Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIMENSIONI MICROSCOPICHE
L'APICE È PROTETTO DALLE ULTIME FOGLIE CHE ESSO STESSO HA PRODOTTO, DISPOSTE IN MODO DA RICOPRIRSI PARZIALMENTE, PER IL FATTO CHE GLI INTERNODI NON SONO ANCORA DISTESI. OGNI GEMMA HA LA POTENZIALITÀ DI GENERARE UN FUSTO CON FOGLIE NEL CASO DELLA GEMMA APICALE IL FUSTO VIENE SEMPLICEMENTE ALLUNGATO CON PRODUZIONE DI NUOVE FOGLIE; OGNI GEMMA LATERALE PUÒ PRODURRE UN NUOVO RAMO. PER MOLTE GEMME LATERALI LA CAPACITÀ DI FORMARE NUOVI RAMI RIMANE SOLO POTENZIALE, PER EFFETTO INIBITORE DELLA GEMMA APICALE, CHE DI SOLITO SI INDEBOLISCE MAN MANO CI ALLONTANIAMO DALL'APICE. QUESTO FENOMENO PRENDE IL NOME DI DOMINANZA APICALE.
ANATOMIA DEL FUSTO PARTENDO DALL'APICE INCONTRIAMO:
- ZONA MERISTEMATICA, CHE NEL FUSTO È RACCHIUSA NELLA GEMMA APICALE;
- ZONA DI DISTENSIONE E DIFFERENZIAZIONE, DOVE AVVIENE LA CRESCITA IN LUNGHEZZA;
- ZONA DI STRUTTURA PRIMARIA, DOVE TUTTE LE CELLULE SONO DIVENTATE ADULTE AD ECCEZIONE DI ALCUNE CHE MANTENGONO POTENZIALITÀ MERISTEMATICHE;
- ...
ZONA DI STRUTTURA SECONDARIA, DOVE L'ORGANO È LEGNOSO E CRESCERE SOLO IN SPESSORE. ZONA MERISTEMATICA NELLA MAGGIOR PARTE DEI FUSTI L'APICE MERISTEMATICO HA UNA FORMA CONICA O A CUPOLA: LE DIMENSIONI SONO DI DECIMI DI MILLIMETRO. I PRIMI ABBOZZI DELLE FOGLIE APPAIONO COME PICCOLE GOBBE (BOZZE FOGLIARI) CHE SPORGONO LATERALMENTE. ACCANTO AD OGNI BOZZA FOGLIARE, NELLA ZONA CORRISPONDENTE ALL'ASCELLA DELLA FUTURA FOGLIA, SI FORMA L'ABBOZZO DI UNA GEMMA LATERALE; QUESTI ABBOZZI SONO DETTI PRIMORDI DEI RAMI. L'APICE MERISTEMATICO SI PUÒ CONSIDERARE IL CENTRO DIRETTIVO DEL FUSTO, QUINDI DECIDE LA GEOMETRIA DI TUTTO L'INSIEME: FUSTO PRINCIPALE, RAMI LATERALI E FOGLIE. SE DEVE AVVENIRE UNA CRESCITA IN LUNGHEZZA (DALL'APICE, SINO ALLA ZONA DI STRUTTURA PRIMARIA). PIANI DI DIVISIONE PREVALENTEMENTE TRASVERSALI (RISULTATO = DUE CELLULE SOVRAPPOSTE) E DIREZIONE DELLA DISTENSIONE LONGITUDINALE. Zona di distensione e differenziazione GUARDANDO AL MICROSCOPIO
