I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche Cesare Alfieri - Università degli Studi di Firenze

Riassunto per l'esame di Sociologia della comunicazione pubblica e istituzionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Solito Laura: Percorsi in comune, Solito, Materassi, Pezzoli, Sorrentino. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Giornalismo e sfera pubblica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sorrentino Carlo: Le vie del giornalismo , Sorrentino, Splendore . Università degli Studi di Firenze, facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. F. Conti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti del corso di Storia contemporanea, a partire dagli stati nazione prima della Prima guerra mondiale, per arrivare ai giorni nostri, passando per le Guerre mondiali. Appunti del corso seguito nel primo semestre dell´Anno accademico 2022-2023.
...continua

Esame Storia delle dottrine politiche

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. S. Rodeschini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Strumenti della storia del pensiero politico e i principali autori della storia del pensiero politico da Machiavelli a Hegel. Principali questioni della storia delle idee politiche ottocentesche e primo novecentesche, con particolare riferimento a concetti come popolo, nazione, società. Alcune correnti del pensiero contemporaneo.
...continua

Esame Storia d'Europa

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. S. Salvatici

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Strumenti fondamentali per orientarsi nella storia dell'Europa contemporanea, analizzando in un quadro comparato le diverse regioni dell'Est e dell'Ovest. In particolare, si analizzano i processi di costruzione delle democrazie, le loro diverse fasi e forme, con particolare attenzione per le crisi del periodo tra le due guerre mondiali.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia della leadership, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sorrentino Carlo: Celebrity leadership e Governing under Pressure? The Mental Wellbeing of Politicians, Campus, Weinberg, Weinberg, Geddes, Kwiatkowski. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Appunti esame
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico sui seguenti argomenti: com'è organizzata la regione al suo interno, organizzazione costituzionale delle regioni, quali sono i suoi organi, qual è lo status dei consiglieri regionali, la giunta regionale, quali sono le sue funzioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia politica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pettini Anna: Microeconomia, Paul Krugman, Robin Wells. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle dottrine politiche , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Nacci Michela: La politica e gli Stati, Raffaella Gherardi. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Icy policies and cybersecurity, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bicchi Federica: Digital International Relations Technology, Agency and Order , Markus Kornprobst, Corneliu Bjola . Università degli Studi di Firenze, facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. A. Tesi

Università Università degli Studi di Firenze

Formulari
Domande commentate e risposte corrette di Diritto amministrativo per il ripasso dei concetti più importanti di diritto amministrativo per preparasi al meglio in vista dell'esame sugli argomenti più importanti.
...continua

Esame diritto parlamentare ed elettorale

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. C. Pierozzi

Università Università degli Studi di Firenze

Formulari
Concetti più importanti utili per ripassare di Diritto costituzionale, articoli più richiesti e le nozioni più importanti da usare per memorizzare i concetti e ripeterli durante lo studio per facilitare la memoria
...continua

Esame Istituzioni di diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. D. Pantaloni

Università Università degli Studi di Firenze

Formulari
Possibili domande sul codice della strada e sul diritto penale, utili per esercitazioni per imparare i concetti più importanti e memorizzarli, quasi duecento quesiti su moltissimi argomenti del codice della strada e penale.
...continua

Esame Scienza politica

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. D. Chiaramonti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Comprendere e applicare i concetti fondamentali della metodologia della scienza politica; conoscere le teorie politiche più importanti in merito al principio moderno della rappresentanza nelle istituzioni distinguere le diverse forme di stato e di governo dell’epoca contemporanea; conoscere e comprendere cause e modalità dei mutamenti di regime nel Novecento nonché il concetto moderno di democrazia nelle sue varie sfaccettature; capire il ruolo dei partiti e dei gruppi di pressione nella politica moderna; rispondere alle esigenze scaturite dal dibattito contemporaneo attraverso l’analisi empirica della realtà politica nel contesto mondiale
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. F. Conti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Storia contemporanea. Contesto storico nel quale si sviluppa la crisi economica del 1929, l’avvento del nazismo e la guerra civile spagnola: appunti corretti e precisi presi a lezione integrati con il manuale di storia contemporanea.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. F. Conti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Storia contemporanea. Contesto storico italiano dopo la Prima Guerra Mondiale e la conseguente ascesa del fascismo di Mussolini: appunti corretti e precisi integrati con gli argomenti del manuale scelto dal professore per l’esame.
...continua

Esame Scienza politica

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. W. Chiaromonte

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Scienza politica. Introduzione alla scienza politica: metodologia della scienza politica, una scienza empirica caratterizzata da avalutativita e generalizzazione. Appunti presi a lezione integrati con il manuale scelto.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. F. Conti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Storia contemporanea riguardanti l’avvento del nazismo, la guerra civile spagnola, gli antefatti della 2 guerra mondiale e gli eventi principali della 2 guerra mondiale, integrati con il libro.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. F. Conti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Storia contemporanea, riguardanti la Prima Guerra Mondiale, l’uscita della Russia dalla guerra, rivoluzione russa, la situazione dell’Italia durante e post grande guerra e l’avvento del fascismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Conti Fulvio: Lo Stato sociale , Conti . Università degli Studi di Firenze, facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri. Scarica il file in PDF!
...continua