vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
d’ufficio
60) Il passo carrabile e normativa di riferimento
61) La L. 689/1981 e il principio di legalità
62) Delitti dei privati contro la P.A. In particolare, la resistenza ad un pubblico ufficiale
63) La circolazione dei monopattini elettrici
64) La L. 689/1981: il concorso di persone e la solidarietà.
65) Contravvenzioni concernenti l’attività della P.A. In particolare, l’inosservanza dei provvedimenti
dell’autorità.
66) Sequestro amministrativo in conseguenza di violazioni aventi natura penale
67) La L. 689/1981 e il principio di specialità
68) La notizia di reato
69) I cantieri stradali – Normativa di riferimento
70) Il procedimento per l’applicazione delle sanzioni amministrative. In particolare, l’accertamento
delle violazioni
71) Le funzioni del Pubblico Ministero.
72) Formalità necessarie per la circolazione degli autoveicoli
73) Il procedimento per l’applicazione delle sanzioni amministrative. In particolare, la contestazione
e la notificazione
74) Le misure cautelari personali. In particolare le condizioni per l’applicazione
75) Quali sono i tipi di sanzioni accessorie previste dal CdS
76) Il procedimento per l’applicazione delle sanzioni amministrative. In particolare, il pagamento in
misura ridotta ed il rapporto.
77) Misure cautelari personali e reali
78) La regolamentazione della circolazione nei centri abitati
79) Il procedimento per l’applicazione delle sanzioni amministrative. In particolare, l’ordinanza
ingiunzione
80) Ufficiali ed agenti di Polizia Giudiziaria
81) Le competizioni sportive su strada
82) I principi dell’azione amministrativa
83) I reati contro la fede pubblica. In particolare, la falsità in atti
84) I servizi di Polizia Stradale
85) Trasparenza e anticorruzione nella P.A.
86) L’esercizio dell’azione penale e le condizioni di procedibilità.
87) L’accertamento delle violazioni in materia di sosta e di fermata
88) La partecipazione al procedimento amministrativo. In particolare, il responsabile del
procedimento
89) L’attività investigativa ad iniziativa della Polizia Giudiziaria. In particolare, il fermo di
identificazione
90) Apposizione e manutenzione della segnaletica stradale
91) La partecipazione al procedimento amministrativo. In particolare, il preavviso di rigetto
92) L’attività investigativa ad iniziativa della Polizia Giudiziaria. In particolare, i sequestri
93) Il principio di solidarietà nel CdS
94) La semplificazione dell’azione amministrativa e la segnalazione certificata di inizio attività
95) L’attività investigativa ad iniziativa della Polizia Giudiziaria. In particolare, le garanzie difensive
nell’attività di Polizia Giudiziaria
96) Il ricorso giurisdizionale nel CdS
97) Il diritto di accesso e la privacy
98) L’arresto il flagranza: arresto obbligatorio, arresto facoltativo ed il concetto di flagranza
99) Applicazione delle sanzioni amministrative accessorie nel CdS
100) Le fonti degli enti locali
101) L’arresto in flagranza: la convalida dell’arresto e del fermo
102) Sanzione accessoria della rimozione o blocco del veicolo
103) La responsabilità disciplinare nel rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A.
104) L’imputato e la persona offesa dal reato
105) Il trasferimento di proprietà degli autoveicoli
106) La Protezione Civile: le competenze del Comune
107) Le grandi strutture di vendita ed centri commerciali
108) Obbligo dell’assicurazione di responsabilità civile ai sensi del codice della strada
109) Il Servizio della Protezione Civile: finalità e composizione
110) Gli elementi del reato. In particolare, l’elemento soggettivo
111) Guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti
112) Gli organi del Comune. In particolare, il Consiglio Comunale
113) Gli orari delle attività commerciali
114) I proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie
115) Gli organi del Comune. In particolare, la Giunta Comunale
116) La segnalazione certificata di agibilità
117) Delimitazione del centro abitato
118) Gli organi del Comune. In particolare, il Sindaco
119) Il sistema sanzionatorio nel commercio al dettaglio su aree pubbliche
120) Circolazione degli autoveicoli e dei motoveicoli adibiti a servizio di polizia
121) La misurazione e la valutazione della perfomance
122) Gli elementi del reato. In particolare, le cause di esclusione del reato.
123) Uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta e sicurezza per bambini
124) Le Autorità locali di Pubblica sicurezza ed il Comitato provinciale dell’ordine e della sicurezza
pubblica
125) L’inquinamento acustico
126) Uso del casco protettivo per gli utenti di veicoli a due ruote
127) La doppia funzione del Sindaco
128) La polizia ambientale e la nozione di rifiuto
129) Contestazione e notificazione delle violazioni alle norme del Codice della Strada
130) Il procedimento per l’applicazione delle sanzioni amministrative. In particolare l’opposizione
all’ordinanza ingiunzione
131) L’invalidità dell’atto amministrativo
132) Patente a punti
133) Il D.Lgs 81/2008 ed i dispositivi di protezione individuali
134) Polizia commerciale: sanzioni per l’attività di commercio su aree pubbliche
135) I neopatentati
136) L’annullamento d’ufficio e la revoca
137) La polizia edilizia ed i vincoli paesaggistici, ambientali e architettonici in materia edilizia
138) I reati previsti dal codice della strada
139) La partecipazione al procedimento amministrativo. In particolare, la comunicazione di avvio
del procedimento
140) L’attività investigativa ad iniziativa della Polizia Giudiziaria. In particolare, ispezioni e
perquisizioni
141) L’applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie ai sensi dell’art. 195 del CdS
142) Le norme sull’ordinamento della Polizia Municipale
143) Il divieto di accesso negli esercizi di somministrazione o di stazionamento nelle vicinanze (cd.
