Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Appunti di botanica farmaceutica - linea AL Pag. 1 Appunti di botanica farmaceutica - linea AL Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di botanica farmaceutica - linea AL Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di botanica farmaceutica - linea AL Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di botanica farmaceutica - linea AL Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di botanica farmaceutica - linea AL Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di botanica farmaceutica - linea AL Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di botanica farmaceutica - linea AL Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CICLO VITALE FELCE MASCHIO

foglie doppia funzione: FOTOSINTESI (TROFOFILLI), SPORE (SPOROFILLI)

spore racchiuse in SPORANGI -> parete esterna + cellule centrali (archesporio), tra i due CELLULE DEL TAPPETO - riuniti in gruppi chiamati SORI, protetti da INDUSIO

ogni spora deriva da meiosi di una cellula madre - spore mature -> sporangio si apre, escono e cadono sul terreno -> si forma GAMETOFITO

GAMETOFITO (n) cuoriforme formato da RIZOIDI E PROTALLO - parte inferiore del protallo crescono ANTERIDI E ARCHEGONI

ANTERIDI: circondati da cellule sterili, da cellule interne si generano ANTEROZOIDI (gametimaschil) -> vanno nell'ARCHEGONIO dove c'è l'OOSFERA e avviene la fecondazione

GAMETOFITO -> SPOROFITO -> che si lega al gametofito che poi muore -> sporofito forma radici, fusto, foglie

ISOSPORE -> spore tutte uguali, originano PROTALLI OMOTALLICI

MACRO SPORE -> danno origine a protalli con ANTERIDI

MICROSPORE -> protalli con ARCHEGONI

devono vivere in luoghi

umidi perché sistema conduzione non molto evoluto MLPUNTI DEBOLI

-gametofito non ha radici

-affinché avvenga la FECONDAZIONE è necessario un velo d'acqua

3)CLASSIFICAZIONE PTERIDOFITE

RHYNIOPHYTA – Rhynia gwynne-vaughani

-Piante più antiche

-pianta palustre a grosso fusto, si sviluppa orizzontalmente sotto al terreno

-no vere radici

-emergono ramificazioni

-fusto verticale verde con CUTICOLA E STOMI

-all'apice di alcuni rami SPORANGI

PSILOPHYTA – Psilotum nudum

-ascendente di quello prima

-privo di vere foglie

-epifita->vive su un'altra pianta

-sporofiti a RAMIFICAZIONE DICOTOMICA

-no vere radici: RIZOMA ancora la pianta, RIZOIDI funzione assorbimento

-ISOSPOREO

-epidermide con CUTICOLA e STOMI

-soprangi appoggiati a microfille (piccole foglie)

LYCOPHYTA – Lepidoendri, Sigillarie, Lycopodium

-numerosi fossili

-notevoli altezze

-fusto alto, radici a ramificazione dicotomica

-sporangi ancorati all'ascella di microfille

LICOPODIO-rami sterili

rami fertili (termano con 2 strutture, STROBILI)-droga costituita dalle SPORE dette "POLVERE DI LICOPODIO" usata per infezioni cutanee-usata per problemi DIGESTIVI, come LASSATIVO-per REUMATISMI-contro TOSSE SECCASPHENOPHYTA – Equisetum Arvense ML-"coda di cavallo"-zone umide acquitrinose-isosporeo-rizoma orizzontale + radici-microfille-fusti fertili (invernali) – fusti sterili (estivi)-DROGA: fusti sterili-astringente, cicatrizzante, diuretico, rimineralizzanteFLICOPHYTA-molte specie-fusto sotterraneo-5 ordini di cui le FELCI4)STRUTTURA DI UNA FELCE-foglie MACROFILLE dette FRONDE-foglie proliferazione circinata-fronde formate da PINNA,PINNULA, RACHIDE-sotto la lamina ci sono i SORI -> insieme di SPORANGI da cui avviene MEIOSI-in alcune famiglie SORI coperti da INDUSIO-sori SEMPLICI (maturano insieme)-ISOSPOREE, alcune ETEROSPOREE-EUSPORANGIATE o LEPTOSPORANGIATE (da 1 cellula)5)FAMIGLIE DI INTERESSE FARMACEUTICOOSMUNDACEACE – Felce

