Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Appunti di Macchine - parte 2 Pag. 1 Appunti di Macchine - parte 2 Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macchine - parte 2 Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macchine - parte 2 Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macchine - parte 2 Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Rendimenti Macchine

→ E' importante per valutare le macchine

Macchina Motrice

η = Lr / Ld

Macchina Operatrice

η = Lsd / Lr

  1. Definiamo Lr e Lsd
  2. Processi reali, macchino adiabatico, usiamo EQ. E.T.
    • Ql12 - L'12 = (h'2 - h'1) + (c'22 - c'12) / 2 + g(z2' - z1')
    • → trasformazione adiabatico
    • L'12 = h'1 - h'2 = Cp(T1 - T2) = K / k - 1 * RT1 * (1 - T2 / T1)

    Dato hs = Cp(Ts - TB)

L'12 = -∫p1p2 vdp

  1. Processi reali ideali, usiamo EQ. E.M.

L'12 - Wa = ∫p2p1 vdp + (c'22 - c'12) / 2 + g(z2' - z1')

Ad. Rev. Isentropico Polytropica di gaside

L'12 = -∫p1p2 vdp = -∫p1p2 (R / p) vdp

Pvk = cost → p1s * k (p2s / p1)

T2 / T1 = (p2 / p2)k-1 / k = βk-1 / k

L'12 = K / k - 1 * RT1(1 - βk-1 / k)

Politropica

Pm = Cost   →   τ2/1  m/(m-1)   βm/(m-1)

L12 = - ∫P1P2 VdP = P1/P

LPpc = m/(m-1) RT1 (1 - β)m-1/m)

a) Rendimento di Compressione

 Adiabatico → Macchina Operatrice

ηC = La/Lr = R1 - R2/R1 - R21P1

ηC = Lcp (CT1 -T2)/ CP

T1 - T2/T1   ⊥   ⊥ τCp

T1 - T2/T1

  • Ll' Aumentare di β Vicano Ld e Lr

  • ηC < ⇒  β>m

  • Se ho due Compressioni ― ηC >ηC ⇒

 rivolta al Copai Comprensione

ηpol = Lppc/Lr

m/spe = m/(m-1) RT1 (1 - βm-1)m

= m/(m-1) RT1 (1 - β) = m/(m-1) [Rt]1/n

= cp (T1-T2)

cp = kR/(k-1)   η pol = m/(m-1)• ηK-1)/k

b) Politropico

  Come Risalire Ma il Q Viene Scambiato Reversibilmente

2. Ciclo Termodinamico

Racore ideale

  • 14
  • 31

η = 1 - Q2/Q1 = 1 - Cp(T4-T1)/cp(T3-T2) = 1 - T2/T1

ηid = T2/T1 (T4/T1 - 1) P2/P1

= 1 - T2/T1 + (P2/P1)K-1/K

ηid = 1 - 1/BK/K

ηid max => T2 = T3

ηid => φ β

β max = T3/T1K

Lavoro unico - φ β1

Lavoro unico e max => β = T3/T1K/2(K-1) => Lui = Lt - Lc

L0 η = ηmax β = max

1. Tubolare

Forma cilindrica (molto lungo e pesante)

  • Vantaggio: si può sommare rapidamente
  • Svantaggio: troppo pesante
  • Smagrire tubi di fiamma molto lungo e cambio: ogni S fiamma come combustore
  • Accensione solo in 2

2. Tubo-anulare

Molto ridotto, posso montare per un singolo combustore

  • MA: meno efficiente del cilindro
  • Rincgi tubi di fiamma dentro un unico cambio
  • Ogni tubi combustibile, non cova due camb curne

3. Anulare

Efficiente e leggero, non ci sono problemi ma un tubo di fiamma divuitore

  • MA: Non si può riparare ou pità
  • Aria e combustibile iniettati secondo 2 assi differenti

Il combustore è calorazzato da 3 zone:

  • Primaria: dove col'indorata iou fiamma
  • Intermedia: OX di monomi e CO
  • Diluzione: abbassamento deltoto
  • zona più importante perché stasilisce le condijioni x combustione
    • SWIRLER (van notare)
    • toroidale
  • A ricircolo per accensione e temperatura

Espuramenti Multipli

  • Scambatori a miscela
  • Scambatori a sup

L'acqua da depurare

Depuratore

  • Ai alta T° dell'acqua de saturatore derdim cou aubiatili nei tur —> depuratore continuu
  • Pompa a estrzione —> compime l'acqua
  • Pompa di alimento —> fornire l'auquq depurata urcare di piu

Acqua di riscalda —> esce acru momentanete

Componenti:

  1. Condensatore

Innucro metallico chiuro alle estremita’ da ponti tubíerei sule quali nono (fissat numerosi) tubi, attraverso duou acquau elaambin dai vapore.

  • Vap condeuca a 100°C a 7atm ne in conlacto con l'aetero

Peraumentare a reucidmento

  • rT di rottri di g,
  • cond a 10
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
20 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marzy_98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macchine e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Satta Francesca.