Daspo Urbano)
144) Obblighi verso funzionari, ufficiali e agenti nel Codice della Strada
145) Ai sensi dell’art. 2 del C.d.S., quale è la definizione di “Strada” e come sono classificate?
146) Ai sensi dell’artt.11 e 12 del C.d.S. quali sono i “servizi di polizia stradale” e a chi spettano?
147) Salvo che sia diversamente indicato, il divieto di sosta in che arco orario si intende imposto?
E nel caso che la violazione si prolunghi, ogni quanto si applica la sanzione pecuniaria?
148) Ai sensi dell’art.7, comma 15 bis, del C.d.S. con quale sanzione sono puniti coloro che
esercitano abusivamente l’attività di parcheggiatore o guardamacchine? E nel caso siano impiegati
minori?
149) Ai sensi dell’art.15 del C.d.S., il candidato indichi quali sono gli atti vietati sulle strade e loro
pertinenze.
150) Ai sensi dell’art. 43 del C.d.S., quali sono le segnalazioni degli agenti del traffico?
151) L’art. 47 del C.d.S. come classifica i veicoli?
152) Per le autovetture e per i autoveicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva a
pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate, la revisione, ai sensi dell’art. 80 del C.d.S. ogni quanto
deve essere disposta? E quali sono le sanzioni previste per la circolazione con omessa e omesse
revisione/i?
153) Come di distinguono le categorie di patenti per la guida di veicoli a motore ai sensi dell’art.
116 del C.d.S.?
154) Con quale sanzione è punito, ai sensi dell’art. 116 del C.d.S., chiunque conduce veicoli senza
aver conseguito la corrispondente patente di guida?
155) Cosa si intende per “limitazioni nella guida” per i “neo – patentati” di cui art.117 del C.d.S.? E
chi sono i “neo – patentati”.
156) La patente a punti così come prevista dall’art. 126 bis del C.d.S.: quanti sono i punti all’atto
del rilascio? Nel caso di accertamento di più violazioni che prevedano una decurtazione come si
procede? E circa la disciplina della decurtazione per i “neo -patentati”?
157) Il candidato illustri il principio informatore, ai sensi dell’art. 140 del C.d.S., della circolazione
stradale? Illustri, poi, i principi della circolazione stradale in relazione alla velocità ai sensi dell’art.
141 del C.d.S. e, in fine, illustri i limiti di velocità così come stabiliti ai sensi del successivo art. 142
del C.d.S. .
158) Il candidato illustri quali sono i criteri e le prescrizioni imposte in tema di precedenze dall’art.
145 del C.d.S.? Illustri, poi, in particolare quali sono gli obblighi dei conducenti dei veicoli negli
attraversamenti di linee ferroviarie e tramviarie?
159) Il candidato illustri quali sono, ai sensi dell’art. 38 del C.d.S., i gruppi della segnaletica
stradale? Illustri, poi, in particolare quali sono, ai sensi del successivo art. 39 del C.d.S. le
categorie della segnaletica verticale?
160) In relazione alla manovra di sorpasso, il candidato illustri quali sono, ai sensi dell’art. 148 del
C.d.S., i casi in cui questa manovra è vietata? Illustri poi quali sono, per questi casi, le eventuali
sanzioni accessorie previste dallo stesso art. 148 del C.d.S.?
161) Il candidato illustri quali sono le definizioni, ai sensi dell’art. 157 del C.d.S., di arresto, fermata
e sosta? Illustri, poi, in particolare quali sono le modalità in cui deve avvenire, ai sensi dello stesso
art. 147 del C.d.S., la sosta.
162) Il candidato illustri quali sono i casi, ai sensi dell’art. 159 del C.d.S., in cui gli organi di Polizia
Stradale possono legittimamente disporre la rimozione di un veicolo?
163) Il candidato illustri quali sono, ai sensi dell’art. 172 del C.d.S., gli obblighi e le limitazione
relative al trasporto dei bambini nei veicoli nonché le modalità d’uso delle cinture di sicurezza e
degli altri sistemi di ritenuta e sicurezza nell’ipotesi di trasporto di bambini?
164) Il candidato illustri quali sono, ai sensi dell’art. 173 del C.d.S., i divieti e le sanzioni (comprese
le eventuali accessorie) in materia di utilizzo di apparecchi telefonici cellulari e di smart phone per il
conducente di un veicolo?
165) Il candidato illustri quali sono, ai sensi dell’art. 180 del C.d.S., i documenti di circolazione e di
guida che il conducente deve avere con sé?
166) Il candidato illustri quali sono, ai sensi dell’art. 182 del C.d.S., le principali regole di utilizzo e
di circolazione dei velocipedi?
167) Il candidato illustri quali sono, ai sensi dell’art. 170 del C.d.S., le principali regole di utilizzo e
di circolazione dei veicoli a motore a due ruote?
168) Il candidato illustri quali sono, ai sensi dell’art. 190 del C.d.S., le principali regole di
compo