Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Storia d'Europa Pag. 1 Storia d'Europa Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia d'Europa Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia d'Europa Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia d'Europa Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia d'Europa Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia d'Europa Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia d'Europa Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia d'Europa Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia d'Europa Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia d'Europa Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia d'Europa Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COMMISSIONE DEGLI AFFARI ECONOMICI DELLA SOCIETÀ DELLE NAZIONI.

Questa commissione specifica della società delle nazioni molto presto si dimostrò incapace di

arrivare a soluzioni efficaci e condivise.

Sia la Francia che la Gran Bretagna eran convinte dell’idea che il ripensamento sull’assetto

economico andasse pensato non a partire dall’unità stato-nazione ma dall’insieme dal rapporto

economico tra paesi capitalistici occidentali.

Ciascuno ripensa a come ricollocare sullo scenario europeo la propria economia nazionale.

Sguardo molto concentrato sul proprio paese e una scarsa attenzione a quello che era ormai

qualcosa di inevitabile e assodato-> fitta rete di interconnessioni che collegavano le varie

economie nazionali una all’altra in un contesto globale.

Per come si era sviluppata l’economia dalla seconda rivoluzione globale in poi, la fase di

internazionalizzazione dei commerci si accelera e non si può più pensare in termini di economie

chiuse, e la guerra ha accelerato questo processo.

Incapacità di mettere a fuoco, e mettere al centro delle politiche economiche questa dimensione

internazionalizzata.

QUESTIONE TEDESCA

Cosa si doveva fare con la Germania?

Keynes faceva parte della delegazione britannica per la stipula dei trattati di pace a Versailles.

Durante la relazione dei trattati, in polemica con la rappresentanza del suo stesso paese lasciò

Versailles per protesta perché lui sosteneva che la pace punitiva avrebbe portato a conseguenze

negative per l’economia europea e avrebbe innescato dinamiche di tensione che avrebbero

potuto portare ad una nuova guerra.

Centralità della questione tedesca rispetto alla ripresa economica e gli effetti positivi della ripresa

economica per la stabilità europea.

L’approccio è quello della pace punitiva infliggendo pesanti perdite.

Questa posizione viene ribadita nel 1923, quando l’esercito franco-belga invade la regione della

Ruhr.

Questa invasione, dal punto di vista economico non fu produttiva poiché ci fu una grande

resistenza passiva da parte della popolazione e i ritmi di produzione calarono pesantemente

senza contare che l’azione franco-belga fu duramente condannata dalla comunità internazionale.

Si arrivò, nel 1923 ad un punto di crisi internazionale.

Proprio perché si toccò un punto di crisi così estremo si avviarono nuovi negoziati e si accettò

anche la partecipazione degli Usa a questi tentativi di trovare una soluzione per la situazione

europea.

La partecipazione Usa, veniva visto con sospetto poiché si aveva il timore che l’economia

statunitense avesse un peso maggiore rispetto all’Europa e potesse espandere il proprio controllo

sul vecchio continente.

Fu grazie a questa nuova fase di negoziati che partì il PIANO DAWES

PIANO DAWES-> piano americano, piano non governativo, entrano in gioco alcune Corporation

(gruppo di privati americani), questo piano è legato fortemente all’andamento dell’economia

americana e nasce per questo.

Gli Usa hanno già iniziato a soffrire di un problema di sovrapproduzione e quindi investire in

Germania significa allargare il mercato di investimento e l’area di espansione dell’economia

statunitense.

Questo piano si basa su investimenti privati per far ripartire le industrie tedesche.

Questa ripartenza c’è e comincia a riattivarsi un circolo positivo che coincide con la distensione

politica della metà degli anni ’20.

Ancora però è un equilibrio estremamente fragile poiché si fonda sull’intervento straordinario

molto dipendente dall’andamento dell’economia statunitense e non ha come contesto una

ridefinizione dei rapporti economici internazionali.

Si cerca di trovare delle mediazioni dentro un equilibrio che resta estremamente fragile e

potenzialmente effimero.

Quando finisce il piano Dawes (pensato per 4 anni), si progetta un piano per molti versi analogo

che si chiama piano Young, ma questo nuovo piano finisce per essere immediatamente travolto

dalla crisi del 1929, perché con il collasso della economia statunitense, essendo questi piani

strettamente legati all’andamento dell’economia statunitense finiscono per precipitare.

L’aspetto su cui insiste Mazower è che l’economia dell’Europa centro-occidentale è un economia

che ha debolezze molto significative ancora prima che esploda la crisi del 1929.

La crisi fa precipitare una situazione già pesantemente a rischio, perché connotata da una

profonda fragilità.

ELEMENTI DELLA CRISI

- Mancato nuovo decollo del commercio-> i commerci internazionali erano estremamente intensi

prima della guerra, per tutti gli anni successivi alla guerra fino al 1929 questi commerci

internazionali non tornarono mai allo stesso livello del 1913.

Condizione di stagnazione dei commerci a cui si accompagnava gli atteggiamenti

protezionistici della maggior parte degli stati.

- Accresciute aspettative della classe operaia e della classe contadina, che sono sostenute dalle

grandi organizzazioni di massa (partiti di massa e sindacati).

Questo significa che questi soggetti rivendicano un miglior trattamento salariale e questo

miglior trattamento contrasta con la tecnica abituale con la quale le industrie capitalistiche

avevano rispetto alla crisi.

