Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Formule di Fisica
CIRCOLAREv = 2πr fθ = L / r ( es: 90 = (1/4 2πr) / r =π/2 rad )ω= 2π fv = ωr
FORZA CENTRIPETAac = (v^2) /rm=v^2 /r
FORZA CENTRIFUGAFcf= mω^2 r
MOTO PARABOLICOx = x(0) + v(0x)ty = y(0) + v(0y)t -1/2 gt^2gittata = (2v(0y) v(0x)) /g
MOMENTO, STATICAM=F x b (vettori)
Condizioni EQUILIBRIOpuntiforme sommatoria F = 0non puntiforme sommatoria F = 0sommatoria M = 0
LAVOROL= F S cosθ0°<θ<90° L>0 (lavoro motore, fa muovere l'oggetto lungo la traiettoria positiva dello spostamento)90°<θ<180° L<0 (lavori resistente, rallenta il movimento del corpo)
CONSERVATIVEL Fp = -mg (Δx) Energia Potenziale (di un corpo soggetto a Fp)- mghL Fel = 1/2 k (Δx) Energia Potenziale (di un corpo soggetto a Fel)- 1/2 k(Δx) ^2
FORZE NON CONSERVATIVEL = ΔEm (Ep + Ec)
PRINCIPIO CONSERVAZIONE E ECCANICAU(a) + K(a) = U(b) + K(b)
STEVINOP = dgh + p0
ARCHIMEDESa = dVg
PORTATA (PERF)Q=vs
CONTINUITA (PERF)a1v1 =
av2BERNOULLI (PERF)p1 + 1/2dv2 +dgh1 = p2 + 1/2dv2 + dgh2 (TORRICELLI (PERF)v=√2ghBOYLE (GAS)a T cost pV=cost quindi (p1V1=p2V2) ISOTERMAGAY LUSSAC 1a P cost Vf= V(a 0°)(1+αtf) ISOBARA tf è la t finaleα = 1/273 °C-1Vf/Tf = Vi/Ti in funzione della scala Kelvin!!!GAY LUSSAC 2a V cost Pf=p(a 0°)(1+αtf) ISOCORAα = 1/273 °C-1Pf/Tf = Pi/Ti in funzione della scala Kelvin!!!AVOGADROpV=nRT (T 0°C , P 1atm , V 22,4L)CALORE SPECIFICO (calore per alzare 1°C 1kg)c= Q/mΔT (J/kg N) c(acqua) = 4186 J/kg NQ = cmΔT (J)CAPACITÀ TERMICAC=mc (J/K)Q=CΔTTERMPERATURA DI EQUILIBRIOQass = -Qcedteq= (mct1 + mct2)/(mc1 + mc2)CALORE LATENTEQ=mLL= Q/m (j/kg)LAVORO DI UN GAS IDEALEW = pΔVISOBARA W= pΔVISOCORA W=o perché V è costanteTRASF. CICLICHE W= area racchiusa nel cicloADIABATICA W=n cv ΔTISOTERMA W= nRT ln (Vb/Va)CALORE SPECIFICO MOLARECv uso a v cost (mono/biatomico) uso per caloreQCp uso a p cost (mono/biatomico) uso per calore QΔENERGIA INTERNAΔEint = n cv ΔTL- Qisocora Δeint= Qisoterma Δeint=0isobara Δeint= n cv ΔTadiabatica Δeint=L
PRIMO PRINCIPIO TERMODINAMICAΔU = Q-W (ΔU è l'energia persa o acquisita)
W>0 compiuto dal sistema
W<0 esercitato sul sistema
Q>0 calore assorbito dal sistema
Q<0 calore ceduto dal sistema
TRASFORMAZIONI REVERSIBILI
W(a-b) + W(b-a) =0
Q(a-b) + Q(b-a) =0
ΔU(a-b) + ΔU(b-a) =0
MACCHINA TERMICA
W= Qass - |Qced|
η=W / Qass
η= 1- Qced / Qass
|Qced| = (1-η) Qass
CICLO DI CARNOT
η=W / Qass
η= 1 - T1 / T2
esp isob revers + esp adiab revers + compre isobare revers + comer adab revers
SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
η=W / Qass
η= 1- Qced / Qass
TERZO PRINCIPIO TERMODINAMICA
T=0
KS=0 J/K
VARIAZIONE ENTROPIA
ΔS=Q/T T=costante
ΔS=0
ENTALPIA
ΔH = n cp ΔT
ENERGIA GIBBS
G = H - TS
