Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Appunti di Macchine - prima parte Pag. 1 Appunti di Macchine - prima parte Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macchine - prima parte Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macchine - prima parte Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macchine - prima parte Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Macchine - prima parte Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Equazioni Fondamentali

  • Sistema Chiuso,①
  • Sistema Aperto,②

+Q (positivo) -Q (negativo)

-L (negativo) ➔ Macchine, Esperienze +L (positivo) ➔ Macchine Motorie

In un sistema ciclo motore è difficile stimare gli scambi perché a dovrebbero entrare molte sostanze tecniche perché avvierà un ciclo calcolabile.

Macchina Motrice ➔ Entra una parte energetica ed esce lavoro meccanico Lavoro di Macchina Motrice: ⌊Q1 →Q2

  1. Sistema Chiuso ➔ Lavoro Meccanico Puro

    dL = pd Scambio di lavoro con l'est ⇨ CE: - eq. di continuità - eq. di prestazioni - eq. di t°

    S·dx = dv

    P.S d x = ρ·dv (d spostamento) lavoro L1→2 = ∫12 pdv = M∫ pd

  2. Sistema Aperto ➔ Lavoro Tecnico e di Pulsione

    dL = pdv +dL => Espansione -dL => Compressione

    dL = dL - d(p) = pdv - d(p) = ρdv - (p + ∞) = -vp

dL = p dV

L - L12 = p1V1 - p2V2

dLe = -sdP

Lavoro di espansione

dL = pdV

L - Lpul = L - p2V2 + p1V1

dLe = -Jdp

Lavoro di compressione

dL = p dV

L - Lpul = L - p1V1 + p2V2

dLe = -s dP

Le = L + p2V2 - p1V1

Q - Lʹ = Rʹ - La

Lʹ - La = ∫12 ωdp + 1/2 (c2² - c1²) + g(z2 - z1)

equazione dell'energia in forma meccanica (escluso gli scambi di lavoro)

Macchinaoperatrice

Lʹ - La = ∫ ωdp + 1/2 (c2² - c1²) + g(z2 - z1)

Lc = (-Lʹ) = ∫2 ωdp + 1/2 (c2² - c1²) + g(z2 - z1) + La

Lavorodell'albero

energiaricevuta dal fluido

Macchinamotrice

L = -∫ ωdp + 1/2 (c2² - c1²) + g(z2 - z1) - La

Energia fluido si perde x attriti o viene convertito in calore

Principi di funzionamento

Macchina Volumetrica

  1. Dipende da come l’energia viene trasferita, cioè con parte del fluido e l’accumulo nella macchina, elaborato e trasportato- En un primo momento all’interno viene meccanico

Macchina Dinamica

  1. La macchina viene percorsa con continuità dal fluido
=> En primo momento > cinetico > en meccanico

Macchina Volumetrica Alternativa

  • Determina le cinematicadella parte mobile, della macchina(cioè l’andamento che cambia lavoro)

Moto alternato dello stantuffo (generato dalla macchina motrice)

+ moto rotatorio generato dalla biella manovella

=> E la potenza del fluido

  • Biella e testa di biellamanovella
  • Manovella
  • Albero
  • Angolodi manovella
  • Piededi biella
  • Spintotto/biella

Data

  • fbsen(φ+Θ)
  • M = TrR = f new(Θ+ψ)r (cosα)

Tr or VTC

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
21 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marzy_98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macchine e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Satta Francesca.