Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 97
Storia contemporanea Pag. 1 Storia contemporanea Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 91
1 su 97
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COMINCIANO LE ISPEZIONI COMUNI

Si liberano risorse per migliorare il tenore di vita che è ulteriormente peggiorato

Gorbacov si rende conto che si debbano introdurre elementi di libero-mercato controllati da una

regia unica

Gorbacov vuole rinnovare attraverso due punti

-Perestrojka

-Glasnost

Perestrojka->rinnovamento del sistema produttivo

Non vuole la fine del PCUS ma vuole introdurre elementi nuovi all’interno di un sistema

collettivista.

Glasnost-> trasparenza, vuole recuperare un rapporto che sente compromesso con la

popolazione

Gorbacov vede la Glasnost come metodo di recupero della fiducia.

Queste riforme vanno in contro a un fallimento.

Gorbacov introduce questi elementi che però non risolvono la crisi

L’apparato produttivo sovietico è obsoleto, tende a decrescere, il grado di innovazione non è al

passo con l’Occidente

Questi elementi vanno ad accentuare la crisi

La base di consenso verso la politica di Gorbacov si restringe

Tra l’86 e l’89 -> crisi strutturale sulle quali ci sono anche crisi congiunturali

Anni ’80 ->crisi in Polonia di scioperi

Elezione papa polacco accentua questa crisi

Nel corso del ’89 si ha un introduzione di liberalismi nei paesi a est

C’è una rivoluzione di velluto, passa in maniera soft

Caduta muro di Berlino, le autorità tedesche dell’est non volevano abbatterlo, caduta del uro fa

parte di quei episodi che accelerano la caduta dell’URSS

ELEMENTO DI MAGGIOR DESTABILIZZAZIONE, DOPO LA CADUTA DEL MURO, MARZO 1990

ABOLIZIONE DEL MONOPOLIO POLITICO DEL PCUS

Momento centrifugo all’intento delle nazionalità dell’URSS

LETTONIA,ESTONIA,LITUANIA si dichiarano indipendenti

Tentativo di resistere ma NO VOLONTA’ POLITICA DI REPRIMERE NELLA FORZA

Caucaso->Georgia,Kazakistan

Tentativo colpo di stato estate ’91->tentativo colpo di stato degli apparati tradizionali che vogliono

escludere Gorbacov

Tentativo di Boris Elsin contro il colpo di stato

DELEGITTIMAZIONE GORBACOV-> DICEMBRE ’91 SCIOGLIMENTO URSS

ANNI ’80 IN ITALIA

L’Italia è un paese che esce da un decennio di terrore culminato con l’assassinio di Aldo

Moro ma in cui c’era stato un periodo caratterizzato da un “energia positiva”

nel 1978 era nato un sistema sanitario universale

Era stato legalizzato l’aborto

Legge Basaglia -> chiusura manicomi

Dopo l’omicidio Moro si arriva a un paese lacerato al suo interno.

Il decennio degli anni ’80 sarà un periodo costituito in maniera diversa

Se gli anni ’70 hanno subito l’influenza del ’68 che ha avuto lunghe ripercussioni anche

nel corso degli anni successivi, gli anni ’80 sono connotati da un punto di vista sociale in

maniera diversa

Anni del ritorno a un individualismo, questa scelta viene fatta non solo in Italia

-INGHILTERRA DI MARGARET THATCHER

Thatcher, leader del partito conservatore, fu portatrice di un ideologia liberista

NEOLIBERISMO

Lo stato deve ritirarsi dalla economia-> serie di riforme volte a intervenire sullo stato

sociale con la RIPRIVATIZZAZIONE DI ALCUNI SETTORI

-USA CON REGAN

Vicino alle idee della Thatcher farà scelte interne caratterizzate dal liberismo

Vicino alla visione della scuola di Chicago, con il suo massimo esponente Milton

Friedman, ritorno al liberismo, taglio delle spese pubbliche da parte dello stato.