ΔG = ΔH - TΔS
FORZA DI
COULOMB tra 2 cariche: F= k (q0q1)/ r^2 (repulsiva o attrattiva)
E (campo elettrico) di una carica puntiforme: E= F/q =kq/ d^2
TEOREMA DI GAUSS: sommatoria Qint/ ε(o)ϕs(E)
ENERGIA POTENZIALE: W= U(a) - U(b) = -ΔU, U= kq/r
POTENZIALE DIPOLO: generato in un punto p dalle cariche a e b, V = kq (1/rb - 1/ra)
LAVORO SPOSTAMENTO: W = - ΔU(E)=kQq (1/ra -1/rb)
E ELETTROSTATICA, W PER FARE FORMAZIONE: U = (kQ1^2 )/d SOMMATORIA
1 LEGGE OHM: ΔV = R i
2 LEGGE OHM: ρR = (L/A)ρ - resistività a 20°C (è una costante)
FORZA DI LORENZ: F(L)= qv x B (se tra v e B ci sono 90°C), F(L)=qvB (se θ=0°C o θ=180°C), F(L)=0 (v perpendicolare a B)
LEGGE DI FICK: J = - D (dC / dx)
CAPACITÀ CONDENSATORE: C = Q/V (2 armature), C = Q/ ΔV (sfera), C= 4πεR (cilindro)
Randamento delle onde piane: λπ /E = E(o) cos(kx - ωt) (k- 2 per il campo magnetico B)
Fisica - A. Lascialfari – CdL
Farmacia
05/04/2018
Esercizio 1
L'acqua sale alle quote h = 35.0 cm e h = 10.0 cm nei tubi verticali del condotto indicato in figura. Il diametro del condotto all'altezza del primo tubo è 4.0 cm, e all'altezza del secondo tubo è 2.0 cm.
a) quanto vale la velocità dell'acqua all'altezza del primo e del secondo tubo?
b) quanto valgono la portata in massa e la portata in volume?
Esercizio 2
Un orologio a pendolo è installato su una astronave che va sulla luna, la cui accelerazione di gravità è circa 1/6 di quella terrestre. Una volta arrivato sulla luna, quanto tempo impiegano le sfere dell'orologio a compiere un tempo apparente di 12 ore?
Esercizio 3
Supponiamo che la forza di attrito esercitata dall'acqua su una nave sia proporzionale alla velocità relativa della nave rispetto all'acqua. Quando un rimorchiatore tira la nave con una potenza di W = 171.6 KW, questa si muove con una velocità di 0.25 m/s.
velocità v1a) quale è la potenza richiesta per far muovere la nave ad una velocità v = 0.75 m/s?
b) quanto vale la forza esercitata dal rimorchiatore sulla barca nel primo caso?
c) e nel secondo? (W = F⋅v)
Esercizio 4
Una pentola di rame di massa 500 grammi contiene un blocchetto di piombo di massa 1 Kg; essi si trovano in equilibrio termico alla temperatura ambiente di 20°C. Un litro di piombo fuso, che si trova alla temperatura di fusione di 327.3°C, viene versato nella pentola. Il sistema piombo-rame raggiunge l'equilibrio termodinamico alla temperatura di 327.3°C. Assumendo che tutti gli scambi di calore avvengano solo tra il piombo ed il rame:
a) Determinare le quantità di calore scambiate, in modulo e segno, dalla pentola di rame, dal blocchetto di piombo e dal piombo fuso;
b) Determinare la massa di piombo solido e di piombo liquido presente nello stato finale.
