I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Firenze

Esame Biologia cellulare con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Donati

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Biologia cellulare con laboratorio su: GFP, animale transgenico, cellula staminale definizione, caratteristiche e classificazione, cellula staminale adulta (ASC), cellula staminale embrionale. Differenziamento in vitro, formazione di chimere, James Thompson. (isolamento di ESC umane)
...continua

Esame Biochimica avanzata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Cencetti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Gli appunti sono l'ultima parte delle lezioni di Biochimica avanzata della prof Cencetti, presi seguendo le sue lezioni in presenza durante l'anno accademico 2024/2025. Gli argomenti trattati sono: struttura e funzione dei trasportatori di membrana e dei canali ionici. Ormoni, neurotrasmettitori, mediatori locali: biosintesi e loro meccanismo d'azione. Tipologie di recettori: recettori di membrana e recettori nucleari. Traduzione del segnale. Omeostasi proteica. Modificazioni al carico delle proteine.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Morelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Questi appunti di Anatomia umana sono stati presi durante l'anno accademico 2024/2025 seguendo le lezioni tenute dalle professoresse Annamaria Morelli e Giulia Guarnieri. Gli argomenti trattati sono: apparato locomotore, apparato circolatorio, sistema nervoso, apparato respiratorio, apparato digerente, apparato urinario, apparato genitale maschile, apparato genitale femminile, sistema endocrino, apparato tegumentario. Ho conseguito l'esame con esito: 30L.
...continua

Esame Biochimica avanzata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Cencetti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Gli appunti sono la prima parte delle lezioni di Biochimica avanzata della prof Cencetti, presi seguendo le sue lezioni in presenza durante l'anno accademico 2024/2025. Gli argomenti trattati sono: struttura e funzione dei trasportatori di membrana e dei canali ionici. Ormoni, neurotrasmettitori, mediatori locali: biosintesi e loro meccanismo d'azione. Tipologie di recettori: recettori di membrana e recettori nucleari. Traduzione del segnale. Omeostasi proteica. Modificazioni al carico delle proteine.
...continua

Esame Biochimica avanzata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Cencetti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Gli appunti sono la seconda parte delle lezioni di Biochimica avanzata della prof Cencetti, presi seguendo le sue lezioni in presenza durante l'anno accademico 2024/2025. Gli argomenti trattati sono: struttura e funzione dei trasportatori di membrana e dei canali ionici. Ormoni, neurotrasmettitori, mediatori locali: biosintesi e loro meccanismo d'azione. Tipologie di recettori: recettori di membrana e recettori nucleari. Traduzione del segnale. Omeostasi proteica. Modificazioni al carico delle proteine.
...continua

Esame Biochimica avanzata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Cencetti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Gli appunti sono la terza parte delle lezioni di Biochimica avanzata della prof Cencetti, presi seguendo le sue lezioni in presenza durante l'anno accademico 2024/2025. Gli argomenti trattati sono: struttura e funzione dei trasportatori di membrana e dei canali ionici. Ormoni, neurotrasmettitori, mediatori locali: biosintesi e loro meccanismo d'azione. Tipologie di recettori: recettori di membrana e recettori nucleari. Traduzione del segnale. Omeostasi proteica. Modificazioni al carico delle proteine.
...continua

Esame Ecologia con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Rovero

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Ecologia. Introduzione al corso, campo di azione dell'ecologia, ecologia (storia): Haeckel, von Humboldt, Malthus, Darwin, concetto di popolazione, Lotka e Volterra, concetto di comunità, concetto di rete trofica, concetto di ecosistema.
...continua

Esame Ecologia con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Rovero

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Ecologia. Grandi temi ambientali, limite planetario, concetto di antropocene, esempio della megafauna, impronta ecologica, perdita di biodiversità, estinzioni di massa, tasso di estinzione naturale e tasso di estinzione attuale, conservare la biodiversità, cause della perdita della biodiversità.
...continua