UNPREPARATO DIAPICE MERISTEMATICO SI NOTA CHE LECELLULE,NOTEVOLMENTE COLORATE A LIVELLODELLACUPOLETTA TERMINALE, DIVENTANOSEMPRE PIÙCHIARE E TRASPARENTI, QUANTO PIÙCI SIALLONTANA DA ESSA. IL TUTTO ÈDOVUTO ALLAPROGRESSIVA VACUOLIZZAZIONEDELLE CELLULENELLA ZONA DI DISTENSIONENORMALMENTE UNA CELLULA PERDELACAPACITÀ DI DIVIDERSI QUANDOCOMINCIAA DISTENDERSI.INVECE, ANCHE IN QUESTA ZONA CI SONOCELLULE CHE SI DIVIDONO INTENSAMENTE:COSTITUISCONO IL PROCAMBIO, CHE È IL PRECURSORE DEI TESSUTI CONDUTTORI.ESSO FORMA INIZIALMENTE UN ANELLO CILINDRICO CONTINUO, ALL’INTERNO DELFUSTO, SUCCESSIVAMENTE ESSO SI FRAMMENTA IN CORDONI DISTINTI CHE PRENDONO ILNOME DI CORDONI PROCAMBIALI.MUOVENDOCI VERSO LA ZONA DI STRUTTURA PRIMARIA SI ASSISTE POI ALLADIFFERENZIAZIONE DELLE CELLULE DEL CORDONE PROCAMBIALE IN• ELEMENTI DEL LIBRO DALL’ESTREMITÀ PIÙ ESTERNA DEL CORDONE, IN DIREZIONECENTRIPETA,• DEL LEGNO, DALL’ESTREMITÀ
PIÙ INTERNA DEL CORDONE, IN DIREZIONE CENTRIFUGA GNO LEGNO I DUE PROCESSI DI DIFFERENZIAZIONE AVANZANO UNO VERSO L'ALTRO, FINCHÉ TUTTO IL CORDONE PROCAMBIALE RISULTA DIFFERENZIATO IN LIBRO E LEGNO, SALVO UNA STRETTA FASCIA DI CELLULE CHE RIMANE INDIFFERENZIATA, CHIAMATA CAMBIO. SI PARLA ORA DI FASCIO COLLATERALE APERTO, COLLATERALE AD INDICARE CHE LEGNO E LIBRO SI SUSSEGUONO IN DIREZIONE RADIALE, APERTO, PER LA PRESENZA DEL CAMBIO, CHE PERMETTE UNA CRESCITA APERTA, CIOÈ INDEFINITA. ZONA DI STRUTTURA PRIMARIA L'EPIDERMIDE FORMA IL RIVESTIMENTO ESTERNO, INTERNAMENTE SI TROVA TESSUTO PARENCHIMATICO, IN CUI DECORRONO I FASCI CONDUTTORI DISPOSTI LUNGO UNA CIRCONFERENZA. IL PARENCHIMA PRENDE VARI NOMI SECONDO LA ZONA IN CUI SI TROVA: 1. PARENCHIMA CORTICALE, NEGLI STRATI SUPERFICIALI, 2. RAGGI MIDOLLARI, TRA UN FASCIO E L'ALTRO, 3. PARENCHIMA MIDOLLARE, INTERNAMENTE ALLA CERCHIA DEI RAGGI. GLI STRATI PIÙ SUPERFICIALI DEL PARENCHIMA CONTENGONO CLOROPLASTI (FUNZIONE FOTOSINTETICA),
NEL P. MIDOLLARE PREVALGONO GLI AMILOPLASTI (FUNZIONE DI RISERVA). SPESSO SONO PRESENTI TESSUTI MECCANICI, SIA COLLENCHIMI CHE SCLERENCHIMI. COLLENCHIMI IN GENERE SOTTO L'EPIDERMIDE, NEI FUSTI COSTOLUTI (ES. GAMBO SEDANO) OGNICOSTOLA È COSTITUITA DA UN CORDONE DI COLLENCHIMA. SCLERENCHIMI FORMANO UN ANELLO CONTINUO CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CERCHIA DEI FASCI. INOLTRE, OGNI SINGOLO FASCIO PUÒ COMPRENDERE FIBRE SCLERENCHIMATICHE, SPESSO IN POSIZIONE ESTERNA AL LIBRO. I TESSUTI MECCANICI OCCUPANO PERTANTO UNA PORZIONE PERIFERICA, PERCHÉ IL FUSTO DEVE RESISTERE A SFORZI DI PIEGAMENTO (VENTO...), MASSIMI IN PERIFERIA E MINIMI NELLA ZONA CENTRALE.