florida-DROGA: rizoma e fronde ricche di TANNINI - potere cicatrizzante - diuretico - contro ustioni
POLYPODIACEAE-DROGA: rizoma, principi attivi TANNINI, LIPIDI, SALI, MUCCILLAGINI - contro gotta e reumatismi - blando lassativo - contro la tosse - vermifugo
ASPLENIACEAE ML-DROGA: fronde, rizoma - sedativo della tosse
ADIANTACEAE-DROGA: fronde, ricche di TANNINI e MUCILLAGINI - astringente, antinfiammatorio - regolarizza flusso mestruale
ASPIDIACEAE – felce maschio - squame membranose, PALEE-DROGA: rizoma - principio attivo FLUOROGLUCINA - proprietà vermifughe
GIMNOSPERME
1. Spermatofite - cromofite - tracheofite: si dividono in SPERMATOFITE E ASPERMATOFITE
- SPERMATOFITE: gimnosperme (seme nudo), angiosperme (seme protetto) - seme costituito da
EMBRIONE
SOSTANZA DI RISERVA (ENDOSPERMA/COTILEDONI)
TEGUMENTI PROTETTIVI
 VANTAGGI DEL SEME
- Può essere trasportato anche a distanze notevoli
- può trascorrere periodi di latenza prima di germinare
- nelle spermatofite si realizza una RIDUZIONE della

generazione GAMETOFITICA-GAMETOFITO FEMMINILE: nell’OVULO-TEGUMENTOmicropiloCalazafunicolo-NUCELLA: contene cellule madri della megasporeLiberano i gameti rilasciando l’intero gametofito maschile->POLLINEPOLLINE: circondati da parete, resa resistente dalla SPOROPOLLENINAFecondazione ML-piante con spermi mobili dotati di flagelli che nuotano nel liquido interno alla cavità in cuisporgono-piante più evolute non hanno spermi mobili, ma cellule o nuclei spermaticiPost-fecondazione: l’ovulo diventa seme2. GIMNOSPERMEOvuli e semi non sono racchiusi in strutture protettive, ma esposti all’ambiente esternoalmeno per una piccola porzione.Caratteri generali-MONOPODIALE: gemma apicale continua a funzionare, ed esercita inibizione sulle gemmelaterali (dominanza apicale) – conifere-SIMPODIALE: gemma apicale cessa di funzionare, accrescimento controllato da gemmelaterali – dicotiledoni, monocotiledoni-struttura primaria – FLOEMA,

XILEMA Struttura eustelica Xilema: costituito da tracheidi Foglie: ampie o piccoli aghi -differenziamento sessuale: gamete femminile grande (ricco di sostanza di riserva), gameti maschili piccoli e numerosi -gameti svincolati dall'acqua -strobilo femminile e maschile separati -gametofito femminile-> nell'ovulo endosperma primario formato da Tegumento/nucella/archegoni/endosperma -maturazione dell'ovulo 1) CELLULA MADRE (nucella)->2)per meiosi si originano 4 GINOSPORE->3)tre delle 4 ginospore degenerano, resta una MEGASPORA che per mitosi da origine al ENDOSPERMA PRIMARIO NUCLEARE (gametofito femminile) -fecondazione e sviluppo dell'embrione 4) il gametofito produce ARCHEGONI -> ENDOSPERMA diventa CELLULARE -gametofito maschile: Si forma dalla SACCA POLLINICA, contenente cellule madri delle MICROSPORE-> per meiosi 4 MICROSPORE-> 4 GRANULI POLLINICI All'interno di ogni granulo pollinico GAMETOFITO-> CELLULA PROTALLARE e CELLULA MERISTEMATICA->CM si

divide in CELLULA DEL TUBETTO POLLINICO e CELLULA GENERATIVA -> CG si divide quando granulo pollinico ML raggiunge il micropilo e germina -> CELLULA DEL PIEDE e CELLULA SPERMATOGENA -> 2 GAMETI MASCHILI - impollinazione - fecondazione e sviluppo dell'embrione

  1. Due GRANULI DI POLLINE hanno emesso il TUBETTO POLLINICO che porta il gametemaschile che feconderà uovo
  2. EMBRIONE portato dal SOSPENSORE (S)
  3. Seme quasi maturo avvolto dal TEGUMENTO, EMBRIONE immerso nell'ENDOSPERMA

caratteristiche riproduttive gimnosperme:

  • gimnosperme ancestrali -> spermi flagellati
  • impollinazione micro pilare -> ciò che raggiunge l'ovulo è il gametofito maschile non ancora completamente sviluppato
  • fecondazione non necessariamente avviene subito dopo impollinazione
  • fecondazione avviene quando gli ovuli hanno interrotto la continuità con la pianta madre (già sviluppati)
  • totale sviluppo avviene in presenza di granuli pollinici
  • impollinazione anemofila

entomofila3.

