I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Firenze

Esame Chimica industriale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Rosi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti per il corso del prof. Luca Rosi di Chimica industriale, indirizzo scienze chimiche, unifi. Gli appunti comprendono la seconda parte del corso, ovvero la parte organica di chimica industriale.
...continua

Esame Chimica industriale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Rosi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti per il corso del prof. Luca Rosi di chimica industriale, indirizzo scienze chimiche, Unifi. Gli appunti comprendono la prima parte del corso, ovvero la parte inorganica di chimica industriale.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Pierattelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Chimica inorganica - parte di teoria 6. Argomenti trattati: determinazione del delta, elettroneutralità e retrodonazione, esempio del cromo esacarbonile, complessi in soluzione e stabilità, effetto chelato e macrociclico.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Pierattelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Chimica inorganica - teoria parte 6. Argomenti trattati: teorema di Jahn Teller con esempi da d1 a d9, considerazioni sulla cfse, struttura dei composti di coordinazione divisi per numero di coordinazione con formule e strutture.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Pierattelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Chimica inorganica, teoria parte 5. Argomenti trattati: proprietà magnetiche, teoria del campo dei leganti, termini spettroscopici, spettri elettronici, regole di selezione, diagrammi tanabe-sugano + esempio con complessi d5 e d6.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Pierattelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Chimica inorganica, teoria parte 4. Argomenti trattati: composti di coordinazione, tutti i tipi di leganti dei complessi e le loro strutture, teoria del campo complesso, complessi distorti, quadrati, e altre geometrie, cfse. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Pierattelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Chimica inorganica, teoria parte 3. Argomenti trattati: solidi covalenti e solidi molecolari (interazioni), forze repulsive, legame a idrogeno, acidi e basi, teoria hard soft, vari solventi, sali fusi, solvatazione degli ioni.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Pierattelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Chimica inorganica, teoria parte 2. Argomenti trattati: equalizzazione dell'elettronegatività, composti ionici, ciclo Born Haber + esempi. Born Landé con formule, dimensioni degli atomi e delle molecole, struttura degli spinelli.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Pierattelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Chimica inorganica, parte teorica 1. Argomenti trattati: orbitali, teoria vsepr, regola di slater + esempi, regola di aufbau, principio: minima energia, pauli, hund, proprietà periodiche e affinità elettronica, elettronegatività.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Pierattelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Chimica inorganica Gruppi, quinta parte. pagine da 22 a 30 con: stati di ossidazione del gruppo del molibdeno, e composti di coordinazione. Gruppo del manganese, tecnezio e renio. con ottenimento e reazioni.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Pierattelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Chimica inorganica gruppi, quarta parte. Pagine dalla 17 alla 22. Con: cromo, molibdeno e tungsteno. come si ottengono in natura, la loro reattività - ossidi, idrossidi e tabella con tutti gli alogenuri.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Pierattelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Laboratorio di Chimica bioinorganica - parte della Pierattelli con la chimica bioinorganica. Cofattori, enzimi. Ferro, cluster, ferro porfirine, globine: mioglobina e emoglobina. Parte fatta in laboratorio + spettri. Zinco, anidrasi carbonica + spettri.
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Pierattelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Laboratorio di Chimica generale e inorganica, prof Bencini, ultima parte, transizioni elettroniche (mc, ld, mlct, lmct) regole di selezione. Reazioni dei complessi: associativo, associativo con solvente, dissociativo, di interscambio. Effetto trans.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Pierattelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Laboratorio di Chimica inorganica del prof Bencini, parte sulle proprietà magnetiche: effetto diamagnetico e paramagnetico, bilancia di Guoy con formule e esempio, legge di Curie, scambio magnetico e curve di isteresi con formule.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Pierattelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Laboratorio bencini, complesso di ferro 3 con acetilacetone e struttura, complesso del rutenio 2 con il 2-2bipiridile con reazioni, strutture e spettri di assorbimento. complessi del rame 1 con trifenilfosfina
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Pierattelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Laboratorio di chimica inorganica, parte del bencini: contiene la purificazione dell'alluminio nel dettaglio, tutte e 5 le fasi con le relative reazioni e bilanciamento redox. Parte del complesso di manganese con acetilacetone.
...continua

Esame Chimica degli alimenti e delle fragranze

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Machetti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Chimica degli alimenti e delle fragranze, quinta parte, pagine da 41 a 46. Acidi uronici e strutture, reazioni di riduzione, esempi con d-xilosio e d-fruttosio. deossidazione e ossidazione. disaccaridi e oligosaccaridi.
...continua

Esame Chimica degli alimenti e delle fragranze

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Machetti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Chimica degli alimenti e delle afragranze appunti completi del corso seconda parte. Pagine dalla 11 alla 18: legame glicosidico nel dettaglio e rappresentazioni spaziali del glucosio, processo di mutarotazione.
...continua

Esame Chimica degli alimenti e delle fragranze

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Machetti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Chimica degli alimenti e delle fragranze appunti completi del corso pagine 1-10. parte introduttiva: aroma, esaltatori sapidità, edulcoranti, costituenti degli alimenti, proteine, carboidrati, grassi.
...continua

Esame Chimica degli alimenti e delle fragranze

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Machetti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Chimica degli alimenti e delle fragranze terza parte, pagine da 19 a 28. Caramellizzazione degli alimenti con reazioni: disidratazione alcol secondario, isomerizzazione, disidratazione, intermedi alternativi.
...continua