Alle elezioni del ’79 in Italia finisce la stagione della “solidarietà nazionale” e nel 1981 si

arriva alla nascita di un nuovo governo

Nel 1980 si era assistito a un evento caratterizzante degli anni ’80

La fiat, la più grande azienda italiana di proprietà degli Agnelli e gestita da Cesare Romiti,

stava attraversando un periodo di crisi e stava progettando un maggior utilizzo di

macchine e un passaggio alla robotizzazione delle fabbriche -> + macchine - uomini

Questo avrebbe prodotto l’effetto di espellere manodopera portando alla procedura di

cassaintegrazione.

Dopo l’estate del 1980 il sindacato e soprattutto la CGIL a Torino proclama delle

occupazioni di fabbrica.

Il PCI abbandona le posizione collaborative avute fino a quel momento e torna a fare dura

opposizione, Berlinguer viene portato fuori dagli stabilimenti Mirafiori e farà un discorso di

sostegno agli scioperanti.

Alcune migliaia di quadri intermedi della FIAT scendono in piazza, maggioranza silenziosa,

a quel corteo si uniranno sempre più persone contro lo sciopero

MARCIA DEI 40.000

Questo simboleggio una vittoria per Romiti, lo sciopero si concluse con la sconfitta della

CGIL che andò a spaccarsi.

SEGNALE DELL’INIZIO DI UN DECENNIO DIVERSO RISPETTO AL DECENNIO

PRECEDENTE

Passaggio da un “PARASINDACALISMO” dove il sindacato interveniva su tutto a un

periodo di crisi dei sindacati.

Vecchie formule politiche non funzionano più

I partiti minori chiedono alla DC di contare di più

1981-> nuova formula di governo

PENTAPARTITO

DC+PL+PR+PSD+PS

A fare opposizione rimarranno a sinistra il PCI e a destra il MSI

Per la prima volta il capo del governo sarà non un democristiano

Il primo presidente del consiglio che non appartiene alla DC fu Giovanni Spadolini

Dal ’68 al ’72 fu direttore del corriere della sera, successivamente fu eletto senatore ed

era diventato segretario del partito repubblicano

Diventa capo del governo il leader del partito più piccolo

Punto di equilibrio tra i 5 partiti

Ultima alleanza prima della fine della prima repubblica

Spadolini ’81-’82

Nel ’83 fino al ’87 avremmo anche il primo socialista al governo-> Bettino Craxi

’88-’89 -> Ciriaco de Mita

Dal Dicembre ’45 fino al 1981 il capo del governo era sempre stato un. Membro della DC

Craxi fece delle riforme significative

-14 febbraio 1984, decreto di San Valentino, per ridare slancio all’economia italiana e

combattere l’inflazione

Contro questo provvedimento si mosse la CGIL a differenza della CISL e UIL invece

favorevoli

La CGIL raccoglie le firme per un referendum, che avvenne l’anno seguente nel 1985

LA CGIL sostenuta dalla estrema sinistra e dal PCI ottenne una clamorosa sconfitta,

mostrando invece una grande vittoria per Craxi

L’anno prima, nel 1984 il PCI alle europee aveva ottenuto il suo risultato maggiore, il

35% ,questo risultato fu dovuto al fatto che poche settimane prima del voto era morto il

segretario del PCI Enrico Berlinguer mentre stava facendo un comizio a Parma

Sandro Pertini, presidente della repubblica farà prendere la salma di Berlinguer con

l’aereo presidenziale e a Roma si svolgeranno i funerali con una grandissima affluenza

->MOMENTO DI GRANDE PARTECIPAZIONE

-1984->RIFORMA CONCORDATO

Abolizione della religione come materia obbligatoria a scuola

Il matrimonio religioso non ha più valore civile

La convenzione finanziaria viene sostituita dalla libera scelta dei cittadini di destinare il

loro 8X1000 alla chiesa cattolica, allo stato o successivamente ad altre professioni.

