vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ANIENE
L'ATOMITTATIONE IN AMBIENTE ARIA
SENTE CE
E TEMPO
MAGGIORE
UN
.
, ASSORSIMENTO
ASSENTE
Di IL ASTO
ENELITE
DELL
CONTATTO PLASME
CON DI
. .
SPETTRI
> :
- VARIE CARATTERISTICHE
H :
NNO CENERGIA ELETATA)
ECLITAT
· RICCHI RICHE
SPETTri Di . ASSIDI
EMISSIONE MOLECOLARI
Di
BANDE Di
TRESCARABILE
Assente Di
presenta
O
· COMPOSTi REFRATTERI
O
ISNITTETONE ALLO Equilibrio
e
Basse DOTe SPOSTEMENTO :
· Destre DELL
Ne +
° Ne e-
= + (RICOMBINATONE
· EMISSIONE
SPETTRI
PRESENTE Di CONTINUE DELLE
A RICHE COPPIC
: ,
IONICHE) SPETTRI SOVRAPPOSTI
. .
#
Vantaggi nell’uso del plasma:
Maggiori T° di atomizzazione e di eccitazione (fino a 10.000 °C) rispetto alla fiamma ci sono
minori interferenze chimiche, atomizzazioni molto efficienti.
Atomizzazione in ambiente inerte, quindi scarsa formazione di ossidi
Ampia zona di “lettura” del plasma a circa 2 cm dalla bocca
Maggiore tempo di contatto dell’analita con il plasma, quindi atomizzazione ed eccitazione
piu’ efficienti
Profili trasversali di T° omogenei: assenza di auto-assorbimento
Spettri utilizzabili ai fini analitici per molti elementi senza cambiare le condizioni operative,
quindi una capacita’ di determinazioni contemporanee
Applicabilita’ ad un numero molto elevato di analiti, con determinazione di specie non-
metalliche (es., Cl, Br, I, S)
Range lineari molto estesi (3-4 ordini di grandezza)
Elevate sensibilita’ (intermedie tra FAAS e GFAAS)
Svantaggi nell’uso del plasma:
Strumentazione piu’ complessa e costosa, con costi di gestione elevati (elevato
consumo di Ar, necessita’ di manutenzione frequente, costo pezzi di ricambio)
Maggiore perizia dell’operatore
Necessita’ di utilizzare i metodi delle aggiunte standard o dello standard interno per
ottenere buone riproducibilita’ e accuratezza
IN
PLASHE CORRENTE CONTINUA-DCP
ABBIAMO
& ALIMENTE CONTINUA
CORRENTE
A 3
A
VONE CON
DIFESSO SISTEMA
UN
NO , TINGSTENO
ELETTRODI : CIPASSO DI
ANADI UN CATODO
GREFITE
DI
DUE E
DE ARGON .
.
ELETTRADI (15j
Correnti
> QU
Si SCINTILLe TOCCARE
O FECENDO
ACCENDE HO
Con Elevate
- ,
C)
(5000 :
E 10 000
TEMPERATURE ELEVATE - . .
ICP
ALL
sensibilità
& Cretette Simili
E . VIENE
CAMPIONE DEL
NEBILITTATO
IL ED
PLASMA
CENTRALE ATOMITIATO
DEL
ARRIVA TUBO ,
RADIATONI DEGU
CARATTERISTICHE CAMPIONE
NEL
ELEMENTI
LE
ENETTE CHE SONO .
SPETTRI
ALL'ICP
RISPETTO SPETTRALI
INTERFERENTE
MINORI
RIGHE QUINDI
CON MENO
DE . PIJ
PERS
PIJ 10
SENSIBILITÀ
ARGON
CONSOME HE BASSA
VOLE
E MENO
COSTOSO
MENO
SEMPLICE E E .
.
INDUTTIVAMENTE-ICP
ACCOPPIA
PLASHE TO INDOTTO CAMPO
ARTE- DE ELETTRO
PIJ PLASME ERGON
CON
E UN FORMATO
USATO .
MAGNETICO ALTERNATO . LIMITI
MOLTO DI
ENALISI MULTIELEMENTERI HE DINAMICO LINEARE
IN ESTESO
FA RANGE E
, ppb
>
RILEVABILITA E
TRA FIAMMA FORNETTO Intorno e
Signo
-
. .