Gruppi di gimnosperme

  1. CYCADOPHYTA (CICADEE)
    • Strutture riproduttive: Strobili compatti a forma di cono, all'apice del fusto-semi ricchi di amido-tossicità epatica dovuta all'eteroside cycasina presente in foglie e semi. Generano demenza perazione di un amminoacido non proteico.
  2. GINKGOPHYTA
    • Rami: i brachiblasti sono i rami corti con gruppi di foglie apicali e strutture riproduttive; i macroblasti sono rami lunghi con foglie sparse.
    • Foglie: forma a ventaglio con nervature dicotomiche senza anastomosi, caduche
    • Strutture riproduttive
      • Femminili:
        • ovulo con tegumento a 3 strati ML-strato esterno quando matura diventa giallo-sviluppo endosperma primario solo dopo impollinazione
      • Maschili:
        • piccoli strobili penduli disposti tra le foglie-spermi pluriflagellati-impollinazione anemofila-semi: tegumento forma un antrocarpo(falso frutto)
    • DROGA: foglie
      • sostanze di interesse farmacologico:
        • FLAVONOIDI
        • TERPENI -> proprietà vaso regolatrici

Consigliato per migliorare

la memoria, attenzione, insufficienze cerebrali, disturbi del sistema cardiocircolatorio-Tossicità dei semi:

-parte interna: 4'-O-metil-piridossina sintomi: convulsioni, perdita di coscienza, morte -parte esterna: irritante, contiene sostanze fenoliche tra cui acido gingkolico. sintomi: violenti dermatiti, disturbi apparato digerente, circolatorio, respiratorio

3) CONIFEROPHYTA ORDINE CONIFERALES - Alberi anche di grandi dimensioni Fusto costituito da tracheidi areolate, canali resiniferi Ramificazione monopodiale -Foglie a lamina ridotta -Canali resiniferi delimitati da EPITELIO SECERNENTE, qualche volta presente GUAINA CON PARETI LIGNIFICATE -morfologia simile alle xerofite strobilo maschile: asse su cui sono inseriti a spirale microsporofili Strobilo femminile: asse su cui sono inserite a spirale squame ovulifere ciascuna sottesa da una brattea -impollinazione anemofila -tra impollinazione e fecondazione intercorre tempo -avvenuta l'impollinazione le squame ovulifere iniziano ad

accrescersi - se non avviene l'impollinazione l'ovulo degenera

FAMIGLIA PINACEAE (abeti, pini, larici, cedri)

Famiglia più importante per numero di specie - alberi ML - foglie aghiformi - coni femminili con brattee e squame separate, di dimensione diversa a seconda dellaspecie

  1. ABETI
    • Picea abies (abete rosso) - albero di Natale
      • Foglie aghiformi pungenti a sezione romboidale
      • Pigne pendenti si staccano intere a maturazione dei semi
      • Dai canali secretori si ottiene OLEORESINA: Trementina d'Alsazia
    • Abies alba (abete bianco)
      • 40-50m, diametro tronco 1,30
      • Foglie aghiformi appiattite non pungenti, striautire bianche, inserite direttamente nel ramo
      • Pigne non cadono intere ma lasciano cadere i semi
      • Dai canali secretori si ottiene OLEORESINA: Pece di Borgogna
  2. PINI
    • Foglie aghiformi raccolte in gruppi, i più comuni sono i pini a 2 aghi:
    • Pino silvestre
      • Forma foreste chiamate TAIGA
      • Legno per mobili, cellulosa da carta
      • Raggiungono 40 m
      • Dall'incisione del tronco si ottiene resina
  • trementina (acqua ragia , solvente perlacche, vernici)
  • Pinus nigra - 20-30 m
  • Pinus Pinea – domestico, ad ombrella, da pinoliforma ad ombrella della chioma, pigne ovoidai semi si ricavano i pinoli, foglie non pungenti
  • Pinus Pinaster - Pino marino - 30m - foglie pungenti
  • Pinus Mugo
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
34 pagine
2 download
SSD Scienze biologiche BIO/13 Biologia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mishhh di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia vegetale e botanica farmaceutica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Mizzotti Chiara.