Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Appunti di Macchine - parte 3 Pag. 1 Appunti di Macchine - parte 3 Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macchine - parte 3 Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macchine - parte 3 Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macchine - parte 3 Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macchine - parte 3 Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macchine - parte 3 Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macchine - parte 3 Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA - MCI

  • la combustione e l'intero ciclo meccanico, rispetto alle tavi minori posibili, e mediazuoi accombustoti; M3 ha rinnovazioni x la scelta dei combustibili.
  • M esercita ed elevate t.o. nicone un meccanismo molto veloce.
  • FUNZIONAMENTO
    • MOTORE A 2T
    • MOTORE A 4T
  • INIZIO COMBUSTIONE
    • MOTORE ACCENSIONE
    • MOTORE COMANDATA
    • PER COMPRESSIONE
    • DISEL

Nomenclatura

  1. ORGANO che scambia lavoro con i gas ei un pistone
  2. PISTONE
  • S umul antrornu cheudo tra pmi e pms
    • PMS Voulume minimo (camera di combustione) V2
    • PMI Volume max V1
  • Corsa C 2r, distanza pia pmi e pms
    • diamentro d, diametro del cilindro ne circolare
  • Cilindrata V V1-V2 (πd2/4)C Rapporto volumetrico du comp

Il pitore e il mou movanju o niantuflo (moto let non uni) vieile naspomato in moto rototocio non uniforme temile BIELLA - MANOVELLA

θ = angolo di rot

φ = angolo di inclinazione

l = lung biella

r = lung manovell

Pistone

cielo

gonna

Fusto di biella

Testa di biella

Scientemente un motore è composto

albero a gomiti

3. CICLI DI RIFERIMENTO NCI

A. BREAY DE ROCHAS

1→2 compressione adiab.

2→3 isocora +Q1

3→4 espansione adiab.

4→1 isocora -Q2

B. CICLO DIESEL

→ differenze per 2-3

1→2 compressione adiab.

2→3 isobara con Q1

3→4 espansione adiab.

4→1 isocora -Q2

C. CICLO SABATHÉ

pcost

→ Vcost

Dunque (A e B) sono cicli limite di (C)

1→2 comp adiab.

2→3 isocora +Q1

3'→3 "isobara +Q1"

3'→4 espansione adiab.

4→1 isocora -Q2

Lavoro, pressione, potenza

A. Indicati

Lavoro indicato

Li = ∫pdV

Lavoro eseguito al primo organo mobile (pistone) [sistema chiuso di pressione]

Pressione media indicata

Li = pm・V

V = (Vc - Vt - V2)

pm = Li / V

B. Effettivi

Lavoro effettivo

Le = Li - Lpm

Lavoro utile al netto x funzionamento della macchina

Lpm = lavoro perduto x attrito + lavoro ombrato dagli ausiliari x il P. al motore

ηm = Le / Li = 1 - Lpm / Li

Rend. meccanico motore

Pressione media effettiva

pme = pmi・ηm

[ Le = Li・ηm = pm・V・ηm = pmeV ]

→ Dato non è una q. fisica → coerenza del calcolo idx un indicatore x ogni propulsore

Potenza effettiva

Pe = Le (n / 60ε)

cui (60ε) intesa cui 'unità' di tempo

Pe = Le・n / 60ε = pme v n / 60ε = pmeV n / 60ε

Numero di giri albero motore x unit

Casi particolari, motore pluricilindrico

Pe = pme Ve N / 60ε

NPSHA = parte di perdita dai circoli di fondoche precede la pompa=> energia che si può spendere tra A e 1per evitare la cavitazione.

=> NPSHV = NPSHA ≥ NPSHR

4) ALLONTANARE LA CAVITAZIONE

NPSHA ≥ NPSHR

  • quindi dobbiamo:
    • aumentare NPSHA
    • ridurre NPSHR

A) AUMENTIAMO NPSHA

  • Diminure la t° del fluido ➔ Ps
  • Aumentare l’energia del fluido di potenza ➔ metodo trasparenza
  • Diminure H del fluido che deve arrivare x arrivar.A

⇒ INSTALLAZIONE SOTTO BATTERIE

(innalza il liv. del fluido)1) prelievo da b.stiv2) prelievo dal p.stiv

B) RIDUCO NPSHR

  • Utilizzare velocità di rot. ⬇ (poco usata)
  • Utilizzare giranti con doppio apppariciano U⬇, periode⬇
  • Diminuire le dimensioni dell’occhio della giranteDs⬇ Hperiodic⬆ => poco usata
  • Utilizzare un inducer a monte della girante

⇒ POMPA CON INDUCER

Inducer su girante

Parametri di funzionamento

  • β = p2/p1
  • Q portata ingresso = QJ → Ωli CJ1 → Ωli = πDb1
  • n velocità rot Nin/min
  • P pot assorbita Pl = Qp Hcal/1000 Mcal

Mpolitripico = degradazione dovuta a vincoli

  • meccanico = ηm = Pl - (Pt + Paus)/ρ pompa
volumetrico = ηv = Q/Q + QL

Prestazioni delle girante

  • numero di giri n
  • portata Q (volumetrica)
  • rapporto β

=> avvicin capi di immettere moto

=> sovraccarico su P

=> CONSEGUENZE

  • piegatura albero
  • rottura pale girante
  • crepe e rott cassou

=> RISOLUZIONI

  • A, in fase di progetto, il pur pora sx
  • scolgliere 1, di pare, scutornado A => (granate all’indietro) tipo A

2) COMPRESSORE ASSIALE o CENTRIFUGO

PRO

  • portate elevate
  • pesi bassi
  • β elevati
  • ingombri bassi

Nelle TG => assiale → smontare portote maggiori

CONTRO e PRO CENTRIFUGO

  • B per stadio
  • put ampio campo di uniezzo, cort int < rpida

η fino 85% - 90%

3️⃣ 2-3 ➜ Mandata: si apre M ➜ PME / P2 stabil.a ➜ cilindr. ➜ esce il gas

4️⃣ 3-4 ➜ espansione: rimane un pop di gas comp. ➜ PMI, P2,valvole chiuse

il fluido si espande ➜ Pdu di A ➜ var. interna

λ = V1-V4 / _ l1-l3

1 - V = V1 (b_-1)

  • β = P3, V4
  • - Diminuire: aumentare di β
  • uu3

B. Funzionamento

Reale

  • Perdite x stretto
  • - perdite di trainamento valvule
  • - perdite volumetriche
  • - pes&radeq8 vesr extr: ➜ Compl. Validation

▲portunkial voluulc autometiklm:

- Blailore: pieunden raspm

- Mandava: intrd ? P επικοινωηGeod inΠα?

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
35 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marzy_98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macchine e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Satta Francesca.