Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
L'amido è composto da due polimeri:
• amilosio (che ne costituisce circa il 20%)
• amilopectina (circa l'80%)
In entrambi i casi si tratta di polimeri del glucosio che si di erenziano l'uno dall'altro per la struttura.
L'amilosio è un polimero lineare che tende ad avvolgersi ad elica, in cui le unità di glucosio sono legate tra
loro con legami glicosidici α(1→4) (tra il sito 1 di una unità e quello 4 dell'unità successiva). L'elica è
costituita da 6 molecole di glucopiranosio (glucosio) per spira, stabilizzate da legami a idrogeno come nel
DNA. L'amilopectina è invece un polimero rami cato che presenta catene di base di struttura simile
all'amilosio che si dispongono a formare una struttura rami cata; ogni 24-30 unità di glucosio si innestano
catene laterali attraverso legami α(1→6). L'amilopectina ha una struttura a grappolo costituita da segmenti
di tipo A (15-20 unità di glucopiranosio) e catene di tipo B meno numerose. Sullo scheletro delle catene di
Tipo B si insediano le catene di tipo A che costituiscono le rami cazioni. L'amilopectina è caratterizzata da
strutture amorfe e strutture cristalline; le prime sono costituite di legami α(1→6), mentre le strutture
cristalline danno origine a tratti di doppia elica. L'amilopectina è disposta radialmente con le estremità
riducenti in prossimità del centro dei granuli di amido.
Una molecola di amilosio può contenere sino a 1000 residui di glucosio. L'amilosio lega insieme la struttura
più espansa dell'amilopectina.
Dettagli
SSD
Scienze chimiche
CHIM/10 Chimica degli alimenti
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher padoelisa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica degli alimenti e delle fragranze e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Machetti Fabrizio.