Compressione dei costi e scelta da parte degli stati di una politica di compressione della spesa

pubblica.

La situazione di gravità delle classi lavoratrici è strettamente collegata a un tasso di

disoccupazione molto alta.

CRISI DEL 1929

Industria americana era un’industria che vive negli anni ’20 una straordinaria crescita che è legata

a il ruolo che gli Usa hanno avuto nella guerra ma anche a quello che già alla fine del ‘800 e inizio

del ‘900 è stato un progressivo espandersi del mercato interno.

L’industria che si sviluppa è un industria fortemente concentrata sui consumi.

Uno dei simboli dell’industrializzazione Americana a inizio del ‘900 è la Ford.

Tutta una industria che è fortemente incentrata sui beni consumi.

Gli Usa vivono una fase di accrescimento intenso del benessere, perché un industria in

espansione consente il rialzo dei salari, migliori condizioni di lavoro e anche grazie a questo

meccanismo, i titoli delle industrie quotate in borse crescono costantemente.

Le banche fanno da intermediarie rispetto a quote significative della popolazione che investono i

loro risparmi in azioni.

Le banche vendono le azioni delle industrie, si investe moltissimo perché si sa che l’industria

cresce.

Naturalmente più si richiede un’azione più queste azioni aumentano il valore.

Il mercato però inizia a saturarsi anche a fronte di una realtà internazionale in crisi e dunque le

azioni dovrebbero diminuire il prezzo.

Ma siccome tutte le chiedono, il prezzo continua a salire anche se in realtà le industrie hanno un

reddito minore e il loro valore diminuisce.

Giovedì nero 1929-> il valore nominale e il valore reale delle azioni finisce per allinearsi.

Situazione irrealistica che non poteva durare nel tempo -> le industrie producevano ma il valore

non era più il ritmo di produzione ma quello del consumo del mercato.

Il crollo della borsa di Wall street è sostanzialmente l’allenamento tra il valore reale delle azioni e il

loro valore quotato in borsa.

Questo significa che le banche falliscono, perché sono le stesse banche che hanno comprato le

azioni per poi venderle.

Milioni di risparmiatori finiscono sul lastrico perché perdono tutto.

CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE

Con la chiusura delle industrie c’è il dilagare della disoccupazione e un impoverimento estremo di

larga parte della popolazione negli Usa e non solo.

Tutto questo ha un effetto anche sulle economie europee.

Economie fortemente intrecciate e il crollo della borsa di Wall street ha degli effetti significativi

anche in Europa.

In Europa, le dinamiche innescate dalla crisi ebbero percorsi diversi all’interno dei singoli paesi.

TRATTI COMPLESSIVI DELLA CRISI IN EUROPA

- Fortissima fluttuazione del valore monetario-> le monete perdono valore in maniera precipitosa

e ondeggiano nella loro valutazione

Si sgancia completamente il valore del denaro da quelle delle riserve auree

- Profonda contrazione dei commerci e un irrigidimento del protezionismo

Disoccupazione altissima e diffusa miseria tra la popolazione.

Un problema centrale della risposta alla crisi fu dato dal fatto che i paesi reagirono in maniera

indipendente, non ci fu un tentativo di coordinarsi cioè di dare a quella che era una crisi

sovranazionale una risposta coordinata.

Ciascuno stato reagì in maniera autonoma, rimettendo in campo le tradizionali politiche di

risposta alle crisi di economiche-> riduzione spesa pubblica, compressione dei salari e molto

presto le risposte classiche delle economie capitalistiche alla crisi dimostrarono di essere

inefficaci.

Ci si interrogò molto dopo che si vide che le risposte date dalle democrazie capitalistiche non

erano efficaci, e ci si interrogò sulla possibilità da parte delle democrazie stesse di saper reagire

alla crisi.

E’ troppo debole la democrazia liberale per rispondere a questa crisi?

Ad accrescere maggiormente il peso di questo interrogativo fu non soltanto vedere che la crisi

dilagava (in Francia e in Inghilterra non si riusciva a reagire in maniera adeguata e nello stesso

tempo si vedeva quella dimensione economica internazionale del passato), ma che

apparentemente le risposte più efficaci alla crisi sembravano venire dai paesi con governi

ILLIBERALI, sostanzialmente dai regimi dittatoriali.

Quei paesi sembravano rispondere meglio e in maniera più efficace alla crisi nel caso in cui

fossero stati pesantemente toccati (Germania), oppure sembravano essere stat impermeabili alla

crisi e aver contenuto gli effetti ( Italia e URSS).

Questa efficacia dal punto di vista economico aveva pesanti ricadute su altri aspetti della ita

collettiva.

CASO URSS

L'Unione Sovietica, quando esplode la crisi ha già intrapreso una strada specifica di sviluppo

economico molto orientata verso l’isolamento del paese rispetto al contesto internazionale pur

essendo in competizione con le grandi potenze industriali.

Sembrò in quegli anni che l’economia del regime comunista fosse un economia efficace, capace

di affrontare la crisi senza esserne toccata.

In URSS l’impostazione dell’economia che troviamo nella seconda metà degli anni venti, sarà poi

il modello dei paesi commisti dei paesi orientali dopo la seconda guerra mondiale.

CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DEL SISTEMA ECONOMICO SOVIETICO

Lenin muore n

Dettagli
A.A. 2023-2024
52 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher maestraDaniela di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia d'Europa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Salvatici Silvia.