I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Firenze

Esame Chimica organica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Cicchi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Chimica organica 2 sulla parte degli amminoacidi, spiegati dal prof. Stefano Cicchi. Appunti presi durante le lezioni, riscritti basandosi sulle note e le slide messe a disposizione dal professore. Includono tutto quello che ha spiegato.
...continua

Esame Microbiologia clinica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. T. Giani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti su batteriologia del corso di Microbiologia clinica del professore Tommaso Giani. Appunti completi integrati con ricerche extra e immagini dalle slide. Parte di programma chiesta sicuramente all'esame.
...continua

Esame Fisiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Piazzesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Lezione 10 Fisiologia generale su: - Equilibrio di Donnan - Esercizi su l’equilibrio di Donnan - Cosa accade quando varia la composizione ionica extracellulare? - Perché varia solo la concentrazione di cloruro? - Conduttanza anomala - Il potenziale di diffusione - Differenze tra potenziale d’equilibrio e di diffusione - Il potenziale di riposo
...continua

Esame Fisiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Piazzesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Lezione 9 Fisiologia generale su: - Il potenziale di membrana a riposo - Misura del potenziale di membrana - Visualizzazione del potenziale di membrana: oscilloscopio e PC - Equilibrio elettrochimico - Il potenziale di equilibrio - Equazione di Nerst
...continua

Esame Fisiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Piazzesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Lezione 8 Fisiologia generale su: - Trasporto transepiteliale - Giunzioni intercellulari - Integrazione dei vari tipi di trasporto per lo svolgimento di una funzione - Assorbimento di NaHCO3 e di NaCl - Secrezione di HCl nello stomaco - Trasporto transepiteliale dell'acqua - Regolazione del volume intracellulare
...continua

Esame Fisiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Piazzesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Lezione 7 Fisiologia generale su: - Esempio di trasporto attivo secondario: lo ione Ca2+ - Esperimento - Energia implicata nel trasporto attivo secondario: scambiatore Na+/Ca2+ - Esempio di trasporto attivo secondario: ione Cloruro - Esempio di Cotrasporto Antiporto HCO3-/ Cl-
...continua

Esame Fisiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Piazzesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Lezione 6 Fisiologia generale su: - Trasporto attivo secondario - I modelli di trasporto attivo secondario - Esempio di trasporto attivo secondario: gli amminoacidi - Energia implicata nel trasporto attivo secondario: il trasportatore per il glucosio
...continua

Esame Fisiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Piazzesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Lezione 5 Fisiologia generale su: - Il trasporto attivo primario - Introduzione e tipi di pompe - Funzionamento - Struttura molecolare delle pompe ioniche - La pompa Na+/K+ - Il meccanismo di azione - Modello Post-Albers - Esperimento dell’assone di seppia - Altri esperimenti sulla pompa Na+/K+ - Calcolo dell’energia implicata nell’azione della pompa Na/K (T=37°C)
...continua

Esame Fisiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Piazzesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Lezione 4 Fisiologia generale su: - Differenze tra osmolarità e tonicità - Volume osmoticamente inerte - Effetti osmotici permanenti e transitori - Esperimento su fibra muscolare di rana: cambia il volume della cellula al variare dell’osmolarità della soluzione extracellulare - Misura della permeabilità della membrana a diverse sostanze: etanolo, glicerolo e xilosio.
...continua

Esame Fisiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Piazzesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Lezione 3 Fisiologia generale su: - La membrana cellulare - Funzioni della membrana cellulare - Struttura della membrana cellulare - Dimostrazione sperimentale del doppio strato - Misura dello spessore del doppio strato - Freeze etching o criodecappaggio della membrana - Componenti della membrana: lipidi, proteine - Esperimento FRAP
...continua

Esame Fisiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Piazzesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Lezione 2 Fisiologia generale su: - Reatroazione - Meccanisimo di feedback positivo - Esempio di feedback positivo: impulso nervoso - Meccanismo di feedback negativo - Esempio di feedback negativo: meccanismo omeostatico del controllo della pressione arteriosa - Plasticità
...continua

Esame Fisiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Piazzesi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Lezione introduttiva al corso di Fisiologia generale su: Relazione struttura-funzione: - Esempio molecolare canale del potassio - Specificità del canale -Esempio sopramolecolare: il sarcomero - Omeostasi - Meccanismo di anticipazione
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Cecconi

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
Esercizi di Chimica organica. Troverete esercizi a scelta multipla o domande aperte che vi saranno utili per il conseguimento degli esami dei precedenti anni, con questi esercizi riuscirete a passare l'esame essendo tutto sugli esercizi.
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Gonnelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Fisiologia vegetale su: - Decadimento dell'elettrone - Metodi di decadimento: decadimento non radiante, fluorescenza, - Fosforescenza - Trasmissione dell'eccitazione fra pigmenti - Trasferimento per collisione (o di Dexter) - Fotossidazione - Potenziale redox - Pigmenti fotosintetici: clorofilla a, clorofilla B - Spettro di assorbimento e di emissione carotenoidi - Ficobliproteine algali - Cooperazione fra pigmenti antenna e CR - Cloroplasti e membrane tilacoidali
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Gonnelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Fisiologia vegetale su: - Assorbimento e traslocazione dell'acqua - Pressione radicale - Teoria della tensione - coesione - Traspirazione - Fotosintesi - I pigmenti e la luce - Legge di Stark -Einstein - Spettro elettromagnetico delle radiazioni
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Gonnelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Fisiologia vegetale su: - Potenziale chimico dell'acqua - Potenziale idrico - Pressione idrostatica e pressione osmotica - Acquaporine: struttura e funzione - Movimento dell'acqua attraverso la pianta - Il suolo - Xilema - Radice: epidermide, corteccia, endodermide
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Gonnelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Fisiologia vegetale su: - Membrane biologiche - Modello topologico delle proteine - Meccanismo di funzionamento della pompa H+ - ATPasi - Tipi di pompe protoniche in una cellula vegetale - Tipi di trasporti - Trasportatori di membrana: canali, carriers - Potenziale chimico dell'acqua - Pressione osmotica - Potenziale osmotico
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Gonnelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Fisiologia su: - Ripasso della cellula vegetale - Parete cellulare - Parete primaria - Proteine della parete cellulare - Parete secondaria - Trasporto intercellulare - Via apoplastica e via simplastica - Composizione della membrana: lipidi, proteine, zuccheri - Trasportatori - Potenziale chimico - Potenziale di membrana
...continua

Esame Diritto e sicurezza sul lavoro

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Lai

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Lezione 3 di Diritto e sicurezza sul lavoro. La Costituzione attribuisce dunque alle organizzazioni sindacali dei lavoratori, in quanto rappresentative del lavoro, un ruolo importante e per molti versi concorrente con quello dello Stato nella determinazione delle condizioni di lavoro e, più in generale, nello sviluppo dell’assetto dei rapporti sociali. Gli artt. 39 e 40, rispettivamente sulla libertà di organizzazione sindacale e di contrattazione collettiva e sul diritto di sciopero (rispetto al quale si veda la legge 146/90), costituiscono il fondamento del nostro ordinamento sindacale.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Torre

Università Università degli Studi di Firenze

Formulari
Questo documento è un formulario di Fisica 2 (Triennale in Chimica UNIFI) che contiene tutte le equazioni importanti dell'elettrostatica suddivise ordinatamente in argomenti; è estremamente utile per risolvere gli esercizi e può essere utilizzato anche per ripassare in vista dell'esame orale.
...continua