I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Firenze

Esame Antropologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Caramelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Antropologia per sostenere esame orale. Programma completo di appunti molto approfonditi presi durante le lezioni nell'anno 2023/24 completo di immagini estrapolate dalle slide del corso in esame.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Pugliese

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi del corso di Farmacologia (Biologia molecolare e applicata) della professoressa Pugliese. Completi con appunti presi a lezione integrati con slide del corso 23/24, utili per sostenere l'esame
...continua

Esame Biochimica avanzata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Cencetti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Biochimica avanzata. Struttura e funzione dei trasportatori di membrane e dei canali ionici. Ormoni, neurotrasmettitori, mediatori locali: biosintesi e loro meccanismo d'azione. Tipologie di recettori: recettori di membrana e recettori nucleari. Trasduzione del segnale. Omeostasi proteica. Modificazioni a carico delle proteine.
...continua

Esame Igiene

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Bechini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso di Igiene generale utili per sostenere l'esame. Elementi di metodologia epidemiologica. Rapporto tra ambiente e salute umana. Accertamento diagnostico e valutazione dei dati di Laboratorio. Misure antimicrobiche e interventi di lotta contro le malattie infettive. Rischio sanitario da inquinamento microbico delle matrici ambientali: indici e indicatori di rischio infettivo nelle acque e negli alimenti. Smaltimento dei rifiuti. Rischio biologico in ambiente di lavoro. Principali normative.
...continua

Esame Biochimica degli alimenti

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Biochimica degli alimenti. Una panoramica sul fabbisogno energetico dell'organismo umano e sui nutrienti necessari per soddisfarlo. Vengono descritti i diversi tipi di nutrienti e le loro funzioni, nonché la necessità di un apporto costante di cibo per mantenere l'equilibrio dell'organismo. Viene inoltre evidenziato come l'evoluzione dell'uomo abbia influenzato il suo metabolismo e la sua capacità di gestire il surplus energetico. Infine, si sottolinea l'importanza di uno stile di vita corretto per mantenere l'omeostasi e prevenire patologie.
...continua

Esame Botanica forense

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Coppi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Botanica forense su: unità sistematica - la tassonomia (gruppi di individui interfecondi, uniparentali, eterogamici); plantdiversity; filogenesi. Identificazione con metodi molecolari: analisi di sequenza, variabilità a livello intraspecifico (RAPD, RFLP, AFLP, PoISSR, microsatelliti, mantel test). Areali di distribuzione e corologia. Studio flora e vegetazione in ambito forense: ecomorfologia e analisi della flora.
...continua

Esame Istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Bacci

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Schemi riassuntivi di Istologia. Argomenti trattati: epiteliogenesi, tessuti epiteliali (classificazione e specializzazioni), ep. di rivestimento, ep. ghiandolare, tessuto connettivo (fibre, cartilagine, tessuto osseo, tipi di ossificazione), sangue (cellule del sangue, sistema immunitario), tessuto muscolare, tessuto nervoso.
...continua

Esame Botanica generale con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Giovanni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni di botanica del prof Giovanni Stefano, durante l'anno accademico 2022/2023. Appunti dettagliati e con immagini. si Può studiare unicamente da questi. Questa è la parte 5.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Giovanni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni di botanica del prof Giovanni Stefano, durante l'anno accademico 2022/2023. Appunti dettagliati e con immagini. si Può studiare unicamente da questi. Questa è la parte 4.
...continua

Esame Botanica generale con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Giovanni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni di botanica del prof Giovanni Stefano, durante l'anno accademico 2022/2023. Appunti dettagliati e con immagini. si Può studiare unicamente da questi. Questa è la parte 3.
...continua

Esame Botanica generale con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Giovanni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni di botanica del prof Giovanni Stefano, durante l'anno accademico 2022/2023. Appunti dettagliati e con immagini. si Può studiare unicamente da questi. Questa è la parte 2.
...continua

Esame Botanica generale con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Giovanni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni di botanica del prof Giovanni Stefano, durante l'anno accademico 2022/2023. Appunti dettagliati e con immagini. si Può studiare unicamente da questi. Questa è la parte 1.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti completi (Parte 3/3) degli appunti di Chimica inorganica. Gli argomenti comprendono la chimica generale, le teorie dei complessi e la chimica nel dettaglio del blocco dei metalli di transizione.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti completi (Parte 2/3) degli appunti di Chimica inorganica. Gli argomenti comprendono la chimica generale, le teorie dei complessi e la chimica nel dettaglio del blocco dei metalli di transizione.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti completi (Parte 1/3) degli appunti di Chimica inorganica. Gli argomenti comprendono la chimica generale, le teorie dei complessi e la chimica nel dettaglio del blocco dei metalli di transizione.
...continua

Esame Chimica organica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Cicchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Contiene gli appunti completi (Parte 3/3) dell'esame di Chimica organica 1. Gli argomenti comprendono tutta la nomenclatura organica, la stereochimica, gli idrocarburi nel dettaglio, tutti i gruppi funzionali nel dettaglio e un notevole numero di possibili reazioni che possono avvenire tra questi gruppi funzionali e svariati reagenti.
...continua

Esame Chimica organica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Cicchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Contiene gli appunti completi (Parte 1/3) dell'esame di Chimica organica 2. Gli argomenti comprendono tutta la chimica dei composti aromatici, struttura e reattività chimica nel dettaglio; chimica dei composti organometalli; le reazioni pericicliche; i composti bifunzionali; struttura e reattività chimica nel dettaglio di lipidi, amminoacidi, proteine, zuccheri e biopolimeri; struttura e reattività chimica nel dettaglio di composti eterociclici aromatici e non.
...continua

Esame Chimica organica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Cicchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Contiene gli appunti completi (Parte 2/3) dell'esame di Chimica organica 1. Gli argomenti comprendono tutta la nomenclatura organica, la stereochimica, gli idrocarburi nel dettaglio, tutti i gruppi funzionali nel dettaglio e un notevole numero di possibili reazioni che possono avvenire tra questi gruppi funzionali e svariati reagenti.
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Goti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Contiene gli appunti completi (Parte 2/3) dell'esame di Chimica organica 1. Gli argomenti comprendono tutta la nomenclatura organica, la stereochimica, gli idrocarburi nel dettaglio, tutti i gruppi funzionali nel dettaglio e un notevole numero di possibili reazioni che possono avvenire tra questi gruppi funzionali e svariati reagenti.
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Goti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Contiene gli appunti completi (Parte 3/3) dell'esame di Chimica organica 1. Gli argomenti comprendono tutta la nomenclatura organica, la stereochimica, gli idrocarburi nel dettaglio, tutti i gruppi funzionali nel dettaglio e un notevole numero di possibili reazioni che possono avvenire tra questi gruppi funzionali e svariati reagenti.
...continua