Il passaggio dalla struttura primaria alla struttura secondaria:
- IL PRIMO EVENTO È LA FORMAZIONE DI UN ANELLO CAMBIALE CONTINUO: COMINCIANO A PROLIFERARE CELLULE INDIFFERENZIATE A METÀ DI CIASCUN FASCIO E CONTEMPORANEAMENTE COMINCIANO A DIVIDERSI CELLULE PARENCHIMATICHE PIENAMENTE DIFFERENZIATE, POSIZIONATE TRA UN FASCIO E L'ALTRO.
SI FORMA COSÌ UN ANELLO CAMBIALE CONTINUO.
QUESTO ANELLO FUNZIONA COME MERISTEMA, PRODUCENDO LIBRO SECONDARIO VERSO L’ESTERNO E LEGNO SECONDARIO VERSO L’INTERNO. NE CONSEGUE CHE IL LIBRO PRIMARIO VIENE SPINTO VERSO LA PERIFERIA, MENTRE IL LEGNO PRIMARIO VIENE COMPRESSO VERSO IL CENTRO.
IMPORTANTI CAMBIAMENTI AVVENGONO ANCHE NEI TESSUTI PRIMARI ESTERNI AL LIBRO, GENERALMENTE A LIVELLO DEL PARENCHIMA CORTICALE: QUI SI FORMA IL FELLOGENO, MERISTEMA SECONDARIO, CHE GENERA ANALOGAMENTE AL CAMBIO DUE TESSUTI DIVERSI:
- SUGHERO, SUL LATO ESTERNO
- FELLODERMA (PARENCHIMA), SUL LATO INTERNO
FELLOGENO INSIEME A SUGHERO E FELLODERMA PRENDONO IL NOME DI PERIDERMA.
E’ INEVITABILE CHE L’EPIDERMIDE DEGENERI E VENGA SOSTITUITA DAL SUGHERO, QUALCHE TEMPO DOPO L’INIZIO DELLA FORMAZIONE DEL LEGNO E DEL LIBRO SECONDARI. INFATTI, MAN MANO CHE AUMENTA LA MASSA DEI DUE TESSUTI CONDUTTORI, GENERATI DAL CAMBIO, I TESSUTI ESTERNI VENGONO SOTTOPOSTI A TENSIONI SEMPRE PIÙ FORTI CHE TENDONO
ALACERARLI. INOLTRE IL SUGHERO, ESSENDO COSTITUITO DA CELLULE A STRETTO CONTATTO CON PARETI IMPERMEABILIZZATE, FORMA UNA BARRIERA ALLA PENETRAZIONE DI ACQUA E NUTRIENTI NEI TESSUTI PIÙ ESTERNI.