SPINTO PERISTALTICO
POMPA FATTA
NEBOLITTATORE
CAMPIONE LIQUIDO DOVE
UNA NEL VIENE
DE ,
, (COME FIEMME)
FORMENO NELLA
DI SI
CHE
SELEZIONE ARESSOL
UNA GOCLE
DELLE .
FINISCE DETECTOR
ARGON
ALLE E AL
ATOMITIA
TORCIA ENETTE
DELL
ARRIVANO SPINTE SI .
,
,
I Ar
3 3
CI GIRI
PIS
FLUIRE FE ST
VIE L'ERGON E QUELLE
DEVE ESTERNA
DE
SONG TUTTE TUTTO
CHE
, ,
APPUCANDO ALTERNATE SOLENDIDE
ALTE
ALLENDE AL
TENSIONE FREQUENTE
UNA AD
SI
ALLE TORCIO
INTORNO . ,
UNA ELETTRICA
Si PRADUCE SCARICO . COPPIE
AR
SCILTILLA & IMMERSE
E ED ALTA
La SI
PRIME RITROVENO
+ IN CAMPO
QUESTE
AD FREQUENZA
UN
,
INITENO ELETTRONI ACCELERATI
ROTATORIO.
il TONI MAGNETICO
VENGONO
MOTO DEL CAMPO
E LORO E
PLASME
IL : PRONTA
SCILLENTE FORMANO TORCIA
E
& .
FACCIAMO
INSIEME ALLARGON ERRIVERE IL CAMPIONE .
REDIATONI FOCALITATE
E STRUMENTO COMPATTO
UNO PRELEVATE DE
LE E
ENESSE SONO
, MONOCROMATORE
DI
FENDITORE INGRESSO
SULLE
LENTE DEL
UNA .
E'
> RICORDA
DETTA TORCIA PERCHE
- VISIVAMENTE UNA FIAMMA .
(GOCCIE SECLATE)
DESOLLATATONE
· (Si
JAPORITTATONE ILEGAMI
ROMPONO TRA
· MOLECOLE)
ATOMITTEFONE
· IONITCATONE
ECLITETONE E
·
T IL
18 C
° PLASME
000 A
ARRIVARE
LE POSSONO PIACIMENTO
ALLATE
FINO REGOLANDO
ABBASSATE
E E
. .
, KN
2
O.
INFATTI 0
POTENTE A
La DE
E .
.
CEL ASTOASSORBIMENTO
NON . Dispositioni
ICP
Possono :
esserci in Due
I DIPENDE DA ELEMENTE
CHE
ANALITTARE
DEVO .
IL
DECIDE LIMIT
DETECTION
RIVELATOR
ICP-SEQUENTIALE
RIVELATORE
· ICP-SEQUENTALE
I RISOLUZIONE
SISTEMI CON
OLOGREFICI
RIVELEZIONE
DI RETICOLI AD
DEI ALTE
SONO X RIGHE
CONTROLLO DIGITALE IN
PERMETTE DELLE
SELEZIONERE
DI MENIERA SEQUENTALE
CHE LE
ENOLITICHE DEGU RIGHE
LEGGONO
DE TENTE
ELEMENTI DETERMINARE . .
3/4 MINITO)
(CIRLE ELEMENTI
ELEMENTI
20
DETERMINARE
SI POSSONO A EL
FINO DESICES
RIVELATORI (CHARGE
CCD COMPLED
· frelisi GRADINI
CON
Si CHE
SIMOLTENEE
Per A
MULTIELEMENTARI UN RETICOL
LAVORO
Le X E DIFFRATONE
DISPERDERE ORDINI
CHE
PRISME GU
DISPERDE SERVE DI
LE UN
E .
PLANARE
DISPERSIONE
OTTENGO UNE L'EMISSIONE IL
IL IL RETICOL
PLASME ATTRAVERSO ATTRAVERSO POI CONTROLLA
CANDE PRISME E SI
, X
IN
IL LE
SEPARATE
RIVELATORE PIENO VARIE
SU UN
CON SI
CHE SONO
MODO .
i
CON REGISTRONO
CCD PIYEL PIXEL
FARE
Si PER
PJO CHE .
Viene utilizzato un reticolo Echelle senza parti in movimento: 95 linee/mm, disposto con un angolo di
incidenza di circa 60°, lunghezza focale di 40 cm, termostatato a 35°C e “flussato” con argon.