Esame Genetica avanzata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Mengoni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Lezione di Genetica 19/09. Introduzione, concetto di gene (storia), evoluzione degli organismi modello, cambio di modello e nuove scoperto, geni ed enzimi, DNA, ricombinazione e scoperta geni codificanti RNA, complessità trascrizionale dei geni, progetto Encode, introduzione evoluzione genica.
...continua

Esame Antropologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Caramelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Lezione Antropologia 23/09. Introduzione all'Antropologia, Antropologia molecolare, ripasso genoma umano, suddivisione genoma, suddivisione DNA extragenico ripetuto, DNA fingerprinting, DNA microsatellite (STR), Polimorfismo a singolo nucleotide (SNP) .
...continua

Esame Biochimica avanzata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Cencetti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Introduzione al corso di Biochimica avanzata, biomolecole: struttura e caratteristiche dei lipidi, struttura e caratteristiche degli zuccheri, struttura e caratteristiche delle proteine, struttura e caratteristiche dei nucleotidi, introduzione al metabolismo cellulare.
...continua

Esame Chimica fisica applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Lo Nostro

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4,5 / 5
Esame scritto di Chimica fisica applicata svolto, in questo file é presente l’esame del giugno 2019 e l’esame del novembre 2017 del prof Lo Nostro Unifi, ed é composto da 6 esercizi svolti. Questi esercizi si ritrovano spesso e più volte durante le varie sessioni di esame, anche nelle sessioni recenti del 2025.
...continua

Esame Chimica fisica applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Lo Nostro

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Chimica fisica applicata presi durante le lezioni del professor Lo Nostro e della professoressa Ristori, facoltà di chimica UniFi. Questi appunti sono la quarta parte (il titolo è sbagliato) di quelli integrali e racchiudono i seguenti argomenti: teoria cinetica dei gas e cinetica chimica.
...continua

Esame Chimica fisica applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Lo Nostro

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4 / 5
Esercizi svolti di Chimica fisica applicata anche in modo descrittivo degli esercizi del libro scritto dal professor Lo Nostro. In questo file sono racchiusi molti esercizi svolti della sezione del libro sulle proprietà delle miscele liquide.
...continua

Esame Chimica fisica applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Lo Nostro

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
5 / 5
Esercizi svolti anche in modo descrittivo degli esercizi del libro scritto dal professor Lo Nostro. In questo file di Chimica fisica applicata sono racchiusi molti esercizi svolti della sezione del libro sulle proprietà delle sostanze pure.
...continua
Esercizi svolti anche in modo descrittivo degli esercizi del libro scritto dal professor Lo Nostro. In questo file di Chimica fisica applicata sono racchiusi molti esercizi svolti della sezione del libro sul primo e secondo principio, sui gas perfetti e reali.
...continua

Esame Chimica fisica applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Lo Nostro

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
3 / 5
Esercizi svolti anche in modo descrittivo degli esercizi del libro scritto dal professor Lo Nostro. In questo file sono racchiusi molti esercizi svolti della sezione del libro sull’equilibrio chimico.
...continua

Esame Chimica fisica applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Lo Nostro

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti presi durante le lezioni di Chimica fisica applicata del professor Lo Nostro e della professoressa Ristori. Racchiudono i seguenti argomenti: energia libera e l’equilibrio tra fasi, grandezze molari, miscele ideali e reali.
...continua

Esame Chimica fisica applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Lo Nostro

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti presi alle lezioni di Chimica fisica applicata del professor Lo Nostro e della professoressa Ristori. Questa è la terza parte su 4 (il titolo è sbagliato). Ho trascritto ogni parola che hanno detto a lezione. Racchiudono i seguenti argomenti: l’ equilibrio chimico e le interazioni intermolecolari.
...continua

Esame Chimica fisica applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Lo Nostro

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Chimica fisica applicata presi alle lezioni dei professori Lo Nostro e Ristori. Questa parte racchiude il primo principio della termodinamica, le leggi dei gas, il secondo principio della termodinamica.
...continua