, antidepressive, contro il decadimento cognitivo, droghe della neurotrasmissione dopaminergica e colinergica, droghe a xantine, contro le infezioni delle vie urinarie, immunostimolanti e immunosoppressori, contro disturbi gastrointestinali, droghe dell'apparato cardiocircolatorio, contro neoplasie, contro menopausa e mestruo.
...continua

Esame analisi dei farmaci

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Aldini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Gli appunti sono a computer e sono stati presi a lezione e integrati con lo studio del libro "Fondamenti di chimica analitica" di Skoog e West. Analisi quantitativa: strumenti da laboratorio, metodi di titolazione, acidimetria e alcalimetria. Statistica: errori, trattamento dell'errore casuale e curva gaussiana. Spettroscopia: transizioni energetiche degli elettroni, spettroscopia di assorbimento e di emissione, spettrofotometri e spettrofluorimetri, analisi quantitativa in UV-visibile. Analisi cromatografica: cromatogrammi e risoluzione, analisi quantitativa in HPLC e gascromatografia (metodi utilizzati e convalida/sviluppo di nuovi metodi).
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. N. Basilico

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Gli appunti sono a computer e sono stati presi a lezione e integrati con lo studio del libro "Fondamenti di patologia e fisiopatologia" di Robbins. Danno cellulare: cause e risposte (metaplasia e displasia, apoptosi e necrosi). Caratteristiche, fasi, riparo e cellule coinvolte in infiammazione acuta e cronica. Sistema immunitario: difese dell'organismo, cellule linfoidi, anticorpi e fasi dell'immunità. Descrizione delle caratteristiche, delle cause e di alcune patologie riguardo a: malattie da accumulo, ipersensibilità dei 4 tipi, autoimmunità, tumori (oncogeni e oncorepressori, diagnosi e terapie), aterosclerosi (iperlipidemie e pressione arteriosa, emostasi e trombosi), epatiti virali, ulcere peptiche, anemie, diabete mellito e sue complicanze, ipertiroidismo e ipotiroidismo, malattie neurodegenerative (Alzheimer, Parkinson, SLA, sclerosi multipla) e genetiche (monogeniche, multifattoriali e cromosomiche). Tpi di vaccini e loro conseguenze.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. N. Mitro

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Gli appunti sono a computer e sono stati presi a lezione e integrati con lo studio del libro "I principi di biochimica" di Lehninger. Strutture, funzioni ed esempi delle principali macromolecole: lipidi, carboidrati, aminoacidi, proteine (collagene, cheratina, elastina, mioglobina ed emoglobina con alcune patologie associate). Enzimi: cinetica enzimatica e regolazione. Metabolismo con reazioni descritte nei dettagli e regolazioni delle vie: glicolisi, gluconeogenesi, vie del glicogeno, via dei pentono-fosfati, sintesi e beta-eliminazione degli acidi grassi, digestione dei lipidi e coinvolgimento del tessuto adiposo, sintesi dei corpi chetonici, catabolismo e degradazione degli aminoacidi, sintesi del colesterolo, respirazione cellulare (complessi di trasporto degli elettroni e ATP-sintasi). Trascrizione, regolazione della trascrizione e maturazione del DNA eucariote e procariote, traduzione.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. T. Borsello

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Gli appunti sono a computer e sono stati presi a lezione e integrati con lo studio del libro "Anatomia umana" di Martini Simmons. Tessuti: epiteliale, connettivo (cartilagine, osso e sangue), muscolare e nervoso. Organi: cavi/pieni, peritoneo, milza. Apparato digerente: bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino, fegato e pancreas. Apparato respiratorio: vie aeree e polmoni. Apparato cardiocircolatorio: cuore e vasi sanguigni. Apparato urinario: reni e vie escretrici. Encefalo, midollo spinale, meningi e sistema autonomo. Apparato tegumentario: cute e ipoderma, annessi cutanei. Apparato endocrino: ghiandole. Apparato riproduttore maschile e femminile.
...continua