ANATOMIA DELLA RADICE
- Zona meristematica
- Zona di distensione e differenziazione
- Zona di struttura primaria
- Zona di struttura secondaria
1. Zona meristematica
IL DELICATO APICE MERISTEMATICO DELLA RADICE È BEN PROTETTO DA UN CAPPUCCIO CHIAMATO CUFFIA. LE CELLULE MERISTEMATICHE DELL'APICE RADICALE PRODUCONO TUTTI I TESSUTI DELLA RADICE ED ALLO STESSO TEMPO DANNO ORIGINE ALLA CUFFIA. IL MERISTEMA APICALE DELLA RADICE GENERA DUNQUE TESSUTI SU DUE FACCE OPPOSTE, COME ACCADE PER IL CAMBIO. LE CELLULE DELLA CUFFIA VENGONO PRODOTTE DALL'APICE MERISTEMATICO, DOPO UN BREVE PERIODO DI VITA DEGENERANO E SI TRASFORMANO IN UNA MASSA VISCIDA CHE PRENDE IL NOME DI MUCIGEL CHE DIMINUISCE L'ATTRITO TRA RADICE E TERRENO. LE VELOCITÀ DI PRODUZIONE E DEGENERAZIONE DELLE CELLULE DELLA CUFFIA SIBILANCIANO,
PERTANTO LE SUE DIMENSIONI RESTANO COSTANTI. LA CUFFIA è ANCHE IN GRADO DI RECEPIRE LO STIMOLO DELLA GRAVITà, IN RISPOSTA A QUESTO STIMOLO LA RADICE CRESCE VERSO IL BASSO. IN MOLTE SPECIE IL SENSORE DELLA GRAVITà è UN GRUPPO DI CELLULE, CHE COSTITUISCONO LA COLUMELLA, CONTENENTI GRANULI DI AMIDO (STATOLITI), DISPOSTE LUNGO L'ASSE LONGITUDINALE DELLA CUFFIA. UN CAMBIAMENTO DI POSIZIONE DELLA RADICE RISPETTO ALLA VERTICALE PROVOCA LO SPOSTAMENTO DEI GRANULI D'AMIDO, SI INNESCA UNA REAZIONE DI CRESCITA IN SEGUITO ALLA QUALE LA RADICE TORNA A ORIENTARSI VERTICALMENTE. UNA PARTICOLARITà DELL'APICE DELLA RADICE è L'ESISTENZA DI UNA ZONA, POSTA ALL'ESTREMITà, NELLA QUALE LE CELLULE SI DIVIDONO ASSAI POCO, PER QUESTO MOTIVO ESSA VIENE DETTA ZONA O CENTRO QUIESCENTE. LA SUA FUNZIONE SEMBRA ESSERE QUELLA DI SERBATOIO DI CELLULE, CHE IN CASO DI EMERGENZA POSSONO SOSTITUIRE UN GRUPPO DI CELLULE MERISTEMATICHE DANNEGGIATE. Zona di struttura primaria E' QUI.CHE AVVIENE IN MASSIMA PARTE L'ASSORBIMENTO DELL'ACQUA E DEGLI IONI. DISTINGUIAMO:
- UN TESSUTO DI RIVESTIMENTO, CON FUNZIONE SIA ASSORBENTE, SIA PROTETTIVA: EPIDERMIDE
- UN AMPIO STRATO DI PARENCHIMA: CORTECCIA
- UN'ALTRA ZONA DI PARENCHIMA PIUTTOSTO PICCOLA NELLA QUALE DECORRONO I TESSUTI CONDUTTORI: CILINDRO CENTRALE, NELLA RADICE A DIFFERENZA DEL FUSTO È NETTAMENTE DELIMITATO DALL'ENDODERMAL'EPIDERMIDE DELLA RADICE È COMPLETAMENTE DIVERSA DA QUELLA DEL FUSTO: CUTICOLA SOTTILE, MANCANO STOMI, SONO PRESENTI PELI RADICALI (ESCRESCENZE DI CELLULE EPIDERMICHE, LUNGHE SINO AD ALCUNI MILLIMETRI) CHE COSTITUISCONO IL RIZODERMA. FUNZIONE: FACILITARE L'ASSORBIMENTO DI ACQUA E IONI: SI INSINUANO TRA LE PARTICELLE DEL TERRENO SINO A RAGGIUNGERE I PICCOLI INTERSTIZI PIENI DI ACQUA. SECERNONO ATTIVAMENTE IONI H+ CHE VENGONO SCAMBIATI CON CATIONI DEL TERRENO. LA VELOCITÀ DI FORMAZIONE E LA VELOCITÀ DI DEGENERAZIONE SONO CIRCA UGUALI.
Pertanto, l'estensione della zona pilifera restacostante nel tempo. Invecchiando, le cellule epidermiche possono modificare le loro pareti (lignificazione, cutinizzazione, suberificazione).