3 Ricordiamo che la densità del piombo è di 11300 , mentre il
Il suo calore specifico è di 128 J/(Kg K) ed il suo calore latente di fusione è di 24500 Kg/m. Il calore specifico del rame è di 387 J/(Kg_K) e la sua temperatura di fusione è di 1083 J/Kg. °C. Esercizio 5 Un generatore reale di tensione è costituito da un generatore ideale f con in serie una resistenza interna. Se si collega in serie al generatore reale una resistenza RΩ, si misura nel circuito una corrente di 1.2 A. Se si collega in parallelo alla resistenza R un'altra resistenza R ancora di 8Ω, la corrente totale erogata dal generatore diventa di 2 A. a) Si determini la f.e.m. del generatore di tensione e la sua resistenza interna; b) Si trovi inoltre la potenza dissipata per effetto Joule nella resistenza R nel primo caso quando è collegata da sola e nel secondo caso quando ha in parallelo l'altra resistenza R. Esercizio 1 Un bambino lancia una palla di massa m = 100 g.verticalmente verso l'alto con velocità v = 2m/s, a partire da una roccia alta h = 3 m. Determinare:
(a) il tempo t impiegato per raggiungere l'altezza massima h rispetto al suolo ed il valore di h;
(b) il tempo t impiegato per raggiungere il suolo e la velocità v (modulo, direzione) all'istante in cui il corpo tocca il suolo.
Esercizio 2
Un recipiente cilindrico, aperto superiormente, ha diametro esterno D = 10 cm, altezza H = 20 cm, e vuoto pesa 3 N. Si calcoli:
(a) l'altezza del volume immerso qualora venga posto in acqua;
(b) il volume di mercurio (densità d = 13.6 g/cm³) che occorre versare nel cilindro affinché, posto in acqua, il cilindro galleggi con ¾ del suo volume immerso.
Esercizio 3
Una carica positiva Q = 5*10⁻¹⁵ C è fissata ad un punto O. Una particella di massa m = 10 g e carica negativa q = -2*10⁻¹⁷ C si muove uniformemente su una traiettoria circolare di centro O e raggio R = 10 cm.
m.Determinare: (a) il modulo della velocità della carica q; (b) l'energia totale del sistema delle due cariche.-12 2 2(N.B.: = 8.85 10 C /Nm )0
Esercizio 4
Due moli di un gas perfetto monoatomico compiono un ciclo reversibile a partire dallo stato iniziale A, in cui la5 –3 3pressione p = 6*10 Pa e il volume V = 2*10 m , costituito dalle seguenti trasformazioni.
A AAB: la pressione diminuisce linearmente all'aumentare del volume, p = 0.6 p e V = 2 V ;
B A B ABC: isoterma con V = 3V ;
C ACD: isobara con V = V .
D ADA: isovolumica.
(a) si disegni il ciclo in un diagramma p, V e si calcoli il lavoro compiuto dal gas nelle quattro trasformazioni;
(b) si calcoli la quantità di calore scambiata dal gas nell'intero ciclo. (Nota: R= 8.31 J/Kmole)
Esercizio 5
Un corpo di massa m = 1500 g comprime di un tratto x=10 cm una molla di costante elastica k=2000 N/m.1All'istante iniziale la molla viene rilasciata ed il corpo si mette in moto lungo un piano orizzontale
scabro lungo d=3 m e con coefficiente di attrito dinamico pari a μ = 0.2
Calcolare:
- la velocità del corpo m all’istante in cui si stacca dalla molla;
- la velocità del corpo m alla fine del tratto orizzontale d.
Prova di Fisica per CdL Farmacia – A. Lascialfari
6 febbraio 2019
Esercizio 1
Un bambino lancia in aria verticalmente una palla del peso di 200 g, a partire da un’altezza h = 1m e con velocità v = 5m/s. Supponendo trascurabile la resistenza dell’aria, calcolare l’energia meccanica iniziale e la quota massima h raggiunta dalla palla;
Esercizio 2
Un velocista corre i 100 m piani in 10.0 s. Si approssimi il suo moto ipotizzando un'accelerazione costante nei primi 15 m e poi una velocità costante per i rimanenti 85 m. Si determinino:
- la sua velocità finale;
- il tempo impiegato per percorrere i primi 15 m;
- il tempo necessario per gli altri 85 m;
- il modulo dell'accelerazione per i primi 15 m.
Una mole di un gas perfetto monoatomico passa dallo stato iniziale A di coordinate termodinamiche:
p = 2 atmosfere