Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 216
Appunti Anatomia umana - anno 24/25 Pag. 1 Appunti Anatomia umana - anno 24/25 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 216.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia umana - anno 24/25 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 216.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia umana - anno 24/25 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 216.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia umana - anno 24/25 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 216.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia umana - anno 24/25 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 216.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia umana - anno 24/25 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 216.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia umana - anno 24/25 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 216.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia umana - anno 24/25 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 216.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Anatomia umana - anno 24/25 Pag. 41
1 su 216
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

APPARATO GENITALE MASCHILE

È quell’apparto che ha l’uretra in comune con l’apparato urinario. È costituito da:

- Gonadi testicoli. Gli organi che sono predisposti alla formazione dei gameti

- Vie spermatiche organi cavi. Strutture che consentono il trasporto dei gameti

- Ghiandole annesse contribuiscono all’elaborazione dello sperma. Si distinguono in:

• Vescichette seminali

• Prostata

• Ghiandole bulbouretrali o di Cowper

- Genitali esterni sono lo scroto e il pene

L’apparato genitale maschile si trova in parte nella piccola pelvi e in parte esternamente al

corpo, in prossimità della regione del perineo anteriore.

Funzioni:

- Riproduttiva i gameti maschili sono gli spermatozooi

- Endocrina a livello dei testicoli si avrà la produzione degli ormoni sessuali maschili

che sono gli androgeni. Tra gli androgeni il capostipite è il testosterone. La funzione del

tetstosterone primaria è quella di stimolare la produzione di spermatozoi ma non si

riduce a questa funzione; infatti, agisce nella determinazione dei caratteri sessuali

secondari. Che sono:

• distribuzione dei peli nella puberti con un’aumentato rilascio di ormoni

androgeni si ha la comparsa di peli in aree ben precisi in particolare:

i pubes peli dei genitali

▪ →

barba

• sviluppo muscolatura si sviluppa una muscolatura ipertrofica

• inspessimento delle corde vocali voce più grave

• cartilagine tiroidea cambiamento dell’angolo della cartilagine (pomo

d’adamo).

• Distribuzione del pannicolo adiposo sottocutaneo il tessuto adiposo

sottocutaneo è regolato nella distribuzione da ormoni. Nei maschi è

prevalentemente nell’area addominale, il biotipo androide è di tipo a mela.

Mentre le femmine hanno una distribuzione del pannicolo adiposo diversa, in

particolare a livello deli glutei con un biotipo ginoide a pera.

TESTICOLI

Le gonadi maschili sono posizionate all’interno della borsa scrotale che fa parte dei genitali

esterni, quindi che si trovano all’esterno della cavità addominale. I testicoli si trovano

all’esterno perché devono garantire una funzione importante, ovvero perché gli spermatozoi

maturano ad una temperatura di 34/35 °C. dato che il testicolo è servito dai rami dell’aorta

addominale (39°C) per mantenere il testicolo a temperature più basse è quindi disposto

all’esterno.

La borsa scrotale è una sacca cutanea di tipo fibromuscolare in cui i testicoli si trovano

appesi grazie ad una struttura che prende il nome di funicolo spermatico. La borsa scrotale si

presenta come una sacca unica che però è

divisa medialmente da un setto che prende

il nome di setto scrotale, che determina la

formazione di due camere, una da destra ed

una a sinistra, in cui saranno alloggiati i

testicoli. Lo scroto è rivestito da una cute

che presenta numerose pieghe, che servono

a poter fara abdurre lo scroto e far scendere i

testicoli, le pieghi si distendono e quindi

vuol dire che i testicoli si allontanano dal

perineo anteriore, questo avviene in maniera

fisiologica nell’anziano, oppure si può

presentare nel giovane quando si ha la

febbre, in questo modo si allontanano le

gonadi dalla fonte di calore. Viceversa, quando le temperature esterne sono troppo fredde, la

borsa scrotale abduce, quindi si ritira e il testicolo si avvicina al perineo anteriore aderente al

bacino.

Questa posizione del testicolo all’esterno del corpo non è originaria, ma lo sviluppo del

testicolo si ha durante la vita fetale a livello della cavità addominale, in particolare i testicoli

originano in alto della cavità addominale a lato dei reni, quindi sotto il diaframma. Questo

percorso prende il nome di discensum scrotali ed ha inizio nella seconda settimana di

gestazione. I testicoli discendono:

- Prima fase (trans-addominale)→ i testicoli discendono addossati alla parete anteriore

addominale

- Seconda fase (trans-inguinale) i testicoli passano il tragitto inguinale

I testicoli sono legati da una struttura embrionale chiamata gubernaculum testis, è la

struttura che guida i testicoli nella posizione finale, è un cordone legato al polo inferiore dei

testicoli.

Di questa struttura ne rimarrà un residuo nell’adulto che prenderà in nome di legamento

scrotale, cioè la struttura che mantiene ancorato il testicolo allo scroto. Questo ha una

funzione di evitare che il testicolo ritorni in cavità addominale e che si abbia una torsione.

Nella discesa il testicolo si porta con sé per una questione funzionale una serie di strutture, in

particolare nella prima fase di migrazione il testicolo scende addossato alla parete

addominale, e per scivolare si deve contornare di strutture che si trovano nella parete

anteriore, in particolare il peritoneo, che diminuisce l’attrito e lo aiuta a scendere. Quindi è

rivestito da peritoneo, ma prende il nome di tonaca vaginale propria, oltre al peritoneo si porta

con sé altre strutture muscolari della parete addominale come il muscolo obliquo interno.

