vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TUEL
Le competenze fondamentali in materia di vita dell'ente di cui all'art. 42
b TUEL
c Le sole competenze in materia urbanistica ed edilizia
d Le competenze delegategli dalla Regione di appartenenza
66 Alla Giunta Comunale spettano: :
a Le competenze residuali in materia di vita dell'ente x
b Le sole competenze in materia urbanistica ed edilizia
c Le competenze delegategli dalla Regione di appartenenza
Le sole competenze delegategli dal Consiglio Comunale nel perimetro
d di quelle individuate da apposita legge regionale
Page 16
Diritto Amministrativo
67 La Provincia: :
a E' ente di servizi
E' ente programmatorio, ente di servizi ed ente destinatario di deleghe
b regionali
c E' ente programmatorio
E' ente programmatorio, ente di servizi ed ente destinatario di deleghe
d x
regionali
68 Ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs. 267/2000, alla Provincia competono,
tra l'altro, le funzioni amministrative in materia di: :
a Edilizia comunale
b Urbanistica comunale
Difesa del suolo, tutela e valorizzazione dell’ambiente e prevenzione
c x
delle calamità
d Commercio comunale
69 Ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs. 267/2000, alla Provincia competono,
tra l'altro, le funzioni amministrative di rilievo provinciale in materia
di: :
a Edilizia comunale
b Urbanistica comunale
c Protezione della flora e della fauna, parchi e riserve naturali x
d Commercio comunale
70 La Città Metropolitana è: :
a Ente contemplato e regolato direttamente in Costituzione x
b Ente contemplato e regolato nel solo TUEL
c Ente contemplato e regolato nelle sole leggi seciali che la riguardano
Ente contemplato e regolato nelle sole leggi seciali che la riguardano e
d nel TUEL
71 Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono
essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio, escluse:
I casi di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale
a della domanda
b Quelle afferenti all'offerta economica e all'offerta tecnica x
c Quelle afferenti all'offerta economica
d Quelle afferenti all'offerta tecnica Page 17
Diritto Amministrativo
72 Il soccorso istruttorio:
Opera anche in caso di violazioni che il codice dei contratti pubblici
a sanziona a pena di esclusione
Non opera in caso di violazioni che il codice dei contratti pubblici
b x
sanziona a pena di esclusione
Non opera anche in caso di violazioni che il codice dei contratti pubblici
sanziona a pena di esclusione. Diversamente opera l'istituto del
c ravvedimento operoso che il concorrente può porre in essere entro 30
giorni dalla scadenza della domanda di partecipazione
Non opera anche in caso di violazioni che il codice dei contratti pubblici
sanziona a pena di esclusione. Diversamente opera l'istituto del
d ravvedimento operoso che il concorrente può porre in essere entro 45
giorni dalla scadenza della domanda di partecipazione
73 Il soccorso istruttorio:
a E' disciplinato dall'art. 83 del Codice dei Contratti Pubblici x
b E' disciplinato dall'art. 105 del Codice dei Contratti Pubblici
c E' disciplinato dall'art. 89 del Codice dei Contratti Pubblici
d E' disciplinato dall'art. 80 del Codice dei Contratti Pubblici
74 La stazione appaltante, nell'ambito della procedura di soccorso
istruttorio, assegna al concorrente un termine:
Non superiore a tretacinque giorni, perché siano rese, integrate o
a regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i
soggetti che le devono rendere
Non superiore a trenta giorni, perché siano rese, integrate o
b regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i
soggetti che le devono rendere
Non superiore a venti giorni, perché siano rese, integrate o
c regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i
soggetti che le devono rendere
Non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o
d regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i x
soggetti che le devono rendere
75 Ai sensi del codice dei contratti pubblici, le imprese che
partecipano alle gare:
Sono tenute ad esplicitare la spesa sofferta per adempiere agli obblighi
a in materia di sicurezza aziendale, solo se superiore a € 1.700.000,00
Sono tenute ad esplicitare la spesa sofferta per adempiere agli obblighi
b in materia di sicurezza aziendale, solo se superiore a € 1.500.000,00
Sono tenute ad esplicitare la spesa sofferta per adempiere agli obblighi
c x
in materia di sicurezza aziendale
Non sono tenute ad esplicitare la spesa sofferta per adempiere agli
d obblighi in materia di sicurezza aziendale
Page 18
Diritto Amministrativo
76 L’obbligo di considerare espressamente gli oneri per la sicurezza
aziendale (cc.dd. oneri interni) nell’offerta economica:
Comporta l’automatica esclusione dell’impresa concorrente che, pur
a senza evidenziarli separatamente nell’offerta, li abbia comunque
considerati nel prezzo complessivo dell’offerta
Non comporta l’automatica esclusione dell’impresa concorrente che,
b pur senza evidenziarli separatamente nell’offerta, li abbia comunque x
considerati nel prezzo complessivo dell’offerta
