D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il sistema di sindacato di legittimità costituzionale vigente in Italia è di tipo: Accentrato

Il sistema di sindacato di legittimità costituzionale vigente in Italia è di tipo: Accentrato

Il sistema italiano di giustizia costituzionale è un sistema: Accentrato

Il testo del decreto adottato dal Governo deve essere trasmesso al Presidente della Repubblica per

l'emanazione: Almeno 20 giorni prima della scadenza del termine

Il Trattato di Maastricht è stato sottoscritto nel: 1992

Il Trentino-Alto Adige è: Una Regione a statuto speciale

Il veto sospensivo ha carattere: Provvisorio

In caso di impedimento, le funzioni del Presidente della Repubblica sono esercitate: Dal

Presidente del Senato

“eccesso

In caso di di delega”, il decreto legislativo: è sottoposto al vaglio della Corte

Costituzionale che ne accerta l’eventuale illegittimità costituzionale

In forza della previsione di cui al quarto comma dell'art. 38, infine, sono stati istituiti: L'INPS e

l’INAIL

L'abrogazione non può essere: Apparente

L'Accordo di Villa Madama è stato sottoscritto nel: 1984

L'adempimento da parte degli impiegati e dei funzionari pubblici dei propri doveri con diligenza e

professionalità, così da realizzare in modo efficiente gli obiettivi che…: Buon andamento

L'adozione di decreti-legge e decreti legislativi rientra nell'attività:Legislativa eccezionale

L'AEEG è: Un'autorità amministrativa indipendente

L'art 25 dello Statuto Albertino fissava il principio di: Proporzionalità Tutti sono tenuti a concorrere

alle spese pubbliche in ragione della loro capacità: Contributiva

L'art. 2 Cost. intende l'uomo nell'accezione di: Persona

L'art. 29, co. 1 Cost. riconosce i diritti della famiglia:Come società naturale fondata sul matrimonio

L'art. 30 Cost. riconosce i diritti: Dei figli, anche se nati fuori dal matrimonio

L'art. 35 Cost. tutela il lavoro: In tutte le sue forme ed applicazioni

L'art. 5 Cost. afferma il principio di: Unità

L'art. 75 Cost. parla di referendum: Popolare

L'assistenza sociale rientra nelle materie: Di competenza residuale delle Regioni, fatte salve le

competenze esclusive dello Stato ai sensi dell'art. 117, co. 2, lett. m)

L'attitudine della norma giuridica a disciplinare fattispecie astratte

L'attitudine della norma giuridica ad indirizzarsi alla generalità dei consociati prende il nome di:

Generalità

L'attività amministrativa è orientata al perseguimento dell’interesse:Generale

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato è stata istituita nel:1990

dall’articolo:

L'eguaglianza formale è affermata 3, 1^ comma

L'eguaglianza sostanziale è affermata dall'articolo: 3, 2^ comma

L'elemento oggettivo della consuetudine prende il nome di: Diuturnitas

L'esercizio del voto è qualificato dalla Costituzione come: Dovere civico

L'esercizio parziale della delega da parte del Governo è stato ritenuto: Ammissibile purché il suo

contenuto non sia tale da porsi in contrasto con i principi ed i fini della legge di delegazione

L'estradizione dello straniero per reati politici: Non è ammessa

L'eventuale inosservanza della delega da parte del Governo comporta una responsabilità: Politica

L'eventuale sequestro della stampa periodica va convalidato: Nelle 24 ore successive

L'idea di dovere recepita nell'art. 4 Cost. stabilisce un collegamento con l’art.: 2 Cost.

L'ignoranza della legge è: Inescusabile L’utilità sociale

L'iniziativa economica privata non può svolgersi in contrasto con sociale

L'iniziativa economica privata non può svolgersi in contrasto con:L’utilità

L'iniziativa economica privata è: Libera

L'iniziativa popolare delle leggi: È regolata in dettaglio dalla legge n. 352 del 1970

L'insieme degli organi e delle attività direttamente preordinati al concreto perseguimento dei

compiti o degli scopi considerati di pubblico interesse in una collettività statale prende il nome di:

Pubblica Amministrazione

L'insieme degli organi preposti allo svolgimento dell'attività amministrativa prende il nome di:

Pubblica Amministrazione La Pubblica Amministrazione si articola in: Pubblici Uffici

L'integrazione europea ha avuto inizialmente una natura: Commerciale Le norme che si limitano a

individuare dei fini da perseguire prendono il nome di norme: Programmatiche

L'interpretazione giudiziale è posta in essere: Dai giudici

L'iscrizione al sindacato è: Libera

L'istituzione delle scuole private è resa possibile dal principio: Pluralista

L'istituzione di giudici straordinari violerebbe: Il principio della precostituzione del giudice

naturale

L'ordinamento giurisdizionale è contenuto negli articoli: 101 ss. Cost

L'organo chiamato a giudicare sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e

degli atti aventi forza di legge dello Stato e delle Regioni nel nostro ordinamento è: La Corte

Costituzionale

L'ufficio centrale per il referendum svolge: Il controllo di regolarità delle richieste referendarie

L'ultimo comma dell'art. 118 Cost. prevede: La sussidiarietà orizzontale

L’ AGCM è: Un'autorità amministrativa indipendente

L’ AGCOM è: Un'autorità amministrativa indipendente

L’Abruzzo è: Una Regione a statuto ordinario

L’accesso alla Corte costituzionale avviene: In via incidentale e in via diretta

L’annullamento delle leggi opera: Ex tunc

L’art. 1 prevede la forma di Stato: Repubblicana

L’art. 54 Cost. fissa il principio di: Progressività

L’art. 9 parla di: Nazione

L’attuazione del principio della cd. sicurezza sociale è prevista dall'art.:38 Cost.

