Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Schemi riassuntivi microbiologia Pag. 1 Schemi riassuntivi microbiologia Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi microbiologia Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi microbiologia Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi microbiologia Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi microbiologia Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1)

Cellula proc.

  • membrana/parete lipoproteica
  • semplice ma funzioni eucari
  • envelope = biderma o monoderma
  • nucleoide
  • nutrienti: C, O, N, H, P, S
  • membrana
  • Fosfolipidi (ESTERI)
  • proteine (peri. integ. lipoprote)
  • OPANOIDI (rigida)
  • controllo saturazione/fluidità
  • archea - fosfolipidi (TETERI, ISOPRENE)
  • può TETRAETERE di glicerolo (monostrato)

FUNZIONI:

  • solale diffus.ms assimilativa
  • contatti e scambi
  • EPH gliceraldeide 3 fosfato sintesi(trasporto fotofer)
  • trasformazione chim. ∆ pseudopeptidglicano
  • NAG - NAT
  • catena no O amminoacid

Biosintesi Peptidoglicano

  • Enzimi coinvoni
  • Transglicosilasi
  • Amidasi
  • Carbosipenptidasi

Antibiotici Inibitori Peptidoglicano

  • Beta-lactamici
  • Glicopeptidici
  • Cicloserina
  • Fosfomicina
  • Bacitracina

Batteri Senza Parete

Genere: Mycoplasma

  • Patogeni e commensali
  • Nessuna forma pleomorfi

Genere: Chlamydia

  • Patogeni intracellulari obligatori

Membrana Esterna Gram-

  • Funzioni lisosoma
  • Tossina lipidee
  • Impedisce proteasi e enzymi
  • Protezione complementari

Mycobacterium (Gram+)

Sensibile a Rifampicina

Plasmidi

piccole molecole DNA circolarinon essenzialireplicano autonomamente

danno nuove proprietà al batterio- Plasmidi R codificano geni x resistenza antibioticisostanze tossicheradiazionivivere in condizioni estreme

  • capacità produrre antibiotici
  • poteri patogeni produzione fattori virulenza
  • capacità metaboliche
  • capacità di coniugare o resistenza (contro DNA esterno non desiderato)

Regolazione

I plasmidi e cromosomi devono avere il meccanismo di replicazione 2 apopoto (replicazione & divisione)

ne nostre conoscenze E.coli > 30 proteine5/20 complessi enzimatici

  • Attività DNA polimerasi
  • Regolazione
  • origini

comincia dai siti Oric (recluta proteine dove legala primer)

dilazionatamentevelocità dipende dalla frequenza attinenza Oric

e batteri croce e urgenza della velocità di replicazione aumento gli attinenza Orictermina alle sequenze TerA TerB

Inibitori funzione stampo

Actinomicina D: intercalà dna coppie baseMitomicina C: leg.covalenti tra filamenti e danni al DNAInibitori sintesi precursoraSulfamidici:

  • analogi dell’acido PABA
  • PABA sintentizza acido folicoa folico = enzima sintesi purine
  • Timina (alcuni amm.mad)competono con PABA

vengono coniugati su substrato substrati acidi quelli inibisce l’enzima che sintetizza acido diidrofolato e tetraidrofolato da compedrare

Trimethoprim: inhibisce enzima che sintetizza diidrofolato a tetraidrofolato

Trascrizione

apparato trascrizione = RNA polimerasisensibile alla rifampicina

archea = RNA polimerasi simile agli eucarioti (NO)

RNA polimerasi → 2αββ' cod.e δσ per riconoscere promotore o oloenzima σ riconosce sequenze -35 -10ci sono 4 subunità ζ (lasciacode)Fattore σ principale: trascrive geni essenziali per la vita cell.

σH > : controlla espressione geni ; rispondere allo spienso

OPERONE : monocistronico (1 gene)policistronico (>1 gene)PROMOTORE : regione di inizio trascrizionecontrolla operoneINIBITORI :

  • Rifampicina (subβ RNA polimerasi) batteri
  • Streptolidigina
  • Alfa-amanitina

TRASPORTATORI E- → NAD+ NADP+

  • FONDAMENTALI NEL METABOLISMO
  • FONTE E- E- → NAD- NADH- è POSSIBILE ESSERE USATI
  • REAZIONI ANABOLICHE CEDUTA A CATENA TRASPR
  • RIPRODUCERE
  • CEDUTA INTERMEDIO METABOLICO (FERM)

TRASPORTATORI E-:

  • ASSOCIATI ALLA MEMBRANA - FLAVOPROTEINE
  • CHINONI
  • PROTEINE FE-S
  • CITOCROMI

RISULTATO TRASPORTO E MEMBRANA → GEN. GRADIENTE PH POTENZIALE ELETTROCHIMICO

ATP: SI FORMA CON FOSFORILAZIONE SUBSTRATO

APPROVVIGIONAMENTO PROCARIOTI:

  • CHEMIOLITOTROFI
  • LITOTROFI
  • FOTOSINTETICI
    • FOTOSINTESI OSSIDIGENICA
    • FOTOSINTESI ANOSSIGENICA
  • ARCHE - FOSFORILAZIONE NON FOTOSINTETICA

*FERMENTAZIONE

NO CATENA TRASPORTO E- NO ACCETTORE E-

DERIVA DA ZUCCHERI

ATP > FOSFORILAZIONE SUL SUBSTRATO

ANAEROBI

PROCESSO REDOX

FORMA NADH IN UNA TAPPA + RIDOSSIDATA

OX > ATP

RID > PRODOTTI SCARTO

SPESSO I COMPROG/SUB: → SIA DONATORE E-

→ ACCETTORE E-

  • VIA GLUCOLITICA
  • VIA FOSFOKETOLASI
  • VIA FOSFOGLUCONATO

GRAM+ → LACTOBACILLUS ANAEROBI AEROBI

STREPTOCOCCUS

CLOSTRIDIUM - ANAER. OBBLIGATI

BATTERI LATTICI - SOLO NEL FERMENTATIVI

ANAEROBI AEROTOLERANTI

AUXITOFI

ACIDO DILUITI

POSSONO ESSERE PATOGENI

  • S. PNEUMONIAE EMOLISI β EMOLISA
  • S. PYOGENES
  • S. THERMOPHILUS
  • S. MUTANS

FERMENT. > LAT: SOLO H SOLDI

F. OMOLATTICA 1 MOLE GLUCOSIO → 2 ATP

F. ETEROLATTICA 1 MOLE → 1 ATP

SCARTO ACIDO LATTICO, ETANOLO, CO2

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
25 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher euug di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Polissi Alessandra.