Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Domande frequenti di Fisiologia vegetale Pag. 1 Domande frequenti di Fisiologia vegetale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande frequenti di Fisiologia vegetale Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AHK

AHP

IPT

ACS

brassinosteroidi

gene

BIN2

per

BZR1

BRI1

per

BES1

PSII

struttura proteica transmembrana coinvolta nella reazione di fotosintesi nelle piante

(anche alghe e batteri). Si trova nei cloroplasti, nella membrana tilacoidale. l'enzima

cattura i fotoni e utilizza l'energia per aumentare il livello energetico degli elettroni che

vengono trasportati attraverso una varietà di cofattori per ridurre il plastochinone in

plastochinolo.

L'energizzazione dell'elettrone provoca l'ossidazione dell'acqua a idrogenione (H+) e

ossigeno molecolare. Dalle molecole di acqua, il fotosistema II ricava tutti gli elettroni

necessari alla fotosintesi. I protoni generati dall'ossidazione dell'acqua sono pompati

nello stroma del cloroplasto dove contribuiscono a formare il gradiente protonico che

viene successivamente utilizzato dall'ATP sintasi per sintetizzare ATP.[1]

dove?

cloroplasti

membrana tilacoidale

a cosa serve?

fotosintesi

modalità?

cattura fotoni

energia

usata per

aumenta livello energetico e-

serve per

plastochinone

riduzione

plastochinolo

acqua

ossidazione

H+

elettroni per

gradiente protonico

ATP SINTASI

sintesi

ATP

processo embrionale

ormoni che lo gestiscono

auxina

come gestire un esperimento sui geni

esperimento

visualizzazione auxina

promotore DR5::GUS

alterazione vie di trasporto

La distribuzione alterata dell'auxina determina cambiamenti nel destino

cellulare.

(Viola) Colorazione Lugol che evidenzia i granuli di amido nelle cellule della

columella

I mutanti di trasporto polare dell'auxina mostrano difetti di pattern.

Necessario per il mantenimento delle specifiche QC e la corretta attività di

nicchia delle cellule staminali (SCN).

Il trasporto polare dell'auxina è sufficiente per generare una crescita delle radici

guida massima e gradiente

colorazione Lugol

diversi pattern

ABLAZIONE LASER

La localizzazione massima dell'auxina può essere alterata mediante

l'ablazione laser del QC.

ALTERZIONE DEL DESTINO CELLULARE

L'inibizione/alterazione del trasporto/segnalazione/percezione

dell'auxina polare reindirizza il pattern distale e la polarità PROPRIETÀ

MORFOGENE DELL'AUXINA.

reindereizza

pattern distale

polarità

promotore DR5::GFP

L'auxina può essere visualizzata per mezzo del promotore artificiale DR5:: GFP.

ET aumenta

sintesi

TAR2

auxina

trasporto

PIN3

14. Ormoni vegetali - il trasporto di Au…

Trasporto di auxina polare mediata da PIN e risposta gravitropica.

L'auxina viene trasportata in modo radialmente simmetrico quando la radice

cresce lungo il vettore di gravità ( Dopo un cambiamento nel vettore di

gravità, l'auxina si ridistribuisce in modo asimmetrico, allocandosi

maggiormente nella parte inferiore (a destra Il luogo di accumulo

dell'auxina è evidenziato in verde

gravitropismo (wt)

lrc: lateral root cap

e: epidermis

c: cortex

en: endodermis

v: vascular

L'etilene regola negativamente il gravitropismo attraverso l'auxina

Il trattamento con etilene riduce la curvatura gravitropica minimizzando

il gradiente di auxina attraverso la radice

esperimento

trattamento con ET

DR5::GFP

Il trattamento con etilene riduce la curvatura gravitropica

minimizzando il gradiente di auxina attraverso la radice

auxina

risposta

AUX/IAA

auxina

pomodoro

esperimento

mutazione (ET recettore)

never ripe

ABA = acido debole

L'ABA è un acido debole ed esiste in forma carica e non carica

Essendo un acido debole, l'acido abscissico è un anione carico (ABA -) nel citoplasma

(pH 7) Nella parete cellulare più acida (pH 5,5) non è caricato (ABAH). Questo

migliora il movimento dell'ABA dentro ma non fuori le cellule.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
10 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/04 Fisiologia vegetale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher shazam1996 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia vegetale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Di Mambro Riccardo.