L’ONU è: Un’organizzazione internazionale

E’ prevista dalla Costituzione

La bandiera della Repubblica:

L’idoneità ad

La capacità giuridica è: essere titolare di diritti e di doveri

La coabitazione è tipica della forma di governo: Semipresidenziale

La complessiva posizione giuridica spettante al cittadino di uno Stato prende il nome di: Status

civitatis

La consuetudine è: una fonte fatto

La Corte adotta una sentenza di rigetto quando: Dichiara non fondata la questione di legittimità

costituzionale

La corte costituzionale adotta una decisione di inammissibilità:Quando non entra nel merito della

questione di legittimità costituzionale

La Corte costituzionale agisce: In via successiva

La Corte costituzionale è da considerarsi organo: In-politico

La corte Costituzionale si compone di: 15 giudici

La Corte è comunque legittimata ad operare: In presenza di 11 giudici

La Costituzione è entrata in vigore nel: 1948

La Costituzione enuncia: Diritti, doveri e libertà

La Costituzione italiana è composta da: 139 articoli

La Costituzione prende in considerazione il lavoro: In tutte le sue forme

La Costituzione repubblicana accanto all'eguaglianza formale riconosce anche la cd. eguaglianza:

Sostanziale

La Costituzione repubblicana è entrata in vigore nel: 1948

La Costituzione repubblicana è: Lunga; Scritta; Rigida

La Costituzione repubblicana ha un carattere: Compromissorio

La Costituzione repubblicana riconosce e tutela: La proprietà pubblica e privata

La Costituzione riconosce alla proprietà una funzione: Sociale

La crisi della sovranità può essere ricondotta: Ai processi di globalizzazione; Al processo di

integrazione europea

La cura e la rappresentanza degli interessi dello Stato in ambito internazionale

spettano: Al Governo

La decisione di rigetto: Ha effetti inter partes

La delega legislativa è ordinariamente conferita al Governo nei casi: Di particolare complessità

La delegazione legislativa è conferita: Al Governo

La difesa è diritto inviolabile: In ogni stato e grado del procedimento

La durata ordinaria del periodo di vacatio legis è di: 15 giorni

La forma che l'organizzazione statale assume per esercitare il potere sovrano equivale: Alla

forma di Governo

La forma di governo direttoriale trova applicazione in: Svizzera

La forma tipica degli atti posti in essere dal Governo è: Il decreto

La funzione amministrativa può essere ricondotta nell'ambito del potere: Esecutivo

La funzione amministrativa si è soliti farla rientrare nell'ambito del potere: Esecutivo

La funzione di giudicare sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli

atti aventi forza di legge dello Stato e delle Regioni compete alla: Corte Costituzionale

La funzione esecutiva è attribuita: Al parlamento

La funzione giurisdizionale è attribuita: Ai giudici

La funzione giurisdizionale è attribuita: Alla Magistratura

La funzione giurisdizionale è svolta: Dai giudici

La funzione legislativa spetta: Al Parlamento

La legge di delegazione deve essere sempre discussa e approvata:Dall'Assemblea plenaria di

ciascuna Camera

La legge è fonte: Primaria

La legge ordinaria: È in grado di resistere all'abrogazione e alla modificazione da parte

di fonti ad essa subordinate

La legge sul procedimento amministrativo è la n.: 241/1990

La libertà di corrispondenza e di comunicazione attiene:Alle comunicazioni destinate a soggetti

determinati e individuati

La libertà di iniziativa economica è sancita dall'art.: 41 Cost.

dall’art.:

La libertà di manifestazione del pensiero è affermata 21 Cost.

dall’art.:

La libertà sindacale è affermata 39 Cost.

La magistratura costituisce un ordine autonomo e: Indipendente

La nostra Costituzione è: Rigida; Votata; Lunga; Scritta

La nostra Costituzione riflette un'idea di Stato: Democratico-pluralistico

La nozione di lavoro recepita nell'art. 4 Cost. coincide: Con qualsiasi attività umana idonea a

contribuire al progresso sociale

La nozione di proprietà accolta nell'art. 42 Cost. ricalca quella di cui:Alla Costituzione di Weimar

La nozione di soggetto recepita dalla Carta può farsi coincidere con la nozione di: Persona

La petizione è: Un atto a disposizione di tutti i cittadini

La possibilità della rielezione del Presidente della Repubblica:È deducibile dal silenzio della

Costituzione

La potestà genitoriale spetta: Ai genitori

La presentazione di un disegno di legge di iniziativa popolare: Non produce alcun vincolo in

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
9 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Assolut di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di diritto parlamentare ed elettorale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Pierozzi Costanza.