Tonaca vaginale propria

Essendo una sierosa sarà formata come il peritoneo, da due foglietti e uno spazio interno tra i

due foglietti:

- Epiorchio interno,

→Foglietto

viscerale, che si trova

intimamente adeso al testicolo

- Periorchio foglietto più

→Il

esterno, parietale

- Cavità vaginale Spazio virtuale

Il fatto che il testicolo è rivestito da una

sierosa può succedere che si instaurino

dei processi di infiammatorio si ha un

aumento di liquido nella cavità vaginale,

si tratta di una condizione chiamata idrocele. Questo idrocele poi crea quello che si chiama

orchite, ovvero l’infiammazione dei testicoli, succede soprattutto ai bambini.

Nella discesa il testicolo si porta il peritoneo ma anche le strutture che si trovano nella parete

addominale, in particolare il muscolo obliquo interno, che è un muscolo scheletrico striato.

Mentre il peritoneo, quindi la sierosa, è ascrivibile al testicolo, queste tonache che rivestono il

testicolo esternamente vengono associate allo scroto (la tonaca vaginale propria è del

testicolo, mentre le altre tonache del testicolo sono di pertinenza dello scroto). Queste

tonache sono:

- La fascia spermatica interna chiamata anche tonaca vaginale comune

- Muscolo cremastere è il muscolo obliquo interno

- Fascia spermatica esterna

- Muscolo dartos muscolatura liscia

- Cute

Queste tonache rivestono anche il funicolo spermatico, struttura che tiene appeso il testicolo

all’interno della borsa scrotale.

Conformazione esterna del testicolo

È un organo pieno parenchimatoso pari e simmetrico. Ha una forma ad ovoide appiattito in

senso latero mediale e si trova alloggiato all’interno dello scroto obliquamente, di

conseguenza nella struttura del testicolo si riconosce un margine anteriore, uno posteriore,

una faccia laterale verso l’esterno e una faccia mediale rivolta verso l’altro testicolo. Poi si

hanno due poli uno superiore sormontato da una struttura che prende il nome dei epididimo,

in particolare la testa, il polo inferiore invece è legato al residuo del gubernaculum quindi il

legamento scrotale. Il testicolo si chiama anche didimo. Il didimo è sormontato da una

struttura che fa parte delle vie spermatiche che prende il nome di epididimo che parte a livello

del polo superiore del testicolo, decorre tutto il margine superiore del testicolo, fino ad

arrivare in prossimità del polo posteriore dove bruscamente risale, formando una virgolo, e

continua con il dotto deferente.

L’epididimo può essere diviso in:

- Testa porzione che

sormonta lil polo superiore

del testicolo

- Corpo è la struttura che si

trova a decorrere tutto il

margine posteriore del

testicolo

- Coda ultima porzione che

decorre nel polo inferiore e fa

la curvatura che continua

con il dotto deferente.

È costituita da un condotto

raggomitolato su di sé fino alla parte

posteriore dove inizia ad avere un decorso meno raggomitolato e si apre finché a livello del

dotto deferente diventa un tubo rettilineo.

Conformazione interna

Essendo un organo pieno presenta una capsula intorno al testicolo, che si chiama tonaca

albuginea, capsula fibrosa. Il parenchima è costituito dai tubuli seminiferi che sono

organizzati in maniera convoluta, quindi sono attorcigliati all’interno del parenchima, e sono

alloggiati all’interno di strutture che

prendono il nome di logge. Il parenchima

è quindi costituito da logge, porzioni di

parenchima testicolare limitate da setti

che sono di dipendenza della capsula

quindi della tonaca albuginea. Sono

strutture piramidali con apice interno e

base esterna. Questi setti si dirigono poi

internamente e posteriormente in una

zona che prende il nome di mediastino

del testicolo, dove si ha un’elevata

componente fibrosa data dei setti, ed è

occupata dall’inizio dei dotti spermatici e

dai vasi, rappresenta infatti l’ileo

dell’organo.

All’interno di ogni loggia i tubuli seminiferi sono a fondo cieco, si avvolgono a spirale. Il tubulo

seminifero è costituito da un epitelio seminifero che poggerà sopra una tonaca propria che è

circondata da uno strato connettivale lasso. All’interno di questo connettivo lasso ci sono

numerose cellule mioidi, cellule muscolari lisce, che hanno un’importanza funzionale

notevole, il connettivo lasso hanno funzione di sostegno mentre le cellule mioidi con la

contrazione permettono il movimento degli spermatozoi i quali all’interno dei dotti non hanno

motilità.

Formazione degli spermatozoi Il processo di formazione degli spermatozoi prende

il nome di spermatogenesi. Ed è costituito da una

cellula diploide che ha caratteristiche, nell’epitelio

germinativo nel tubulo seminifero, ha proprietà

mitotiche, questa cellula prende il nome di

spermatogone. Se va incontro a mitosi si divide e

produce due cellule uguali, quindi diploidi,

spermatociti. L’uomo non va in andropausa perché

ha una fonte infinita di spermatogone (le donne

no). Uno spermatocita rimane basale e continua a

dividersi, l’altro va incontro a due divisioni

meiotiche fino a formare 4 cellule aploidi che

prendono il nome di spermatidi. A questo punto

interviene il processo di spermiogenesi, non si ha

più variazi

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
216 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alessia__18 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Morelli Annamaria.