Gli anni ’80 sono anni di crescita economica

L’Italia nel 1985 superò il PIL dell’Inghilterra

Simbolo di questo sviluppo economico fu Milano e una delle figure più rilevanti di questo

processo fu Silvio Berlusconi che comincia a creare le basi che gli serviranno per vincere

in politica nei periodi successivi

La televisione e l’acquisto del Milan daranno grande visibilità

Si accentua in questo periodo il fenomeno della PARTITOCRAZIA

Si accentua la presa di potere dei partiti su tutte le articolazioni dove lo stato è presente,

la politica inizia a curare molto l’immagine, i partiti sono ovunque

Dal 1933 con l’IRI e l’IMI, la presenza dello stato si è sempre più allargata

I partiti arrivano ovunque

In questo contesto irrompe il tracollo dell’URSS

Quando crolla il muro di Berlino e nel giro di poco crollano i regimi filo-sovietici si abbatte

una valanga sul PCI

L’allora segretario del PCI, Achille Ochetto, succeduto ad Alessandro Natta, in quei giorni

a Bologna, in una sezione, prende una decisione di avviare un processo di revisione del

PCI sulle sue posizioni e sul suo programma

Processo di revisione che dura un anno, Ottobre 1990, finisce il PCI fondato da Gramsci e

Togliatti a Livorno e nascerà un nuovo partito con il nome di PARTITO DEMOCRATICO DI

SINISTRA

Simbolo del partito->Quercia (simbolo forte) -> dalle radici si vede il simbolo del PCI

Una componente del PCI deciderà di far nascere un partito di nome RIFONDAZIONE

COMUNISTA (Armando Cossutta e Fausto Bertinotti)

La fine della guerra fredda ha anche un altro effetto->FINE DELLA PAURA DEL

COMUNISMO

Non va in crisi solo il PCI ma anche i vecchi partiti tradizionali e nascono nuovi partiti

1991->CONGRESSO COSTITUTIVO DELLA LEGA NORD

Erano nate da poco le prime organizzazioni territoriali.

FENOMENO DI PROTESTA REGIONALISTA PER QUESTIONI FISCALI

Umberto Bossi è leader della Lega

Questo si accompagna all’inizio del fenomeno dell’immigrazione in Italia

Immigrazione che viene dal Cina 1990-1991

Flussi migratori provenienti da Albania e Romania

Il 17 Febbraio del 1992 i magistrati di un pool a Milano sotto la guida di Francesco

Saverio Borrelli arrestarono Mario Chiesa, esponente del PSI, mentre incassava una

tangente per un appalto-> INIZIO DI MANI PULITE

A Milano nasce un pool, la figura simbolo di questo pool sarà Antonio di Pietro, diventa il

vendicatore del popolo nei confronti della classe politica

POPOLO CHE METTERÀ ALLA GOGNA IL POTERE POLITICO

Da Mario Chiesa l’inchiesta si allargherà e arriverà a toccare i vertici politici più alti

Craxi diventa il simbolo più odiato del paese

1993-> vengono mandati in onda i processi di mani pulite

FEBBRAIO 1992, 7-> firmato il trattato di Mastricht-> passaggio alla UE e passaggio a

una moneta unica europea nel 1999

SI STABILISCONO DEI CRITERI PER STARE DENTRO L’EURO

RAPPORTO DEFICIT-PIL, INFLAZIONE, ecc…

In quel momento l’Italia non rientrava in quei parametri

Si crea una protesta e un astio verso la classe dirigente si dava sostegno politico e

sociale all’azione della magistratura

MAGGIO 1992-> la mafia uccide il giudice Falcone, ATTENTATO DI CAPACI, attentato di

tipo terroristico

LUGLIO 1992->attentato a Paolo Borsellini->ATTENTATO DI VIA D’AMELIO

Vengono eliminati i due simboli della lotta alla mafia

Maggio 1992->Bossi proclama a Pontida la REPUBBLICA DEL NORD

Nell’Estate del 1992 diventerà Presidente della repubblica Oscar Luigi Scalfaro, ex

magistrato e esponente della DC

Nell’Estate si forma un governo formato da un

Dettagli
A.A. 2022-2023
97 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher maestraDaniela di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Conti Fulvio.