Non comporta l’automatica esclusione dell’impresa concorrente che,
pur senza evidenziarli separatamente nell’offerta, li abbia comunque
c considerati nel prezzo complessivo dell’offerta, allorquando l'importo
per i predetti oneri superi € 1.500.000,00
Non comporta l’automatica esclusione dell’impresa concorrente che,
pur senza evidenziarli separatamente nell’offerta, li abbia comunque
d considerati nel prezzo complessivo dell’offerta, allorquando l'importo
per i predetti oneri superi € 1.700.000,00
77 L’omesso versamento del contributo per il funzionamento
dell’Autorità nazionale anticorruzione:
a E' causa di esclusione dalle procedure di pubblica evidenza
b Non è causa di esclusione dalle procedure di pubblica evidenza x
E' causa di esclusione dalle procedure di pubblica evidenza, solo se
c l'omissione è avvenuta per un importo che superi € 200.000,00
E' causa di esclusione dalle procedure di pubblica evidenza, solo se
d l'omissione è avvenuta per un importo che superi € 150.000,00
78 Secondo la Corte Costituzionale:
La disciplina del soccorso istruttorio non può estendersi all'ipotesi di
a x
dichiarazione falsa e mendace
La disciplina del soccorso istruttorio non può estendersi all'ipotesi di
b dichiarazione falsa ma può operare per le dichiarazioni mendaci
La disciplina del soccorso istruttorio può estendersi all'ipotesi di
c dichiarazione mendace ma non anche falsa
La disciplina del soccorso istruttorio può estendersi all'ipotesi di
d dichiarazione falsa e mendace
79 La mancata indicazione del nome subappaltatore, secondo un
filone della giurisprudenza, è causa di esclusione dalla gara:
Anche in caso di subappalto facoltativo, nel caso in cui l'importo del
a contratto di subappalto superi la somma di € 1.000.000,00
b Anche in caso di subappalto facoltativo
c Sempre
d Solo in caso di subappalto necessario x
Page 19
Diritto Amministrativo
80 Secondo la giurisprudenza, va esclusa dalla gara pubblica l'impresa
che, ai fini della partecipazione, abbia prodotto:
Un contratto di avvalimento avendo già presentato una richiesta di
a subappalto
Un contratto di avvalimento completo della puntuale indicazione delle
b risorse, dei mezzi o di altro elemento necessario che s'intende mettere
a disposizione dell'impresa istante
Un contratto di avvalimento nel quale però manchi del tutto la puntuale
c indicazione delle risorse, dei mezzi o di altro elemento necessario, che x
s'intende mettere a disposizione dell'impresa istante
d Un contratto di avvalimento
81 Il fondamento costituzionale della disciplina dei beni pubblici è
rinvenibile nell'art. 42 Cost., secondo il quale:
a La proprietà è pubblica o privata x
b La proprietà è solo pubblica
c La proprietà è solo privata
d La proprietà è solo privata ma conformata sempre al pubblico interesse
82 I beni pubblici si distinguono in:
a Beni demaniali, beni patrimoniali indisponibili e beni disponibili x
b Beni demaniali e beni patrimoniali indisponibili
c Beni patrimoniali indisponibili e beni disponibili
d Beni demaniali e beni indisponibili
83 Fanno parte del demanio pubblico:
a Le spiagge x
Le spiagge solo se ricadenti in aree naturali protette in virtù di leggi
b dello Stato
c Le spiagge delle sole Regioni a statuto ordinario
Le spiagge solo se ricadenti in aree naturali protette in virtù di leggi
d regionali
84 Ai sensi dell'art. 822, co. 2 c.c., fanno parte del demanio pubblico:
a Le autostrade
b Le autostrade, se appartengono allo Stato x
c Le autostrade, anche se appartengono a privati
d Le autostrade, esclusivamente se appartengono alla Unione Europea
Page 20
Diritto Amministrativo
85 Secondo l'impostazione prevalente, l'art. 823 c.c. riconosce
all'amministrazione poteri di c.d. polizia demaniale (vigilanza,
ispezioni, ecc.):
Detto potere non legittima mai l'amministrazione ad operare in forma
a coattiva, contro la volontà del privato e senza fare ricorso all'autorità
giudiziaria
Detto potere si traduce nella facoltà di operare in forma coattiva, contro
b x
la volontà del privato e senza fare ricorso all'autorità giudiziaria
Detto potere legittima l'amministrazione ad operare in forma coattiva,
c contro la volontà del privato ma necessariamente previo ricorso
all'autorità giudiziaria
Detto potere si traduce nella facoltà di operare in forma coattiva,
d ricorrendo contro il privato all'ausilio delle forze di polizia
86 Ai sensi dell'art. 4 del Testo Unico in materia di espropriazioni:
I beni appartenenti al demanio pubblico non possono essere espropriati
a x
fino a quando non ne viene pronunciata la sdemanializzazione
I beni appartenenti al demanio pubblico possono sempre essere
b espropriati per pubblico interesse, con ciò decretandosi la perdita della
qualificazione di bene demaniale
I beni appartenenti al demanio pubblico non possono mai essere
c espropriati
I beni appartenenti al demanio pubblico possono essere espropriati
solo previa delibera della Presidenza del Consiglio dei Ministri, adottata
d previo parere conforme dell'ANAC, che ne dispone la
sdemanializzazione 87 Il patrimonio dis