La separazione della radiazione policromatica nelle varie l produce ordini spettrali multipli tra loro
sovrapposti, che vengono suddivisi accoppiando un un prisma di CaF2 che disperde gli ordini sovrapposti.
SPETTROMETRIA DI MASSE
IL RICONOSCIMENTO
BASE SEPARAZIONE BASE
ISOTOPI
E
SI DI SOLLA
O
SULLA MOLECOLE
MESSE/CARCE /I
RAPPORTO
DEL . 12C
LA PRESO
DEFINITE PSO
IN RELAZIONE ALLE DELL'ISOTOPO ESSERE
RIFERIMENTO
MASSE MESSE COME
, ,
,
ESPRESSO COME :
MASSA Esatte)
(O
Effettiva 4
3
indicate
· Decimali
Con -
- NESTRONI)
(PROTONI
MASSE NOMINALE il INTERA
SOLO +
NUMERO
-
· .
* Spettri : massa/Carica y
in Riporte
Si si
solle
repporto
separano , IONI
ALCUNI
L'INTENSITE NISTRATE De Un PER
DETECTOR C
F
RIFERIMENTO
PIJ
PICCO ALTO COME
IL
ASSOME
Si SPETTRI INDIVIDUATI A
GLI PICCO
CON PICLO -
BASE
SONO - ATTRIBUISCE ALORE
E
INTENSITÀ
MAGGIORE IN
QUESTO SI
1000)
(100
RIFERIMENTO
DI 0 .
PICCHI INTENSITÀ
QUALTRI
TUTTI ESPESSI RELATIVE
SONO COME
Rispetto BASE
PICCO
AL .
SPETTRAMETRO :
I
·
I
IL PRIMO
PARAMETRA
IMPORTANTE
E IL -JOTO .
SENIA IL
NON
MOTO
POSSO =>
SEPARARE
ELIONT Y SAREBBERA
NON LIBER
Di 4
VERSI . CI ESSERE
DEJONO
LL'INTERNO
A SPETTROMETRO
DELLO
POCHISSIME MOLECOLE . S
L'INTRODUZIONE CAMPIONE AVENIRE VARI INTRODOTTI
DEL IN
POO POSSONO ESSERE
E
MODI ,
LIQUIDO
IPIONI
& 8
STATO
ALLO GESSOSO
SOLIDO .
, (più
i INTRODUZIONE
Costituiti E Semplici)
Sistemi Più De
Usati e
sono Sonda
: e Cerca
& SISTEMI
SCINTILLE ALTRI
BLATONE ACCOPPIAMENTI 45-4S
ANCHE
A
LASER CON ,
, , .
RISOLUZIONE
L PICCHI SI
QUANDO
DEFINITE SPERIMENTALMENTE SPERIMENTALI
DE
COME
5% PROFONDITA
PRODUCENDO
SOVREPPONGONO ALTELTE Le
SNE CUI
EL VALLE
DELLA LORO , ,
20
AL
E ALTETIA
PAR LORO
% DELLE . t
·
·
IL RIFERITO
RISOLSTONE
TERMINE È
SEPARAZIONE PICCHI
Di
ALLE NELLO
DUE RISOLIENTE
IL POTERE
SPETTRA MENTRE
,
E RIFERITO ALLO STRUMENTO . 44 mi T
-
& PICCHI
I
Di Si
INTORNO AL TROTANO
messe
Valore QUALE
= . 5 %
Differente Di LORO
MASSIMO DELLE
IL
PER
MASSE SOREPRONGONO
DE Si
PICCHI EL
CHE
TRE
& = PICIO)
/L'ALTETTA 10
È
ALTETTE OGNI
DI
IL
DELLA % DELL ALTETRE
VALLE . FINTONE
PICCHI IN
VICINI
DIFFERENTE DI
CAPACITÀ DUE
HA SEPARARE
UNA RISOLUTIONE
DATE I
CUI
E PICCHI
MESSE
DELLA SI TROVENO
NOMINALE :
ES/ R 1808
= fr
G
R 2
=
= =
( = DELTO
01
DI
DIFFERISCONO
CHE
RIESCO
4 -N PICCHI
A SEPARARE
100 =
SE : 20 = 1
44
4 1000 - DELTON
=
= 106
R
I 1
300
VALORI DI DE
JARIENO A
FINO .
R PIJ
* A
LATORE LAVORARE
VOLTE
PERCHE
Si RISOLUTIONE
BASSE
JOLTE A A
SEMPRE
,